• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
4 °c
Avezzano
6 ° Mer
4 ° Gio
4 ° Ven
5 ° Sab
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

COMBATTIMENTO “TRA ORSI”, LA CAUSA DELLA MORTE DEL PLANTIGRADO

Redazione di Redazione
13 Giugno 2018
in Cronaca
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
PESCASSEROLI: SEMINARIO NAZIONALE SUI GRANDI CARNIVORI
5
VIEWS
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

di Ferdinando Mercuri

Pescasseroli – I risultati della necroscopia sull’orso morto a Campoli Appenninico (sabato scorso, come riportato anche da noi) hanno confermato le prime ipotesi: il decesso è avvenuto a seguito di un combattimento con altri orsi. “La necroscopia, effettuata nella giornata di ieri, dal dott. Rosario Fico, responsabile del Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria, presso Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana – sezione di Grosseto, ha consentito di comprovare che le ferite riscontate sull’animale sono state determinate da un combattimento con altri orsi, così come era stato ipotizzato dal veterinario del Parco. E di escludere qualsiasi causa di origine antropica nella morte dell’animale, che è deceduto a causa delle lesioni riportate a seguito di un impatto violento, determinato da una caduta, probabilmente avvenuta nelle fasi del combattimento”, come riportato in una nota del Pnalm.

Ma gli accertamenti sono stati approfonditi anche nella zona di ritrovamento dell’orso, nell’ambito delle attività di indagine, al fine di escludere eventuali cause connesse all’uso di bocconi avvelenati. Sono state impiegate le Unità Cinofile Antiveleno dei Carabinieri Forestali.

“Profittando della presenza nel Parco dei Nuclei Cinofili Antiveleno, creati anche in Italia grazie al Progetto Life “Pluto”, riuniti per la visita di monitoraggio della Commissione Europea nelle Riserva Statale di Feudo Intramonti (11 e 12 giugno) – è detto nella nota del Pnalm – è stata predisposta una vasta operazione di controllo del territorio nell’area ove è stato rinvenuto l’animale. Sono state impiegate 3 Unità cinofile antiveleno provenienti dai Reparti Carabinieri Parco delle Foreste Casentinesi (AR), Monti Sibillini (MC) e Cilento – Vallo di Diano (SA) composte da 6 conduttori e 6 cani di razza Labrador e Pastore belga malinois che, nella mattinata di ieri 12 giugno, hanno perlustrato a tappeto la valle di Capodacqua in comune di Campoli Appennino (FR), alla ricerca di eventuali esche o bocconi avvelenati, sotto il coordinamento della Stazione Carabinieri Parco di Picinisco (FR)”.

Nel corso dei controlli sono state rinvenute alcune carcasse di cavallo e cinghiale oggetto di predazione, mentre per quanto concerne i veleni la ricerca ha dato esito negativo.

“La morte di un orso determina sempre preoccupazione e allarme per il Parco – afferma il Presidente Antonio Carrara – ma il fatto che non ci siano cause originate direttamente o indirettamente dall’azione dell’uomo è sicuramente un fatto positivo. Uno degli obiettivi del Piano di azione per la tutela dell’orso marsicano è esattamente la riduzione delle cause di morte illegali per consentire alla popolazione di orso marsicano di conservarsi e crescere, occupando nuovi territori. Voglio ringraziare il dott. Rosario Fico, e con lui lo Staff dell’IZS Lazio e Toscana, per la tempestiva e costante collaborazione nell’accertamento delle cause di morte.”

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

VERSO IL NUOVO DPCM. LE NUOVE MISURE COMMENTATE STASERA IN DIRETTA CON L’AVVOCATO LUCARELLI
Cronaca

VERSO IL NUOVO DPCM. LE NUOVE MISURE COMMENTATE STASERA IN DIRETTA CON L’AVVOCATO LUCARELLI

2 Marzo 2021

ROMA - Attesa per oggi la firma del nuovo Dpcm anti-Covid, che sarà in vigore dal 6 marzo  al 6...

L’AQUILA: DUE ARRESTI PER STUPEFACENTI
Cronaca

L’AQUILA: DUE ARRESTI PER STUPEFACENTI

2 Marzo 2021

Nei giorni scorsi, a L’Aquila, personale della Squadra Mobile ha tratto in arresto due cittadini italiani, il 54enne M.S. e...

DAI NAVIGLI A TAGLIACOZZO, DITO PUNTATO SULLE FOLLE. EFFETTO BOOMERANG: L’ANARCHIA
Cronaca

DAI NAVIGLI A TAGLIACOZZO, DITO PUNTATO SULLE FOLLE. EFFETTO BOOMERANG: L’ANARCHIA

28 Febbraio 2021

AVEZZANO – Da Via del Corso ai navigli, da Piazza Risorgimento a Piazza Duca degli Abruzzi, la messa a fuoco...

Articolo successivo
INAUGURATA LUNEDÌ 11 GIUGNO LA  MOSTRA D’ARTE E MEDICINA “FRAGMENTA CURAE”

INAUGURATA LUNEDÌ 11 GIUGNO LA MOSTRA D’ARTE E MEDICINA “FRAGMENTA CURAE”

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.