Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
mercoledì, 22 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

LFOUNDRY AVEZZANO. TANGREDI (FIM-CISL): «LA SITUAZIONE È MOLTO SERIA, ALTRO CHE ALLARMISMI. LE ISTITUZIONI FACCIANO IL LORO DOVERE E NON INVADANO CAMPI NON PROPRI»

Redazione di Redazione
16 Maggio 2018
in Economia e Lavoro
A A
Antonello Tangredi segretario territoriale Fim-Cisl

Antonello Tangredi segretario territoriale Fim-Cisl

9
SHARES
59
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – Situazione alla LFoundry di Avezzano, allarmismo o crisi reale? La vicenda, nata qualche settimana fa con l’annuncio di ferie forzate e poi, qualche giorno dopo ancora, dal blocco dei contratti a tempo, si è posta ancor di più dopo l’accusa di allarmismo venuta dal sindaco di Avezzano a conclusione di un tè col manager Sergio Galbiati nello stabilimento avezzanese.

A prendere la parola, e non poco irritato, è il segratrio provinciale della Fim-Cisl, Antonelllo Tangredi, che replica alle accuse di allarmismo con dati e circostanze, decisamente preoccupanti, e invita le istituzioni, se possibile, a fare il proprio dovere senza invadere campi non propri e che evidentemente non sono di loro competenza. Ecco il testo integrale dell’intervento di Antonello Tangredi.

«Dalla fine dell’estate 2012 è in corso un programma di riorganizzazione/ristrutturazione all’attuale LFoundry ma, tanti esterni non “addetti ai lavori”, non se ne sono accorti e continuano a creare illusioni alla gente.

Premessa d’obbligo, per cercare di evitare che, la “politica ringraziatoria” continui ad invadere un campo non “suo” e piuttosto svolga il ruolo proprio dell’istituzione nel supportare con scelte concrete e favorire il consolidamento della realtà industriale. La crisi industriale/occupazionale che vive oggi lo stabilimento LFoundry, non è casuale. È figlia, del disimpegno della Micron s.r.l. e, sarebbe sufficiente, a tal proposito, soprattutto per i non addetti ai lavori, andarsi a leggere il contratto di “closing” firmato fra la Micron e la LFoundry del 2013, con relativa nascita della Marsica Innovation & Technology s.r.l.

In questo accordo, infatti, è riportato chiaramente che vi sarebbe stata una riduzione strutturale delle ore lavorabili, pari al 30% che, di li a poco, fu colmata con il ricorso al contratto di solidarietà (c.d.s.). L’impegno assunto allora dall’azienda nei confronti del sindacato e dei lavoratori con l’accordo quadro al MISE, prevedeva una diversificazione del portafoglio di prodotti da piazzare sul mercato, attraverso la consolidata rete di clienti di cui disponeva LFoundry. Il ricorso al c.d.s., nelle intenzioni, sarebbe dovuto servire a dare il tempo alla nuova azienda, a preparare il “terreno” e favorire l’aumento della capacità produttiva nei settori: power management, automotive, medicale, Opto-Elettronica ecc.

Nei fatti, non è servito a nessuno di questi scopi!!  È figlia dell’inspiegabile uscita di scena dei cinesi della SMIC (il sindacato non ne ha mai conosciuto UNO !!), arrivati proverbialmente 2 anni fa, con l’acquisto del 70% della LFoundry, per salvare i destini della fabbrica. La SMIC, fra le varie, avrebbe dovuto supplire alla mono-committenza e, quindi, alla sudditanza industriale esercitata dal colosso americano On-Semiconductor (che nel frattempo aveva assorbito Aptina, mono cliente dello stabilimento di Avezzano, ai tempi della Micron): ciò non è avvenuto e, stando ai risultati e, alle voci, tutt’altro che infondate, la SMIC avrebbe “abbandonato”, non certamente per incapacità dei lavoratori ma, proprio a causa delle “incomprensioni produttive/industriali”, con il management di LFoundry, soprattutto con quello locale.

La FIM-CISL che, ad ogni livello, preme dal mese di ottobre 2017, affinché si torni al MISE per sapere/capire quale sarà la prospettiva industriale nel breve e medio periodo che ha in mente il “management” italo-tedesco di LFoundry e, quindi, il futuro dei lavoratori, dopo la dipartita della SMIC e, quanto c’è di vero, sulle intenzioni di ON-Semiconductor di acquisire lo stabilimento, con relativa cura dimagrante (alcune voci parlano di circa 500 unità lavorative, ovvero, i cosiddetti indiretti di produzione).  Ecco, queste sono le preoccupazioni molto serie della FIM-CISL che, dovrebbero interessare tutti, evitando gli atteggiamenti di chi, invece, accusa ingiustamente il sindacato di creare allarmismo.

