• Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
-1 °c
Avezzano
4 ° Ven
5 ° Sab
6 ° Dom
5 ° Lun
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

MAGLIANO DEI MARSI. LA STORIA DI CRISTIAN. «VORREI SOLO POTER USCIRE E PARTECIPARE ALLA VITA DEL MIO PAESE»

Redazione di Redazione
11 Luglio 2018
in Cronaca, Interviste, Le Storie, Salute
Tempo di lettura: 3min lettura
A A
MAGLIANO DEI MARSI. LA STORIA DI CRISTIAN. «VORREI SOLO POTER USCIRE E PARTECIPARE ALLA VITA DEL MIO PAESE»
5
VIEWS
Total
35
Shares
Condividi 35
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

di Roberta Placida

MAGLIANO – Oggi vogliamo raccontarvi una storia. La storia di Cristian, 43 anni, di Magliano, costretto da anni  su una sedia a rotelle. Vive con la mamma, anziana, in una palazzina delle case popolari, in località Santa Maria. Un pesante portone di metallo e 21 gradini per entrare in casa e, ovviamente, per uscirne. Senza ascensore. La strada da percorrere per arrivare all’abitazione è una strada a doppio senso, con il parcheggio consentito su un lato, dove sta il marciapiede che, peraltro, non ha scivoli per facilitare la salita e la discesa, è sconnesso, per intenderci, è rotto in diverse parti di collegamento e va restringendosi. Una gincana di barriere architettoniche che costringono Cristian a stare in casa. A poco servono i social: essi non fanno altro che sottolineare ancora di più la solitudine del ragazzo e la sua esclusione dalla vita della comunità maglianese che sappiamo essere vivace e anche molto accogliente.

Nell’appartamento, ricordiamo ancora una volta, una casa popolare di proprietà dell’Ater, ex Iacp, la madre, a proprie spese ha fatto tutti quei lavori che possono facilitare la vita ad un ragazzo con gravi difficoltà di deambulazione.

Cristian esce due volte alla settimana, quando i volontari della Confraternita della Misericordia lo accompagnano ad Avezzano per sottoporsi alle sedute di fisioterapia.

«Vorrei che fosse predisposto un montascale per permettermi di uscire e di rientrare in casa – ci dice Cristian, quasi sottovoce, quasi con la paura di pretendere troppo – , e che ci fossero delle infrastrutture di viabilità per poter raggiungere i punti di aggregazione del paese. Mi piacerebbe poter parlare con la gente e godere delle belle iniziative che il mio paese organizza».

Noi sappiamo che Cristian non chiede troppo, perché Cristian ha dalla sua la legge. L’abbattimento delle barriere architettoniche è obbligatorio là dove ci sia una disabilità, anche momentanea (purtroppo non è il caso in questione) che limita la capacità di movimento di una persona. La Convenzione Onu sui diritti delle Persone con disabilità, ratificata dal Parlamento italiano nel 2009, identifica con precisione la disabilità come “il risultato dell’interazione tra persone con minorazioni e barriere attitudinali ed ambientali, che impedisce la loro piena ed efficace partecipazione nella società su una base di parità con gli altri”.

Nel nostro paese, per quanto riguarda gli edifici privati, la legge di riferimento è la Legge 13/1989, insieme al suo regolamento di attuazione, il Decreto Ministeriale D.M. 14 giugno 1989, n.236. La legge identifica le “disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati” e comprende anche gli edifici residenziali pubblici, di nuova costruzione o da ristrutturare. La Legge 13/89 prevede anche i contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici già esistenti, destinati alle persone che hanno limitazioni di movimento. La legge 13/1989 prevede e definisce anche i contributi ai quali può accedere chiunque voglia intraprendere un’opera di abbattimento delle barriere architettoniche in caso di presenza di persone con disabilità motoria e per i non vedenti. Anche l’installazione di montascale e miniascensori fa parte degli interventi che godono dei benefici economici, non solo all’interno di un’abitazione, ma anche nelle parti comuni di un edificio come per esempio le scale all’interno di un condominio.

Le barriere architettoniche negli edifici e negli spazi pubblici e il loro abbattimento fanno invece capo al Decreto del Presidente della Repubblica 503/1996 “recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici”. Il decreto stabilisce che tutti gli spazi pubblici debbano garantire la fruizione a chiunque abbia capacità motoria limitata, che si traduce non solo nell’abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche nell’installazione di tutti gli ausili necessari agli edifici pubblici per poterli definire accessibili.

La normativa esiste e va applicata; c’è la possibilità di accedere a finanziamenti. Non c’è la possibilità di accampare scuse. È chiaro che non vogliamo cercare colpevoli o responsabili: non servirebbe a nulla. Vogliamo solo risolvere il problema. Per questo inviteremo le istituzioni competenti e tutti gli abitanti di Magliano,  a farsi carico della situazione di Cristian. È una questione di umanità, di attenzione ai più deboli, di accoglienza e di inclusione. Tutti valori che sappiamo la comunità maglianese possiede, per cui vorremmo, per una volta, sfondare una porta aperta.

IMG_0658
IMG_0659
IMG_0660
IMG_0661
IMG_0665
IMG_0666
IMG_0667
IMG_0662
barriere1
barriere2
35
0
0
0
Total
35
Shares
Condividi 35
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AterAvezzanoComune di Magliano dei MarsidisabiledisabilitàL'AquilaMagliano Dei MarsiMarsica

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

RUBANO UN PC E FUGGONO IN SUPERSTRADA. ARRESTATI 3 PREGIUDICATI STRANIERI
Cronaca

RUBANO UN PC E FUGGONO IN SUPERSTRADA. ARRESTATI 3 PREGIUDICATI STRANIERI

4 Marzo 2021

AVEZZANO - Tre ragazzi di circa 30 anni, pericolosi pregiudicati, provenienti dalla Georgia (ex URSS), sono stati arrestati dalla Polizia Locale di...

OVINDOLI: DUE SEDUTE DI TAMPONI MOLECOLARI PER BLOCCARE UN FOCOLAIO
Attualità

OVINDOLI: DUE SEDUTE DI TAMPONI MOLECOLARI PER BLOCCARE UN FOCOLAIO

4 Marzo 2021

OVINDOLI- Il comune di Ovindoli  rende noto che saranno effettuate due sedute di tamponi molecolari della Asl1. Lo screening, completamente...

CORONAVIRUS ITALIA, 22.865 NUOVI CONTAGI. VACCINATO SOLO IL 2,54% DELLA POPOLAZIONE
Salute

CORONAVIRUS ITALIA, 22.865 NUOVI CONTAGI. VACCINATO SOLO IL 2,54% DELLA POPOLAZIONE

4 Marzo 2021

ROMA – Secondo i dati del ministero della Salute, sono 22.865 i nuovi contagi di coronavirus in Italia nelle ultime 24...

Articolo successivo

I CINQUANTA SUPER EVENTI DEL XXXIV° FESTIVAL DI MEZZA ESTATE DI TAGLIACOZZO PRESENTATI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.