Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
sabato, 25 Giugno 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE DICE NO AI CANI IN PIAZZA TORLONIA… SPERIAMO DI AVERLO FRAINTESO.

Redazione di Redazione
23 Maggio 2018
in Politica
A A
0
SHARES
2
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

di Roberta Placida

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

AVEZZANO – Su questo giornale abbiamo più volte parlato della attività dell’assessore all’ambiente; non sempre siamo stati d’accordo con il suo operato, ma di una cosa dobbiamo dargli atto: nell’immobilismo dell’attuale amministrazione, lui è l’unico che sta muovendo qualcosa. Nella nostra redazione è giunto un nuovo comunicato dallo staff del sindaco, il cui protagonista è ancora il su citato amministratore. Potremmo scegliere comodamente di passare il testo così come ci è giunto, ma nello spirito della libertà di stampa e di opinione che ci contraddistingue, esprimeremo il nostro pensiero, consapevoli che non sempre questa nostra parresia è gradita al potere.

Da Palazzo di città ci fanno sapere che “l’assessore all’Ambiente insieme al presidente del Centro giuridico del cittadino, Augusto Di Bastiano, all’agronomo forestale, anche insegnante del Serpieri, Marco Fattoretti e a Stefano Komel, agronomo del Comune, ha eseguito un sopralluogo per verificare le condizioni del verde che circonda il Castello Orsini” . Fino a qui “nulla quaestio”: è azione che rientra nei compiti e nei doveri di un amministratore il controllo nei propri ambiti di competenza. Commenta l’assessore: «La situazione è davvero preoccupante: nel parco del Castello ci sono circa 53 piante, che sono malate e creano anche pericolo. Alle spalle della struttura il parco è chiuso, in quanto ci sono alberi alti e c’è il rischio che cadano grossi rami. Sul parco del Castello faremo un’opera di grande riqualificazione. Le 53 piante saranno tolte e saranno reimpiantati nuovi alberi, nello stesso numero. 33 di questi saranno collocati nel parco della Rimembranza, in onore dei Martiri di Capistrello. Gli altri saranno impiantati in modo da creare un giardino che susciti nella nostra città una sorta di Hanami, la suggestiva e storica tradizione giapponese, di contemplazione degli alberi in fiore. Sarà una grande sorpresa per i cittadini!». Anche su questo punto, nessun problema: resosi conto di una criticità, chi è preposto informa i cittadini e interviene con tutti i mezzi necessari per la rimozione della stessa: è normale amministrazione.

«Nel parco del Castello non ci saranno solo alberi. L’idea dell’assessore Presutti è quella di creare un’area dedicata agli amici a quattro zampe». E questa è una buona idea: per gli amanti dei pelosetti, è una gioia sapere che dal Municipio si è pensato ad uno spazio tutto per loro… ma… sì, perché c’è sempre un “ma” , «Con la riapertura di piazza Torlonia ci sarà l’interdizione dell’area ai cani» e a questo passaggio, la nuvoletta tipo fumetto che abbiamo sulla testa, si riempie prima di punti interrogativi e poi di fulmini e saette: ma come? Perché interdire P.zza Torlonia ai cani? L’ambiente che si tutela non comprende anche animali e… uomini che spesso vivono in simbiosi con i propri animali di affezione? Perché i nonni che vogliono fare due passi e magari sedersi al fresco, leggendo il giornale, sulle panchine di P.zza Torlonia in compagnia del proprio cane dovrebbero essere privati di questi momenti di serenità? Perché se una mamma vuole portare i propri figli al parco giochi, dovrebbe lasciare a casa il suo Fido, o il suo Bobby, quando potrebbe tranquillamente tenerlo al guinzaglio facendogli fare la quotidiana passeggiata?

Ci risponde il difensore del verde: «La nuova piazza Torlonia è stata pensata come un giardino all’italiana e rappresenta un’area storica. Si sa che l’urina dei cani e le feci fanno seccare o comunque rovinano la crescita di alcuni esemplari di piante e non è nemmeno pensabile far compromettere il nuovo impianto di irrigazione dagli animali. Per questo è necessario creare un’area dedicata e proprio il parco del Castello potrebbe essere il posto giusto. L’idea è quella di rendere tutta l’area accessibile, considerato che non si tratta di un giardino storico e poi di creare una zona interamente dedicata a percorsi e giochi per i cani. Sono certo – conclude Presutti – , che nonostante qualche incertezza dettata dal cambiamento, dopo la realizzazione dei lavori, la scelta non potrà che essere apprezzata». Sì, caro assessore, siamo perplessi, anche perché non siamo poi così sicuri che si possano interdire intere zone ai cani: la più recente giurisprudenza amministrativa boccia le amministrazioni che hanno adottato questo genere di divieto. Citiamo ad esempio la sentenza del TAR Toscana con la sentenza 16 maggio 2017, n. 694.
«Risulta essere eccessivamente limitativa della libertà di circolazione delle persone ed è comunque posta in violazione dei principi di adeguatezza e proporzionalità l’ordinanza sindacale che, a norma dell’articolo 50, co. 5 d.lgs. n. 267/2000, rechi il divieto assoluto di introdurre cani, anche se custoditi, nelle aree destinate a verde pubblico senza la precisa indicazione del limite temporale di efficacia di tale divieto, atteso che la mera rilevazione di escrementi canini in ambito urbano comunale non possa costituire una adeguata istruttoria in ordine all’esistenza effettiva di un’emergenza sanitaria o di igiene pubblica».

