Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 29 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

SUCCESSO PER LA CONFERENZA SU “QUINTO POMPEDIO SILONE, IL GRANDE GENERALE MARSO” AL CASTELLO ORSINI DI AVEZZANO

Redazione di Redazione
24 Aprile 2018
in Attualità
A A
MARSI
9
SHARES
59
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

di Americo Tangredi

AVEZZANO – Si è svolta nella mattinata di lunedì 23 aprile, presso l’antica cornice di castello Orsini la conferenza su “Quinto Pompedio Silone, il grande generale Marso”. Ad organizzare questa manifestazione è stata l’Associatio Minarvae con la partecipazione di importanti ospiti: la dottoressa Emanuala Ceccaroni (funzionaria archeologica della Sovrintendenza archeologia, belle arti e paesaggi d’Abruzzo), il professor Lucio Ceccarelli (docente di lingua e letteratura latina presso il dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila) e l’ingegner Aldo Francesco Santellocco (autore del libro “Marsi- storia e leggenda”). Tema principale di questa conferenza è stata la figura di Quinto Pompedio Silone, condottiero marso, nativo di Ortona dei Marsi protagonista della guerra sociale (91-88 a.C.) che contrapponeva la lega italica (Marsi, Vestini, Peligni e molti altri popoli) contro Roma.

«Gli argomenti trattati in questa conferenza – riferisce Antonia Cofini, presidente dell’associazione- sono specifici della terra in cui viviamo e spesse volte non li si ritrovano nei nostri libri di storia». Tramite l’intervento della dottoressa Ceccaroni si è potuta ben percepire la presenza di Silone all’interno sia delle fonti letterarie e sia nelle fonti archeologiche: come, ad esempio, una moneta (conservata a Parigi) nella quale recava il giuramento dei popoli italici e la scritta “Silo”, la nascita della prima forma di Italia unita. Davvero interessante è stato l’intervento del professor Ceccarelli che al giovane pubblico e non solo, è stato in grado di spiegare il significato della “Damnatio Memoriae” nell’antica Roma.

«La Damnatio Memoriae – riferisce il professor Ceccarelli- non deve esser percepita con gli occhi di noi moderni. Oggi noi la identifichiamo come la cancellazione totale dell’individuo dalla storia. Non è così. La Damnatio Memorie, veniva vista dall’antico romano non con la cancellazione fisica del nome dell’individuo ma come del nome dalla memoria». In ultimo, è toccato all’ingegner Santellocco analizzare le vicende del generale marso, spiegando al pubblico il coraggio e la determinazione, caratteristiche che tuttora contraddistingue il popolo marso . Pompedio Silone è un personaggio davvero interessante da riscoprire anche perché sarà l’ispiratore di un altro Silone, forse a noi marsicani moderni molto più familiare, ovvero Ignazio Silone.

Leggianche...

OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

GIORNO DELLA MEMORIA, GIOVANI DEL BELLISARIO PROTAGONISTI I RAGAZZI PRESENTANO IL MONUMENTO “LA ROSA DEL PARTIGIANO”

Tags: AbruzzoAldo Francesco SantelloccoAvezzanoCastello OrsiniL'AquilaLucio CeccarelliMarsiMarsicaQuinto Pompedio Silone
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CASTEL DI SANGRO. NIGERIANI RICHIEDENTI ASILO DENUNCIATI PER SPACCIO E SPENDITA DI BANCONOTE FALSE

Articolo successivo

PASQUALE CAVASINNI CONFERMATO NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONFIDI-CNA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

IMG20220228113453
Scuola

OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

27 Gennaio 2023

Mercoledì 18 gennaio si sono svolte, presso l’Istituto, le prove individuali della tredicesima edizione delle Olimpiadi italiane di statistica, organizzate...

Rosa partigiano 2
Attualità

GIORNO DELLA MEMORIA, GIOVANI DEL BELLISARIO PROTAGONISTI I RAGAZZI PRESENTANO IL MONUMENTO “LA ROSA DEL PARTIGIANO”

27 Gennaio 2023

Ragazzi protagonisti ad Avezzano, nel Giorno della Memoria ricordare chi ha subito le atrocità della Shoah e le violenze delle...

Articolo successivo
CNA AVEZZANO Pasquale Cavasinni

PASQUALE CAVASINNI CONFERMATO NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONFIDI-CNA

banner uno nessuno centomila tagliacozzo 300x120

“UNO, NESSUNO E CENTOMILA” IN SCENA AL TEATRO TALIA DI TAGLIACOZZO CON L'ATTORE ENRICO LO VERSO

Articoli più letti

  • ambulanza 118

    AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1586 condivisioni
    Condividi 634 Tweet 397
  • OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

    47 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 12
  • CELANO. IL COMUNE ADERISCE ALLO STRALCIO DELLE PENDENZE FISCALI FINO A 1000 EURO. ASSESSORE CONTESTABILE: AZIONE A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE E DELLE PICCOLE IMPRESE LOCALI

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • AVEZZANO, FUGGE ALLA VISTA DELLA PATTUGLIA DEI CARABINIERI: ARRESTATO UN 27ENNE

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • GUARDIA DI FINANZA, SEQUESTRATI I DOCUMENTI CONTABILI DELL’ AVEZZANO CALCIO

    48 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 12
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.