• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
13 °c
Avezzano
6 ° Mer
6 ° Gio
4 ° Ven
6 ° Sab
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

FRUIBILITÀ URBANA. DAI PROGETTI FARAONICI DI RIQUALIFICAZIONE ALLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Redazione di Redazione
17 Luglio 2018
in Attualità, Cronaca, Politica, Salute
Tempo di lettura: 3min lettura
A A
FRUIBILITÀ URBANA. DAI PROGETTI FARAONICI DI RIQUALIFICAZIONE ALLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
5
VIEWS
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

di Roberta Placida

AVEZZANO – Una mattina d’estate. Passeggiamo per le strade di Avezzano. Siamo su via Rosselli. Sul marciapiede. Vediamo uno scivolo che dovrebbe abbattere la barriera architettonica causata dal dislivello tra marciapiede e strada: questo tipo di adattamento, per non costituire esso stesso barriera architettonica, deve permettere a un disabile in carrozzina, ma anche a una mamma con  il passeggino, o a un anziano, o a chi è momentaneamente infortunato e cammina con ausilio di stampelle, di passare e muoversi agevolmente. Precise normative regolano il settore della fruibilità urbana e non dovremmo essere noi a ricordarlo a chi di dovere, ma siccome il condizionale, a differenza del nome, non ci condiziona né ci vincola, riportiamo la normativa in materia. Le foto saranno a corredo di quanto esposto e lasceremo a voi tutte le considerazioni, anche di etica sociale, che l’argomento si porta dietro.
Innanzitutto diamo la definizione di barriera architettonica secondo il DPR 503/1996, titolo 1, art. 2, comma 2: “Per barriere architettoniche si intendono:
a) gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro
che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o
temporanea;
b) gli ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di spazi,
attrezzature o componenti”.

È un problema, quindi, che può riguardare tutti, indistintamente. Torniamo a via Rosselli e allo scivolo da noi incontrato all’inizio della nostra storia. Per accedere sullo scivolo c’è un gradino che non mantiene la stessa altezza in tutta la sua larghezza. Mettiamo pure che il malcapitato riesca a salire. Non potrebbe più muoversi, a meno di non fare marcia indietro, scendere dal marciapiede e tornare in strada. Sì, perché una volta sul marciapiede non ha più spazio di manovra: lo spazio davanti è troppo stretto, il dislivello a destra e a sinistra è troppo pronunciato e, ammettendo anche che la pendenza sia entro il 5% ammesso per legge, non potrebbe comunque girare;  a sinistra, inoltre, ci sono anche un palo segnaletico e un’edera invadente il marciapiede ad ostruire il passaggio. È evidente che bisogna fare attenzione a non creare restringimenti e a non inserire elementi che intralcino l’utilizzo del passaggio pedonale e, qualora ci fossero, molto probabilmente, come nel nostro caso, da gran tempo, bisognerebbe provvedere alla rimozione, perché, come dice il succitato DPR, al comma 4 dello stesso articolo “Agli edifici e spazi pubblici esistenti, anche se non soggetti a recupero o riorganizzazione funzionale, devono essere apportati tutti quegli accorgimenti che possono migliorarne la fruibilità sulla base delle norme contenute nel presente regolamento”.

Su via Rossini, traversa di via Mazzini che va ad intersecare via Rosselli, si assiste ad un vero e proprio scempio. Il marciapiede sembra essere uscito da un bombardamento: tratti sconnessi, stretti e dissestati,quando si sa che la pavimentazione deve essere costruita in materiale antisdrucciolevole, e la superficie deve essere ben livellata, si alternano ad alti gradini dove prima era posizionato il cassonetto della immondizia. Tolto il cassonetto, forse sarebbe stato il caso di provvedere ad un intervento di adeguamento dello spazio.

Sappiamo perfettamente che non tutto è riconducibile alla attuale amministrazione e che il problema si trascina da tempo, ma, non crediamo sia prevista assoluzione (in senso morale: non siamo in tribunale, se non in quello della nostra coscienza) se, essendo nella posizione di fare, non si adempie ad un preciso obbligo morale e normativo, solo perché gli altri prima non l’hanno fatto. Una vera riqualificazione della città non può e non deve prescindere dall’attenzione alle categorie più deboli. I progetti faraonici, lasciamoli fare ai… faraoni, che, ormai, non stanno più nemmeno in Egitto.

Da parte nostra, continueremo a notare, annotare e a segnalare queste situazioni, ben sapendo che quella descritta non è l’unica,  sperando anche nell’aiuto dei cittadini, perché crediamo che tutti dobbiamo sentirci responsabili del bene, quello vero, della nostra città.
Parafrasando il buon Faber  possiamo dire “Anche se noi ci crediamo assolti, siamo lo stesso coinvolti”. Le eloquenti immagini che fotografano quanto sopra descritto:

IMG_0687
IMG_0686
IMG_0685
IMG_0684
IMG_0678
IMG_0686
barriera
0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAvezzanobarriere architettonicheComue di AvezzanoGabriele De AngelisL'AquilaMarsicaPiazzeriqualificazioneVia RosselliVia Rossini

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

IL RICORDO TRA LE COLLEGHE DELLA MAESTRA PINA MAZZA DI SAN SIMEO
Le Storie

IL RICORDO TRA LE COLLEGHE DELLA MAESTRA PINA MAZZA DI SAN SIMEO

3 Marzo 2021

AVEZZANO - Dopo due anni dalla scomparsa della maestra Pina Mazza, il ricordo è rimasto vivo tra le colleghe della...

CORONAVIRUS ITALIA, BOOM DI CONTAGI (+20.884). 2,47% POPOLAZIONE VACCINATA
Salute

CORONAVIRUS ITALIA, BOOM DI CONTAGI (+20.884). 2,47% POPOLAZIONE VACCINATA

3 Marzo 2021

ROMA – Secondo i dati del ministero della Salute, sono 20.884 i nuovi contagi di coronavirus in Italia nelle ultime 24...

CORONAVIRUS ITALIA, AUMENTANO A 19.886 I NUOVI CONTAGI. SALGONO I RICOVERI IN TERAPIA INTENSIVA
Salute

CORONAVIRUS ABRUZZO, RISALGONO I CONTAGI (+573). 720 I RICOVERI IN OSPEDALE

3 Marzo 2021

PESCARA – Sono complessivamente 55479 i casi positivi al Covid 19 registrati in Abruzzo dall’inizio dell’emergenza. Rispetto a ieri si...

Articolo successivo
OMICIDIO ERRADI. PROCESSO CON RITO ABBREVIATO CONDIZIONATO. UDIENZA DAL GUP DI AVEZZANO IL 20 NOVEMBRE

OMICIDIO ERRADI. PROCESSO CON RITO ABBREVIATO CONDIZIONATO. UDIENZA DAL GUP DI AVEZZANO IL 20 NOVEMBRE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.