È giusto portare le bestiole al guinzaglio, come è giusto raccoglierne le deiezioni, ma non si può inibire l’accesso ai cani ad un parco pubblico. L’idea di un’area dedicata ai pelosetti è in sé buona, ma non può essere la compensazione al divieto: insomma, non funziona come con i parcheggi per i quali quelli a pagamento vengono bilanciati da parcheggi liberi.

Comunque, abbiamo ascoltato Alberto Colazilli, paesaggista, artista e storico dell’arte, nonché curatore di parchi e giardini e esperto di marketing in beni ambientali, il quale, senza mezzi termini, ha stigmatizzato come eccessiva e fuori luogo l’esternazione dell’amministratore: «A lungo andare – dice Colazilli a proposito dell’urina dei cani che, avendo un’alta concentrazione di ammoniaca, può bruciare le piante – l’esagerazione fa sempre male, ma quello che può creare più problemi è lo scavo che i cani possono fare alla base delle radici, soprattutto se si mettono piante piccole. Generalmente l’accesso ai cani  si vieta per evitare sporcizia e per rovinare siepi e fiori, anche se – continua Colazilli – la colpa è dei padroni. Non è l’urina dei cani il vero nemico dei parchi, ma i cittadini maleducati che, non controllando i propri animali, contribuiscono a distruggere il verde. Ci vuole buonsenso. Educazione. Ma evitiamo di colpevolizzare i cani. Non siamo in un giardino botanico. Ed anche nei giardini botanici i cani possono entrare purché al guinzaglio».

Non ci resta che sperare di aver… frainteso le dichiarazioni, testualmente riportate, dell’assessore e che arrivi un chiarimento che dica: “sarà inibito l’ingresso ai cani senza guinzaglio”.

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

CERIMONIA NELLA SALA CONSILIARE PER ONORARE L’ASD FUTSAL PER LA STORICA PROMOZIONE IN SERIE B DI CALCIO A CINQUE

INTERPELLANZA PAOLUCCI SU RETE IRRIGUA DEL FUCINO: “LA REGIONE DEVE CHIARIRE QUANDO TORNERANNO I FONDI DEVIATI ALTROVE E DOVE INTENDE TROVARE LE RISORSE PER COMPLETARE L’INTERVENTO”

Tags: AbruzzoAlberto ColazilliAvezznaocaniCastello OrsiniColazilliDi ProfioL'AquilaMarsicaparchiPresutti
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

OPERAZIONE ANTIDROGA NEL FUCINO. CADE IL REATO DI ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE. INDAGATI AI DOMICILIARI

Articolo successivo

COMUNE DI AVEZZANO. STIRPE: «IL POLTRONISMO PREVALE SULLE COMPETENZE». RICORSO AL TAR. L’AVVOCATURA DELLO STATO DÁ RAGIONE AI CIPOLLONE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Politica

CERIMONIA NELLA SALA CONSILIARE PER ONORARE L’ASD FUTSAL PER LA STORICA PROMOZIONE IN SERIE B DI CALCIO A CINQUE

23 Giugno 2022

Il Celano calcio a 5 nel prossimo anno militerà nel campionato di serie B. Per onorare al meglio il risultato...

Politica

INTERPELLANZA PAOLUCCI SU RETE IRRIGUA DEL FUCINO: “LA REGIONE DEVE CHIARIRE QUANDO TORNERANNO I FONDI DEVIATI ALTROVE E DOVE INTENDE TROVARE LE RISORSE PER COMPLETARE L’INTERVENTO”

23 Giugno 2022

“Abbiamo lasciato in eredità all’attuale amministrazione regionale 50 milioni di euro per la realizzazione del progetto stralcio per la realizzazione...

Articolo successivo

COMUNE DI AVEZZANO. STIRPE: «IL POLTRONISMO PREVALE SULLE COMPETENZE». RICORSO AL TAR. L’AVVOCATURA DELLO STATO DÁ RAGIONE AI CIPOLLONE

TRUFFA AI DANNI DELLO STATO E FALSO. DIECI MISURE CAUTELARI DELLA FINANZA AD AVEZZANO. COINVOLTI NOMI NOTI

ADV

Articoli più letti

  • IL SASSOFONISTA VENANZIO VENDITTI OSPITE SPECIALE ALL’ITALIAN&SWISS JAZZ FESTIVAL

    4 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • ARRESTATI DALLA GDF QUATTRO SOGGETTI E SEQUESTRATI OLTRE 16 KG DI HASHISH

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • MANCATI PAGAMENTI AGLI OPERATORI DEL PS DI AVEZZANO E DELLA PROVINCIA DELL’AQUILA: AGITAZIONE TRA IL PERSONALE

    3 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • TRAGEDIA AD AVEZZANO, UOMO PRECIPITA DALLA FINESTRA E PERDE LA VITA

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • ESTATE DI CARUSCINO CON SAGRE DI BACCALÀ, PESCE FRITTO E SPETTACOLI

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.