Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 29 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

I GIOVANISSIMI ATTORI DELLA COMPAGNIA “SOFIA AMENDOLEA” CONQUISTANO IL TEATRO DEI MARSI CON RICCARDO III

Redazione di Redazione
15 Febbraio 2018
in Cultura e Spettacolo
A A
Foto di Fabio Barbati

Foto di Fabio Barbati

10
SHARES
66
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

di Roberta Placida

AVEZZANO – Una compagnia di giovanissimi attori ha portato in scena, il 12 febbraio scorso al Teatro dei Marsi, il “Riccardo III” (Lunga vita al Re) di Shakespeare. La Compagnia Giovani ATR “Sofia Amendolea”, guidata dal regista Paolo Alessandri, ha riscosso un grande successo.
La compagnia è composta interamente da attori under 30: Sophia Angelozzi, Ilaria Arcangeli, Alessandra Barbonetti, Serena Bellussi, Stefano Bramini, Lucrezia Coletti, Daniele Flamini, Eleonora La Pegna, Gabriele Namio, Sara Roscetti. È un cast pluripremiato che ha già ricevuto, tra il maggio 2016 e il giugno 2017, ben 14 premi internazionali, ottenuti per l’ultima produzione “The Farm” (diretta dallo stesso Alessandri), andata in scena in nove Festival Internazionali di 8 differenti nazioni: Polonia, Francia, Macedonia, Serbia, Repubblica Ceca, Marocco ed Egitto.
La vicenda è ambientata nella società inglese sul finire del 1400, periodo della Guerra delle Due Rose. La vicenda storica è realmente esistita e l’opera è stata voluta dalla regina Elisabetta, discendente dei Lancaster. Riccardo è un uomo di nobili origini, un Principe di Inghilterra, accecato dalla brama di potere che lo porterà a compiere efferati assassini e infidi tradimenti. Non avrà successo, e resterà solo, abbandonato anche da quanti lo avevano sostenuto e i fantasmi delle persone da lui assassinate lo perseguiteranno. La morale sottintesa è che il male è destinato ad essere punito e sconfitto dal bene.
La lettura che ne ha fatto Alessandri è che Riccardo, è un “MOSTRO”, vittima di un fato crudele che lo ha fatto nascere prematuro, deforme. La deformità, nel panorama culturale del medioevo cristiano, nella superstiziosa Inghilterra degli York, è vista come un marchio del Demonio: Riccardo è, quindi, un emarginato, un uomo solo, inchiodato sulla croce del pregiudizio e dell’ignoranza, un escluso che trasformerà la propria anima a immagine della sua mostruosità fisica. Alla deformità del corpo corrisponderà una “deformità” dell’animo che lo porterà ad essere una “macchina infernale” fino a quando diventerà, da carnefice, vittima della propria stessa crudeltà. Non è fatto per l’amore e l’iniziale sofferenza diventerà pian piano una fredda e spietata consapevolezza: è fatto per tramare, tradire, uccidere.
«Riccardo III – commenta il regista – si rivela essere un’opera al contempo Epica ed Umana, Avventurosa e Psicologica, addirittura Psicoanalitica, se consideriamo i due magistrali monologhi di Riccardo che aprono e chiudono la tragedia. La regia dell’adattamento non modernizza il testo shakespeariano, bensì la recitazione degli interpreti che lo portano in scena. La Parola è la vera regina dello spettacolo. Una parola a volte poetica, a volte violenta e sprezzante, ma sempre asciutta e vera. Ogni tentazione di adottare orpelli e vezzi recitativi viene eliminata dal palcoscenico».
Riccardo morirà disperato, schiacciato dal rimorso delle proprie colpe: la sua umanità sfregiata troverà, alla fine, la strada per manifestarsi e, forse, per riaffermarsi.
La presenza, nella stagione di prosa del Teatro dei Marsi, di una compagnia composta esclusivamente di attori giovanissimi deve far riflettere sull’opportunità di utilizzare la struttura anche come “officina” di giovani talenti che nella magia dell’arte teatrale possano trovare il loro modo di esprimersi, di affermare se stessi in una società che ormai tende a massificare anche il talento e nega alla passione la possibilità di raccontarsi e di affermarsi.
Forse un’amministrazione lungimirante della cosa pubblica potrebbe rendere più snelle e facili le procedure per “salire” sul palco più prestigioso della Marsica. Forse un’amministrazione lungimirante avrebbe potuto essere presente nella sua massima autorità ad uno spettacolo che ha visto tra i suoi protagonisti anche una “creatura” della nostra terra. Forse un’amministrazione lungimirante potrebbe dare più spazio ai giovani e renderli protagonisti del dibattito culturale. Forse, ma questa è un’altra storia.

RICCARDO III 1 RICCARDO III 2 RICCARDO III 4 RICCARDO III 5 RICCARDO III 6 RICCARDO III 7 RICCARDO III 8 RICCARDO III 9 RICCARDO III 10

Leggianche...

SALERNO, CARLO MARIA MARCHI VINCE CON IL SUO RACCONTO SULLA DIVERSITÀ

EUGENIO FINARDI AL TEATRO DEI MARSI CON EUPHONIA SUITE

Tags: Alessandra BarbonettiAvezzanoPaolo AlessandriRiccardo IIIShakespeareSofia AmendoleaTeatro dei Marsi
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

ACCORDO FRA ENTI PER RENDERE PIÙ RAPIDA LA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DEI MINORI NELLA MARSICA

Articolo successivo

750° DELLA BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO. IL PRESIDENTE MATTARELLA INVITATO DAI SINDACI A VISITARE LA MARSICA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Carlo Maria Marchi premiato a Salerno e1674816856802
Cultura e Spettacolo

SALERNO, CARLO MARIA MARCHI VINCE CON IL SUO RACCONTO SULLA DIVERSITÀ

27 Gennaio 2023

Carlo Maria Marchi vince con il racconto “Jamila e il suo viaggio” il Concorso Nazionale di Racconto breve e poesia “Siamo uguali nella diversità”....

finardi
Cultura e Spettacolo

EUGENIO FINARDI AL TEATRO DEI MARSI CON EUPHONIA SUITE

26 Gennaio 2023

AVEZZANO - "Euphonia” è una suite che incorpora i brani in un “Flow”, un flusso ininterrotto che, attraversando vari stati...

Articolo successivo
LETTERA SINDACI A MATTARELLA BATTAGLIA TAGLIACOZZO 1

750° DELLA BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO. IL PRESIDENTE MATTARELLA INVITATO DAI SINDACI A VISITARE LA MARSICA

Il sindaco Giovagnorio

GLI AUGURI DEL SINDACO DI TAGLIACOZZO AL NOSTRO GIORNALE

Articoli più letti

  • ambulanza 118

    AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1586 condivisioni
    Condividi 634 Tweet 397
  • OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

    47 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 12
  • CELANO. IL COMUNE ADERISCE ALLO STRALCIO DELLE PENDENZE FISCALI FINO A 1000 EURO. ASSESSORE CONTESTABILE: AZIONE A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE E DELLE PICCOLE IMPRESE LOCALI

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • AVEZZANO, FUGGE ALLA VISTA DELLA PATTUGLIA DEI CARABINIERI: ARRESTATO UN 27ENNE

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • GUARDIA DI FINANZA, SEQUESTRATI I DOCUMENTI CONTABILI DELL’ AVEZZANO CALCIO

    48 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 12
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.