• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
8 °c
Avezzano
6 ° Mer
6 ° Gio
5 ° Ven
6 ° Sab
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

SCURCOLA MARSICANA ED I SUOI ANTICHI RITI DELLA SETTIMANA SANTA

Redazione di Redazione
28 Marzo 2018
in Attualità, Cultura e Spettacolo, Le Storie
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
SCURCOLA MARSICANA ED I SUOI ANTICHI RITI DELLA SETTIMANA SANTA

Foto Fabio Mammarella

8
VIEWS
Total
3
Shares
Condividi 3
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

di Americo Tangredi

SCURCOLA MARSICANA – La settimana santa racchiude al suo interno fede e pietà popolare creando in se delle tradizioni che perdurano per molti secoli. Questo è il caso di Scurcola e dei suoi antichi riti inerenti al periodo che precede la solennità della Pasqua del Signore.

Le manifestazioni religiose iniziano la sera della Domenica delle Palme, quando il popolo scurcolano si ritrova presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria per celebrare il “Calvario”; una Via Crucis (molto sentita dal popolo) alternata da canti e musica d’organo, intervallato da letture tratte dagli scritti di San Leonardo da Porto Maurizio. Successivamente le sere del lunedì, martedì e mercoledì santo le quattro antiche confraternite (SS. Trinità, SS. Sacramento, San Bernardino da Siena, Suffragio) si ritrovano nelle loro sedi per provare i canti da intonare durante la processione del venerdì santo.

Il giovedì santo, oltre ad essere canonicamente l’inizio del Triduo Pasquale (ossia gli eventi del Ministero pasquale di Gesù: l’istituzione dell’eucarestia, del sacerdozio ministeriale, la passione, la morte, la discesa agli inferi e la resurrezione) segna il cuore dei riti della settimana santa a Scurcola. Nella mattina del giovedì santo, nelle sedi della quattro confraternite, si celebra il “Cenacolo”. Il “Cenacolo” non è altro che un pasto comune, aperto ai membri della confraternita e non solo, dove si cucina una zuppa di ceci, alici, baccalà e broccoli. Nella sera del giovedì santo, nella Messa della Cena del Signore, i membri delle confraternite della SS. Trinità e del SS. Sacramento partecipano alla lavanda dei piedi. Ad ogni membro partecipante viene lasciato in dono un mazzo di fiori colorati e “jo tortato” (una ciambella salata con i semi d’anice).

La mattina del Venerdì Santo ha luogo la visita delle sette chiese, in ricordo del viaggio che fece Gesù per la salvezza del mondo. Le quattro confraternite, partendo dalle proprie sedi, intonando il Miserere si dirigono verso la chiesa della Trinità. Segue una processione molto sentita. Come per il giovedì santo, anche per il venerdì si celebra il “Cenacolo”, qui si servono, solitamente, un piatto di spaghetti al sugo di tonno, baccalà, alici e broccoli. Successivamente il “cenacolo” del venerdì sera, si svolge la cosiddetta “messa stracciata”, ovvero l’azione liturgica che la chiesa celebra il venerdì santo (composta dal rito d’introduzione, la proclamazione della parola, la preghiera universale, l’adorazione della croce e l’eucarestia).

Dopo il silenzio del Sabato Santo esplode la luce della Pasqua che coinvolge anche Scurcola Marsicana. «Per l’abitante di Scurcola – riferisce Gianmarco Di Cosimo giovane maestro di canto della confraternita della SS. Trinità- i riti della settimana santa sono una delle tradizioni più forti, forse sono l’unico momento dell’anno in cui il paese si sente realmente comunità».

SCURCOLA Venerdì Santo
Foto Fabio Mammarella
3
0
0
0
Total
3
Shares
Condividi 3
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAvezzanofestaL'AquilaMarsicaPasquareligioneScurcola MarsicanaSettimana SantaTagliacozzotradizioni

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

DAD PER LE ELEMENTARI, AMMINISTRAZIONE DI AVEZZANO CONTRO LA SCELTA DI MARSILIO
Attualità

CAOS CHIUSURA SCUOLE ANCHE IN ABRUZZO

2 Marzo 2021

di Avv.to Salvatore Braghini AVEZZANO - Con l’ordinanza del Presidente della Giunta regionale abruzzese n. 11 del 27 febbraio, recante...

NASCE A PESCINA L’ASSOCIAZIONE “ARTE CAFFÈ LETTERARIO”, LA SODDISFAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE
Cultura e Spettacolo

NASCE A PESCINA L’ASSOCIAZIONE “ARTE CAFFÈ LETTERARIO”, LA SODDISFAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE

2 Marzo 2021

PESCINA - Il Sindaco di Pescina, Mirko Zauri, il Consigliere delegato della Cultura, Ing. Paolo Tranquilli, e l’Amministrazione Comunale tutta,...

DPCM DRAGHI, I BAR TORNERANNO A FARE ASPORTO DOPO LE 18
Attualità

DPCM DRAGHI, I BAR TORNERANNO A FARE ASPORTO DOPO LE 18

2 Marzo 2021

ROMA - In tutte le zone è stato eliminato il divieto di asporto dopo le ore 18 per gli esercizi...

Articolo successivo
LA MONTAGNA TORNI A RACCONTARE: LE “GROTTI PALENTINE” TRA STORIA E NATURA. PERCORSO INAUGURALE IL 31 MARZO

LA MONTAGNA TORNI A RACCONTARE: LE "GROTTI PALENTINE" TRA STORIA E NATURA. PERCORSO INAUGURALE IL 31 MARZO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.