La FIM-CISL, è convinta e determinata a non demandare a nessun soggetto istituzionale il proprio ruolo sindacale e intende esercitare pienamente il proprio compito, il “mestiere” per il qual è nato il sindacato, quello di associare e favorire la partecipazione dei lavoratori, stipulare accordi e contratti per il bene di tutti i lavoratori, trovando i punti d’incontro delle parti rappresentate. Il costante impegno della FIM-CISL, rimane quello di tutelare le lavoratrici e i lavoratori, salvaguardare l’occupazione e assicurare prospettive industriali allo stabilimento».

Leggianche...

A PESCOCOSTANZO QUARANTA METRI DI FILA PER ASSAGGIARE I PRODOTTI DELLA BISCOTTERIA DI GIACOMO: UNA RISORSA DI GUSTO E TRADIZIONI CHE A PASQUA METTE SUL BANCONE LA “SCARSELLA”

TEKNEKO SISTEMI ECOLOGICI S.R.L. CERCA PERSONALE: APERTE TRE POSIZIONI PER AVEZZANO

Tags: AbruzzoAntonello TangrediAvezzanoComune di AvezanoGabriele De AngelisL'AquilalavoratoriLFoundryMarsicaMicronSergio Galbiatisindacato
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CINQUANTENNE MARSICANA “AMMONITA” DAL QUESTORE PER STALKING A DANNI DELL’EX COMPAGNO

Articolo successivo

CRISI COMUNALE DI AVEZZANO. FEROCE BOTTA E RISPOSTA FRA MAGGIORANZA E MINORANZA PRIMA DELLA COMMISSIONE BILANCIO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

di giacomo 7
Economia e Lavoro

A PESCOCOSTANZO QUARANTA METRI DI FILA PER ASSAGGIARE I PRODOTTI DELLA BISCOTTERIA DI GIACOMO: UNA RISORSA DI GUSTO E TRADIZIONI CHE A PASQUA METTE SUL BANCONE LA “SCARSELLA”

16 Marzo 2023

Lo scorso anno dovette intervenire la polizia municipale per gestire la fila da quaranta metri che si era creata davanti...

tekneko
Economia e Lavoro

TEKNEKO SISTEMI ECOLOGICI S.R.L. CERCA PERSONALE: APERTE TRE POSIZIONI PER AVEZZANO

8 Marzo 2023

Tre figure professionali da inserire nel team di Tekneko. L’azienda che si occupa della gestione dei servizi di igiene urbana in...

Articolo successivo
IL BENE DELLA CITTA 2 e1526480732218

CRISI COMUNALE DI AVEZZANO. FEROCE BOTTA E RISPOSTA FRA MAGGIORANZA E MINORANZA PRIMA DELLA COMMISSIONE BILANCIO

Gabriele De Angelis

PASSA IL CONSUNTIVO IN COMMISSIONE. DE ANGELIS RITROVA LA MAGGIORANZA. RESPONSABILITÀ CIVICA COL CENTRODESTRA

Articoli più letti

  • 40AE2772 1FFE 4695 9D8D 94F023ED0BF5

    INIZIATIVA INDIFESA NO, IN…DIFESA SI: LABORATORIO FEMMINILE DI ARTI MARZIALI E PSICOLOGIA DELLA DIFESA PERSONALE

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • CAMPIONATO ITALIANO PUGILATO JUNIOR: IL CELANESE VALERIO CERASOLI CAMPIONE REGIONALE

    75 condivisioni
    Condividi 30 Tweet 19
  • TROVATO MORTO L’EX PENTITO ARMANDO PALMERI: IL TESTIMONE DEI REATI DI MESSINA DENARO

    79 condivisioni
    Condividi 32 Tweet 20
  • GIOIA DEI MARSI PROTAGONISTA DEL NUOVO FILM DI RICCARDO MILANI CON ANTONIO ALBANESE

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • AVEZZANO, SI SCHIANTA CON L’AUTO CONTRO IL FURGONE DELLA CONSEGNA DEL LATTE IN PIENO CENTRO

    656 condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi