• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
giovedì, 30 Novembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Economia e Lavoro

LFOUNDRY FA INCONTRARE I MONDI DELL’AUTO E DELLA MICROELETTRONICA PER “GUIDARE IL FUTURO”

Redazione di Redazione
25 Maggio 2018
in Economia e Lavoro
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

AVEZZANO – Si è svolta oggi presso la sede di LFoundry la conferenza dal titolo “We drive the future” organizzata da LFoundry, ON Semiconductor e Hubruzzo.

Il convegno ha rappresentato un punto d’incontro tra i nostri stakeholders e tra i principali player mondiali che operano nel settore automobilistico, per esplorare le nuove frontiere del mondo ADAS (sistemi di assistenza avanzata alla guida). Le compagnie automobilistiche stanno sviluppando, infatti, sempre più sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) per migliorare il comfort di guida e costruire auto più sicure al fine di ridurre drasticamente il numero di incidenti stradali. Sono disponibili molti tipi di ADAS, come il controllo automatico della velocità, la frenata di emergenza autonoma e così via. Per implementare queste nuove funzionalità, le auto devono essere dotate di molti e diversi sensori ottici. Tra questi il sensore di immagine CMOS che LFoundry produce per ON Semiconductor.

Durante la conferenza si sono alternati interventi di stampo tecnico ad interventi maggiormente orientati alla comprensione del settore in generale. In particolare il punto di vista tecnologico di LFoundry (espresso dal vice Presidente R&D Roberto Bez), dell’Automotive Academy dell’Università di Modena e Reggio Emilia (riportato dal Prof. Paolo Pavan) e di ON Semiconductor (riportato da Steven Alsbro, Director Strategic Sourcing GSCO e da Davide Santo, General Manager Radar Solutions) con una prospettiva end-user da parte di Roberto Lo Vecchio, vice caporedattore di Quattroruote, la più popolare e autorevole rivista di settore in Italia, il quale ha illustrato gli sviluppi futuri e le potenzialità del mercato, fino a rappresentare un mondo futuro, neanche troppo lontano, in cui le auto saranno in grado di guidare completamente da sole esentando il guidatore da qualsiasi forma di attenzione.

La conferenza ha previsto inoltre gli interventi di Raffaele Trivilino, Direttore del Polo Automotive d’Abruzzo che ha illustrato le potenzialità e il peso della catena di imprese automobilistiche in Abruzzo.

La conferenza è stata moderata da Rainer Kaesmaier, con interventi di saluto iniziale da parte di Sergio Galbiati e del Sindaco di Avezzano.

Secondo un recente studio del Boston Consulting Group, i sistemi ADAS possono evitare oggi fino al 30% degli incidenti che ogni anno si verificano al mondo. LFoundry opera in questo settore producendo sensori ottici cruciali per il futuro e per il benessere delle persone nel mondo. Alla base dei sistemi di assistenza alla guida infatti, ci sono prima di tutto, una serie di sensori che raccolgono dati: sensori a infrarossi, telecamere e radar. A questi si aggiungono poi ulteriori componenti come ad esempio il servosterzo elettrico che muove il volante o il controllo di stabilità che può frenare ogni ruota singolarmente. Infine ci sono i software che gestiscono tutti questi sistemi.

Tags: AbruzzoautomobileAvezzanoL'AquilaLFoundryMarsicamicroelettronica
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

ALT CAPORALATO D.U.E., IMMIGRATI A LEZIONE DI LEGALITÀ E DIRITTO DEL LAVORO
Economia e Lavoro

ALT CAPORALATO D.U.E., IMMIGRATI A LEZIONE DI LEGALITÀ E DIRITTO DEL LAVORO

30 Novembre 2023

AVEZZANO – In aula per apprendere i principi e le regole del mondo del lavoro italiano. Al via, quindi, le...

PREMIO “FEDELTÀ AL LAVORO”, RICONOSCIMENTO ALLA CARRIERA A 33 IMPRESE AQUILANE DALLA CAMERA DI COMMERCIO GRAN SASSO D’ITALIA
Attualità

PREMIO “FEDELTÀ AL LAVORO”, RICONOSCIMENTO ALLA CARRIERA A 33 IMPRESE AQUILANE DALLA CAMERA DI COMMERCIO GRAN SASSO D’ITALIA

27 Novembre 2023

Sono 33 le imprese della provincia aquilana che hanno ricevuto il premio “Fedeltà al lavoro e del progresso economico”, promosso...

Articolo successivo

SUCCESSO PER IL DIBATTITO “INNOVARE L'ABRUZZO” CHE SI E' SVOLTO NEL TEATRO TALIA DI TAGLIACOZZO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi