• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
8 °c
Avezzano
3 ° Dom
2 ° Lun
3 ° Mar
3 ° Mer
domenica, 7 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

LA MONTAGNA TORNI A RACCONTARE: LE “GROTTI PALENTINE” TRA STORIA E NATURA. PERCORSO INAUGURALE IL 31 MARZO

Redazione di Redazione
28 Marzo 2018
in Attualità, Cultura e Spettacolo, Le Storie, Viaggi
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
LA MONTAGNA TORNI A RACCONTARE: LE “GROTTI PALENTINE” TRA STORIA E NATURA. PERCORSO INAUGURALE IL 31 MARZO
5
VIEWS
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

di Ferdinando Mercuri

CESE – “Ogni grotta vi racconterà la propria piccola storia fatta di pastori, di “lattaròle”, di prigionieri ricercati e di giochi da ragazzi”. Dopo due anni di lavoro, il progetto de “Le grotte palentine e la via del latte” è pronto per partire e sabato prossimo, 31 marzo, i giovani dell’Associazione Mapouche, prenderanno “per mano2, grandi e piccoli, appassionati e non, nello stupendo itinerario. Sarà una festa tra Natura e Storia, in una escursione inaugurale adatta a tutti.

E al ritorno in piazza U. Maddalena e aperitivo offerto dall’associazione ai partecipanti.

«Le piccole grotte che abbiamo riaperto conservano un bagaglio di storie che non vogliamo siano dimenticate” – hanno detto i ragazzi di Mapouche durante la presentazione della giornata. “Alcune venivano utilizzate come riparo dai pastori che portavano le greggi al pascolo sulle spianate montane. Altre, invece, erano utilizzate durante la guerra come rifugio e nascondiglio per partigiani, abitanti locali ricercati dai militari tedeschi e prigionieri alleati fuggiti dalle carceri o dai campi di concentramento abruzzesi. Insomma – continuano quelli di Mapouche – vogliamo far sì che la montagna torni a raccontare».

È questo il principio ispiratore del progetto che l’associazione “Mapuche” di Cese ha realizzato negli ultimi due anni. Un percorso che collega alcune delle piccole grotte presenti sul versante palentino della catena D’aria – Cimarani – San Felice in mezzo a tracce storiche dimenticate e scrigni naturali.

«Successivamente», spiegano ancora i ragazzi di Mapuche, «le grotte sono diventate luogo di gioco per i ragazzi di Cese fino ad essere completamente abbandonate nel tempo». Il ritorno d’interesse attorno a questi luoghi è datato febbraio 2016.”

Due anni fa iniziò il lungo percorso di riportare alla luce le grotte integrandole in un percorso storico-naturalistico-archeologico, con l’obiettivo di rivalorizzare e far scoprire questa parte del patrimonio palentino e marsicano, ricordando allo stesso tempo il valore che ha avuto la cosiddetta “via del latte” per l’intera comunità di Cese.

Il progetto, denominato appunto “Le grotte palentine e la via del latte” è stato così presentato all’interno dell’annuale bando della Fondazione Carispaq, la quale, ritenendolo meritevole di sovvenzione, ha deciso di finanziarlo parzialmente (assieme Pro Loco di Cese ed alla raccolta fondi della stessa “Mapuche”). Da allora, i volontari dell’associazione giovanile si sono messi al lavoro in prima persona per mappare i sentieri e le singole grotte, e procedere quindi alla riapertura dei percorsi storici, alla creazione di un nuovo tracciato di raccordo ed alla pulizia conservativa dell’ingresso di sei grotte. L’ultimo passo è consistito nell‘installazione della segnaletica montana e nella realizzazione di pannelli illustrativi e materiale informativo contenente riferimenti storico-ambientali.

«Dopo due anni di lavoro possiamo dire che il progetto è pronto per partire», concludono dall’associazione, «e saremo lieti di condividerne alcuni tratti con l’escursione inaugurale del prossimo 31 marzo». Curiosi ed appassionati sono dunque invitati a Cese in quella data per scoprire alcune delle storie che la montagna marsicana tornerà a raccontare, tra luoghi preziosi e una bellezza paesaggistica da tutelare.

Questo il programma della mattinata:

9.30 Raduno in piazza F. Baracca a Cese

9.45 Partenza dell’escursione inaugurale lungo il percorso delle grotte

12.30 Rientro in piazza U. Maddalena a Cese e aperitivo offerto dall’associazione ai partecipanti

Per ulteriori info: grottepalentine.com o info@mapuche.it

cese 1_o
castello celano
0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAvezzanoCeseGrotteL'AquilaMarsicaperscorsi naturalisticiPiani PalentiniTurismo
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA. MEETING IN DIRETTA STREAMING DAL COMUNE
Attualità

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA. MEETING IN DIRETTA STREAMING DAL COMUNE

7 Marzo 2021

Rafforzare la lotta contro le discriminazioni e le violenze, riflettendo sui passi da compiere. È questo il tema fondamentale della...

SVILUPPO TURISTICO VOLANO PER VALORIZZARE I BORGHI: ANCORA ANTINUM INCONTRA PRESIDENTE UNCEM BERARDINETTI
Attualità

SVILUPPO TURISTICO VOLANO PER VALORIZZARE I BORGHI: ANCORA ANTINUM INCONTRA PRESIDENTE UNCEM BERARDINETTI

7 Marzo 2021

Valorizzazione e promozione delle bellezze locali e l'importanza di avviare un percorso di marketing territoriale per far conoscere la storia,...

GIORNATA DELLA DONNA, LE FARMACIE D’ABRUZZO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: AL VIA IL PROGETTO “MIMOSA”
Attualità

GIORNATA DELLA DONNA, LE FARMACIE D’ABRUZZO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: AL VIA IL PROGETTO “MIMOSA”

7 Marzo 2021

TAGLIACOZZO - Nel 2021, il tasso di violenza sul gentil sesso è ancora alto. Troppo alto. Per questo motivo, tutte...

Articolo successivo
DENUNCIA DEI 5STELLE A TRASACCO. ILLUMINAZIONE DI STRADE PRIVATE COLLEGATA A QUELLA PUBBLICA. CHI PAGA?

DENUNCIA DEI 5STELLE A TRASACCO. ILLUMINAZIONE DI STRADE PRIVATE COLLEGATA A QUELLA PUBBLICA. CHI PAGA?

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.