Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
martedì, 28 Giugno 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

COI RAGGI COSMICI DI PACINI LA IVQ DEL “VITRUVIO” DI AVEZZANO VINCE BORSA DI STUDIO E IL CONCORSO “ANCH’IO SCIENZIATO”

Redazione di Redazione
27 Maggio 2018
in Attualità, Cultura e Spettacolo
A A
0
SHARES
2
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

di Roberta Placida

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

AVEZZANO – Si distingue ancora il Liceo Scientifico “M.Vitruvio P.” di Avezzano che colleziona premi e riconoscimenti che vanno dall’ambito artistico-letterario a quello scientifico. Questa volta, a far parlare di sé, è la classe IV Q dell’indirizzo “scienze applicate”, coordinata dai professori Argante Ciocci, Anna Maria Rubeo e Adelfo Sterpetti, che ha vinto ben due premi con il Progetto “Domenico Pacini: il padre dei raggi cosmici”, presentato al grande pubblico in occasione della XIV edizione della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica del marzo 2018. I due premi sono stati conferiti agli studenti dalla Pro Loco delle Forme, paese adottivo del padre dei raggi cosmici, che ha bandito una Borsa di studio dedicata appunto a Domenico Pacini, e dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso nell’ambito del concorso “Anch’io scienziato”.

AVEZZANO I ragazzi della IV Q del liceo “Vitruvio”

Chi era Domenico Pacini? Intanto, Domenico Pacini è un… Nobel negato. Infatti per primo ipotizzò l’esistenza della “radiazione penetrante”, ossia lo studio delle particelle dotate di energie relativistiche (soprattutto protoni e particelle alfa) che giungono sulla Terra dallo spazio esterno, più tardi definita con il nome di Raggi Cosmici. Questa scoperta è attribuita di solito al fisico austriaco Victor Franz Hess, che nel 1936 ottenne il Premio Nobel per la fisica proprio per i suoi studi sui raggi cosmici. In realtà si pervenne alla loro scoperta e alla spiegazione della loro origine grazie soprattutto (vi furono anche contributi minoritari) agli studi, contemporanei e complementari fra di loro, svolti da Pacini e da Hess, il primo per mezzo di esperimenti eseguiti fra il 1907 e il 1911 e descritti in una memoria pubblicata nel Nuovo Cimento nel 1912, l’austriaco per mezzo di esperimenti eseguiti fra il 1910 e il 1912 e pubblicati ugualmente nel 1912. Pacini poté escludere l’origine terrestre delle radiazioni registrando la diminuzione della loro intensità in profondità nelle acque marine di Livorno e in quelle del lago di Bracciano; Hess registrandone l’aumento dell’intensità in quota per mezzo di un pallone aerostatico. Forse in pochi sanno che il fisico italiano è sepolto a Forme dove ha vissuto con i genitori e per questo gli alunni della IV Q del Vitruvio, sentendolo un po’ come un loro compaesano, hanno voluto rendergli giustizia e sottrarlo dall’oblio in cui la scienza ufficiale lo ha relegato per tanti anni ripercorrendo i suoi studi e riproponendone gli esperimenti. Pertanto, gli “scienziati vitruviani” hanno attuato le misurazioni della ionizzazione in profondità, immergendosi con un contatore Geiger-Müller fino a 20 m, doppiando le misure di Pacini a Bracciano; poi, hanno imbarcato il contatore Geiger Muller su un aeromobile per misurazioni in quota superando notevolmente l’altezza raggiunta da Hess, arrivando cioè a ben 7200 m. Le misure della ionizzazione sia in quota, che subacquee confermano i dati di Hess e di Pacini. Allo scopo di proseguire lo studio e illustrare il progetto ai visitatori della Settimana Scientifica e Tecnologica organizzata dal Liceo Scientifico “M. Vitruvio P.” di Avezzano, gli allievi hanno costruito diversi prototipi di camera a nebbia per la visione diretta dei raggi cosmici. E così, passo dopo passo, con serietà e rigore scientifico, a più di 100 anni da Pacini ed Hess gli alunni della IV Q sono giunti a risultati altrettanto incontrovertibili mediante la ripetizione degli esperimenti effettuati agli inizi del XX secolo e questi risultati se da un lato confermano la validità scientifica ormai acquisita dell’ipotesi di Pacini, dall’altro, costituiscono una prova evidente dell’importanza storica di questo scienziato nella scoperta dei raggi cosmici e gli restituiscono il ruolo prioritario che egli ebbe nello scrivere una pagina importante della fisica del ventesimo secolo.

