• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
1 °c
Avezzano
7 ° Mar
7 ° Mer
4 ° Gio
5 ° Ven
martedì, 2 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

GESTIONE DELL’ACQUA NEL FUCINO. WWF: “BENE LA DEPURAZIONE, NO INTERVENTO SULLA CONCA DI AMPLERO

Redazione di Redazione
1 Giugno 2018
in Attualità
Tempo di lettura: 3min lettura
A A
GESTIONE DELL’ACQUA NEL FUCINO. WWF: “BENE LA DEPURAZIONE, NO INTERVENTO SULLA CONCA DI AMPLERO
5
VIEWS
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – Dal “WWF Italia Onlus Abruzzo”, riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente nota inerente la gestione dell’acqua. Un nota nella quale l’associazione mondiale afferma che servono profondi cambiamenti per evitare danni alla collettività e all’ambiente.

«Si attende a giorni la consegna del progetto preliminare di risoluzione delle criticità legate all’uso e alla disponibilità della risorsa idrica nella Piana del Fucino. Già da alcune settimane, invece, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale, nel corso di un incontro svoltosi ad Avezzano, ha illustrato la soluzione progettuale emersa dalle attività di studio e indagine effettuate in relazione all’affidamento dell’incarico di progettazione preliminare delle opere prioritarie da realizzare.
Il WWF, presente all’incontro con la sua struttura locale “WWF Abruzzo Montano”, pur riservandosi di esprimersi quando saranno noti al dettaglio i lavori da compiere e la loro incidenza ambientale, accoglie comunque con favore l’intenzione di potenziare la filiera depurativa nei comuni circumlacuali, per assicurare alti livelli qualitativi dell’acqua utilizzata a scopi irrigui attraverso la ristrutturazione di sei impianti di depurazione e la creazione di una moderna rete irrigua in pressione estesa a tutta la Piana del Fucino che sia in linea con le direttive europee sul risparmio idrico ed energetico.
La soluzione progettuale proposta presenta tuttavia diverse ombre. Il progetto selezionato prevede infatti anche la realizzazione di un invaso da 9 milioni di metri cubi d’acqua presso la Conca di Amplero, nel territorio comunale di Collelongo. Una soluzione a dir poco estremamente critica dal punto di vista ambientale: la Conca di Amplero si trova all’interno di un Sito di Importanza Comunitaria, nella Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, e presenta caratteristiche carsiche, per cui la parziale impermeabilizzazione prevista avrebbe un notevole impatto sulla circolazione sotterranea delle acque. Il sito di Amplero vanta inoltre un’elevata importanza dal punto di vista archeologico e certamente non rassicura il fatto che i progettisti abbiano dichiarato che i siti archeologici noti sono in posizione esterna rispetto all’area del futuro invaso e che non è prevista la realizzazione di opere di trattenuta, considerato l’elevato rischio sismico presente nella zona interessata.
A completare le indicazioni sin qui emerse va aggiunto che nel territorio comunale di San Benedetto è previsto un bacino di accumulo da 2 milioni di metri cubi d’acqua che sarà utilizzato come cassa d’espansione per la laminazione delle piene.
Lascia infine perplessi anche in termini di economicità l’ipotesi di una stazione di pompaggio dell’acqua nella Piana Fucense (prelievo notturno da fluenze superficiali in località Borgo Ottomila), l’accumulo in quota nella Conca di Amplero e la produzione di energia elettrica mediante caduta.
È del tutto inconcepibile invece il fatto che il progetto preliminare sia stato redatto senza procedere alla fase di Valutazione di Impatto Ambientale e senza chiedere pareri alle autorità competenti ai controlli in materia paesaggistica e archeologica. Una scelta incomprensibile: la Regione Abruzzo ha stipulato un’apposita convenzione con l’Autorità di Bacino già nel 2012 e la società di progettazione ha avuto l’incarico dal 2013: ci sono voluti ben cinque anni per vagliare le 11 soluzioni progettuali iniziali senza arrivare alla definizione di dettaglio del progetto preliminare e senza acquisire le autorizzazioni necessarie?

La data ultima per l’affidamento dei lavori è il 31/12/2019. I tempi sono molto stretti ma questo non giustificherebbe in alcun modo soluzioni raffazzonate e dannose per l’ambiente e per il territorio, anche perché diversi degli aspetti critici della soluzione su cui si sta attualmente ragionando erano stati evidenziati proprio dalla stessa società di progettazione!
Il WWF si riserva di esprimere ulteriori considerazioni quando sarà noto il progetto, ma sin d’ora chiede il massimo rispetto per l’ambiente e per le regole. L’errore è stato sciupare cinque anni senza essere arrivati a una soluzione realistica, condivisa e non dannosa. Resta un anno e mezzo per rimediare, si veda di non sciupare anche questo periodo. – WWF Italia Onlus, Abruzzo».

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: acquaambienteAmpleroAvezzanoCollelongoPiana del FucinoPnalmterritorioWwf

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

DAD PER LE ELEMENTARI, AMMINISTRAZIONE DI AVEZZANO CONTRO LA SCELTA DI MARSILIO
Attualità

DAD PER LE ELEMENTARI, AMMINISTRAZIONE DI AVEZZANO CONTRO LA SCELTA DI MARSILIO

1 Marzo 2021

Avezzano - Oggi le scuole sono chiuse. Lo ha deciso la Regione Abruzzo per dare una ulteriore stretta nel tentativo...

ADDIO ARCURI, DRAGHI NOMINA IL GENERALE FIGLIUOLO NUOVO COMMISSARIO
Attualità

ADDIO ARCURI, DRAGHI NOMINA IL GENERALE FIGLIUOLO NUOVO COMMISSARIO

1 Marzo 2021

ROMA - Domenico Arcuri non è più commissario straordinario per l’emergenza Covid-19. Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha nominato...

SARDEGNA IN ZONA BIANCA, PEZZOPANE (PD): “SIA L’OBIETTIVO DELL’ABRUZZO”
Attualità

SARDEGNA IN ZONA BIANCA, PEZZOPANE (PD): “SIA L’OBIETTIVO DELL’ABRUZZO”

1 Marzo 2021

L'AQUILA - Dopo l'entrata in zona bianca della Sardegna e un Abruzzo che fatica a rimanere in zona arancione, è...

Articolo successivo
CARO AUTOSTRADE: ECCO IL MODULO PER CHIEDERE L’ACCESSO AGLI ATTI AL MINISTERO

CARO AUTOSTRADE: ECCO IL MODULO PER CHIEDERE L'ACCESSO AGLI ATTI AL MINISTERO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.

Warning: array_sum() expects parameter 1 to be array, null given in /web/htdocs/www.marsica-web.it/home/wp-content/plugins/jnews-social-share/class.jnews-social-background-process.php on line 112