• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
8 °c
Avezzano
5 ° Sab
5 ° Dom
4 ° Lun
7 ° Mar
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

LA CHIAMANO TRINITÁ. ORIGINE E CULTO DI UNA FESTA TANTO CARA AL POPOLO MARSICANO

Redazione di Redazione
27 Maggio 2018
in Attualità, Cultura e Spettacolo, Le Storie
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
LA CHIAMANO TRINITÁ. ORIGINE E CULTO DI UNA FESTA TANTO CARA AL POPOLO  MARSICANO
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

di Americo Tangredi

MAGLIANO DE’ MARSI – La domenica successiva alla solennità delle Pentecoste, il calendario liturgico ci pone una festa molto sentita dalla popolazione marsicana, quella della Santissima Trinità. Tutti noi, una volta nella nostra vita, ci siamo recati presso il Santuario di Vallepietra per onorare la Trinità; a piedi oppure in macchina, a cavallo oppure con i bus. Ma sappiamo cos’è realmente la Santissima Trinità e perché si festeggia?

«Quest’oggi contempliamo – spiega papa Benedetto XVI- la Santissima Trinità così come ce l’ha fatta conoscere Gesù. Egli ci ha rivelato che Dio è amore “non nell’unità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza” (Prefazio): è Creatore e Padre misericordioso; è Figlio Unigenito, eterna Sapienza incarnata, morto e risorto per noi; è finalmente Spirito Santo che tutto muove, cosmo e storia, verso la piena ricapitolazione finale. Tre Persone che sono un solo Dio perché il Padre è amore, il Figlio è amore, lo Spirito è amore. Dio è tutto e solo amore, amore purissimo, infinito ed eterno. Non vive in una splendida solitudine, ma è piuttosto fonte inesauribile di vita che incessantemente si dona e si comunica».

Le parole concrete del papa emerito ci permettono leggermente di dilatare il velo del mistero, un mistero che come afferma il catechismo della chiesa cattolica è il centro della fede cristiana. Le celebrazioni in onore della Trinità iniziano dopo l’VIII secolo d.C quando un monaco di nome Arduino di York celebrò una santa messa in onore della Trinità. Successivamente, nel 920 d.C nella diocesi di Liegi il vescovo Stefano ne istituzionalizzò la festa nella propria diocesi, bisogna aspettare la metà del trecento con papa Giovanni XXII per estendere la solennità della Trinità in tutta la cattolicità. In conclusione, ci piacerebbe narrarvi una vicenda di cui ognuno di noi, credenti e non credenti si può immedesimare.

È la storia di Agostino d’Ippona e del bambino in riva al mare. Si racconta che il vescovo Sant’Agostino camminava sulla riva del mare. Era immerso in profondi pensieri perché stava componendo il suo trattato sulla Trinità, nel quale si sforzava di approfondire il grande mistero. Ad un tratto s’accorse che a breve distanza di lui c’era un bambino, che con una conchiglia attingeva l’acqua dal mare buttandola dentro una buca. Il vescovo domandò al bambino cosa stesse facendo, ed il piccolo gli rispose che stava svuotando il mare. Il vescovo sorridendo gli disse che non era possibile il bambino gli rispose che anche per lui uomo era impossibile comprendere la Trinità, un mistero così grande. Il bambino era un angelo. Buona Solennità della Trinità.

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAvezzanoL'AquilaLazioMarsicaSantissima trinitàstoriatradizioneVallepietra

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

CASHBACK, 233 MILIONI RIMBORSATI AGLI ITALIANI PER LE SPESE DI DICEMBRE
Attualità

CASHBACK, 233 MILIONI RIMBORSATI AGLI ITALIANI PER LE SPESE DI DICEMBRE

26 Febbraio 2021

ROMA - Secondo le comunicazioni di Consap Spa, si è conclusa la fase di  liquidazione dei rimborsi Cashback per il...

ASL1, ARRIVATO IL NUOVO MACCHINARIO PANTHER ALL’AQUILA PER I TEST MOLECOLARI DEL COVID19
Attualità

CORONAVIRUS ABRUZZO, 594 NUOVI CASI E 10 DECESSI NELLE ULTIME 24 ORE

26 Febbraio 2021

PESCARA – Sono complessivamente 53535 i casi positivi al Covid 19 registrati in Abruzzo dall’inizio dell’emergenza. Rispetto a ieri si registrano 594...

IL COMITATO LAVORATORI ABRUZZO SARÀ ASCOLTATO NEL CONSIGLIO REGIONALE
Abruzzo

IL COMITATO LAVORATORI ABRUZZO SARÀ ASCOLTATO NEL CONSIGLIO REGIONALE

26 Febbraio 2021

L’AQUILA - questa mattina il comitato spontaneo lavoratori Abruzzo si è riunito in piazza dell' emiciclo di L’Aquila, a favore...

Articolo successivo
«A VILLAVALLELONGA CRESCEREMO CON IL PARCO», PRIMA USCITA DEL NASCENTE COMITATO… ED È SUBITO FESTA!

«A VILLAVALLELONGA CRESCEREMO CON IL PARCO», PRIMA USCITA DEL NASCENTE COMITATO... ED È SUBITO FESTA!

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.