Non possiamo fare altro che complimentarci con questi ragazzi che hanno dimostrato impegno, passione e dedizione: ancora una volta i giovani riescono a sorprenderci, basta dar loro fiducia e non essere pigri nel sostenerli e stimolarli. Per questo il nostro plauso va anche ai professori che li hanno seguiti in questo percorso di crescita intellettuale e umana perché hanno creduto in loro e hanno gettato il seme della sana curiositas essenziale per una buona scienza.

Uno dei prototipi di camera a nebbia
Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

AL PARCO DELL’INCILE LA PREMIAZIONE DELLA GARA DI PESCA SPORTIVA AL COLPO

NOTTE ROMANTICA, GRANDE SUCCESSO A TAGLIACOZZO DEL PRIMO EVENTO ESTIVO

Tags: AbruzzoAvezzanoDomanico PaciniL'AquilaLaboratori del Gran SassoLiceo VitruvioMarsicaRaggi Cosimci
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

«A VILLAVALLELONGA CRESCEREMO CON IL PARCO», PRIMA USCITA DEL NASCENTE COMITATO… ED È SUBITO FESTA!

Articolo successivo

CONCORSO ROMOLO LIBERALE: UN’OASI NEL DESERTO. SI È SVOLTA IERI LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Ambiente

AL PARCO DELL’INCILE LA PREMIAZIONE DELLA GARA DI PESCA SPORTIVA AL COLPO

28 Giugno 2022

Una gara di pesca sportiva al colpo, organizzata dall’Asd Crisalide Avezzano, si è tenuta nel canale collettore centrale 8000. L’iniziativa,...

Cultura e Spettacolo

NOTTE ROMANTICA, GRANDE SUCCESSO A TAGLIACOZZO DEL PRIMO EVENTO ESTIVO

28 Giugno 2022

Un fiume di gente ha invaso Piazza Duca degli Abruzzi e Piazza Obelisco. Sabato 25, la magia della Notte Romantica,...

Articolo successivo

CONCORSO ROMOLO LIBERALE: UN'OASI NEL DESERTO. SI È SVOLTA IERI LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

EMPORIO DEI CERTIFICATI FALSI. QUATTRO INDAGATI RICORRONO AL TRIBUNALE DEL RIESAME

ADV

Articoli più letti

  • MUORE CAVALLO PER INFARTO, FANTINO DI CASTELLAFIUME RICOVERATO PER FRATTURE MULTIPLE

    31 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • IN CORSO DA IERI SERA LE RICERCHE DI UN RAGAZZO CHE SI È ALLONTANATO DALLA CASA FAMIGLIA IN CUI VIVE A PACENTRO

    4 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • AGGIORNAMENTO: RITROVATO IL RAGAZZO DI PACENTRO SCOMPARSO DA IERI SERA

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • IL SINDACO DI CELANO SANTILLI: “L’UNIONE DEI COMUNI” DELLA MARSICA ESISTE GIÀ, VI ENTRI ANCHE AVEZZANO E LO RAFFORZI

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I CONTAGI NEGLI OSPEDALI TORNANO PERICOLOSAMENTE A SALIRE: BEN 6487 OPERATORI SANITARI IN PIÙ SI SONO INFETTATI NEGLI ULTIMI SEI GIORNI

    3 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.