• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
venerdì, 2 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

DIVIETO PER BICI E MOTO IN MOLTE STRADE GESTITE DALLA PROVINCIA: E IL SINDACO DI CIVITELLA ALFEDENA SCRIVE AL PREFETTO

Redazione di Redazione
25 Aprile 2018
in Attualità, Cronaca, Politica
A A
1
SHARES
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

di Ferdinando Mercuri

Civitella Alfedena – L’ordinanza del Dirigente dell’Amministrazione provinciale dell’Aquila che limita la velocità a 30 Km/h lungo la S.R.509 di Forca d’Acero dal km 7+920 al km 9+600 e ancor più: il divieto di transito ai veicoli su due ruote (biciclette e motocicli) lungo la S.R.”Marsicana” dal km 0+00 al km 75+800, la S.R. 509 di “Forca d’Acero” dal km 0+00 al km 9+600 e la S.R. 479 “Sannitica” dal km 15+700 al km 35+000, ha finito per scatenare proteste. Insomma, bandita la presenza di bici e moto.
Con una lettera inviata al Prefetto dell’Aquila e per conoscenza al Presidente della Provincia e al Dirigente Settore Viabilità, è il sindaco di Civitella Alfedena, Giancarlo Massimi, per primo a farsi sentire.

«Non me ne voglia se l’incipit di una comunicazione istituzionale porta una citazione di una incisione, ma è la frase che maggiormente rende la sostanza dell’oggetto. “il sonno della Ragione genera mostri – . scrive il primo cittadino del comune del Parco, che prosegue – . L’ordinanza in questione vieta ai possessori delle due ruote, a motore e/o a pedali, il transito su una lunga serie di strade gestite dalla provincia. La provincia ha deciso, in tal modo, di abdicare ad una delle sue ultime funzioni: la viabilità. E’una resa come si legge nelle premesse, aggravata da accadimenti anche tragici, che non può essere derubricata come semplice questione amministrativa o, sarebbe meglio dire, di evitare responsabilità civili e penali. Tra l’altro, non me ne vogliano gli esegeti del provvedimento, ad un ordine segue una sanzione che va espressamente richiamata nell’atto. Leggendo l’ordinanza non mi risulta che ce ne siano, tanto da potersi affermare che l’unico effetto è da riverberarsi sulle eventuali responsabilità derivanti da incidenti, piuttosto che sul valore giuridicamente effettivo della stessa. Tanto da poter affermare, per semplificare con una frase: è un pezzo di carta intestata che crea questioni in particolare su chi, forze dell’ordine e polizia locale, è chiamato ad applicarla. Mi piacerebbe sapere chi controlla i motociclisti o coloro che per passione usano la bici, quante sanzioni saranno emesse nel frattempo: come insomma si procederà, se ai confini amministrativi con il Lazio, il Molise e le province abruzzesi saranno sistemate postazioni di controllo. Insomma, senza girare attorno ai contenuti, siamo di fronte ad un obrobrio giuridico dove la coerenza della forma assume i connotati di uno spettacolo che poco si addice all’essere di una istituzione pubblica. Se la risposta che si intende dare ad ogni tema è di questo tenore, tra poco chiuderemo le strade anche al traffico veicolare e forse, qualcuno potrà essere anche contento, ristabiliremo la viabilità tratturale, visto che i tratturi sono stati proposti come progetto Unesco per l’Italia. Non è mia intenzione – conclude Giancarlo Massimi – dilungarmi oltre, l’ho fatto con diverse note rivolte a Lei e al Presidente della Provincia. Le chiedo di voler convocare, in qualità di responsabile dell’ordine e della sicurezza pubblica, un incontro con le amministrazioni interessate dal provvedimento onde evitare di dare una immagine delle istituzioni, in tutte le sue articolazioni, non rispondente alla loro natura costituzionalmente intesa, tenuto conto che ci avviciniamo alla stagione estiva e che l’atto de quo può avere un impatto negativo anche sul turismo, parte considerevole della economia locale, oltre che sulla immagine del territorio aquilano».

Tags: AvezzanobiciclietteCivitella AlfedenaGiancarlo MassiimotociclettePrefettostade provicniali
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

CELANO, CONSEGNATE LE TARGHE DI RICONOSCIMENTO DALLA CONFRATERNITA DELLA CHIESA MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE
Attualità

CELANO, CONSEGNATE LE TARGHE DI RICONOSCIMENTO DALLA CONFRATERNITA DELLA CHIESA MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE

2 Giugno 2023

CELANO - Il priore della Confraternita della chiesa Maria Santissima delle Grazie di Celano, Nino Fegatilli, il occasione della festa...

FESTA DELLA REPUBBLICA A MORREA (SAN VINCENZO VALLE ROVETO) E PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU DON SAVINO ORSINI
Politica

FESTA DELLA REPUBBLICA A MORREA (SAN VINCENZO VALLE ROVETO) E PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU DON SAVINO ORSINI

2 Giugno 2023

Domani, Venerdì 2 giugno 2023, l’Amministrazione Comunale di San Vincenzo Valle Roveto e la Pro Loco di Morrea celebrano la Festa...

Articolo successivo

LIBERAZIONE 2/ “PIGLIATE QUISSO...” QUANDO NONNO PASQUALE MISE FUORIGIOCO ALCUNI SOLDATI DEL III° REICH

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

4 ore fa
10
IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

4 ore fa
10
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi