Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 29 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

“VITELIÙ. IL VIAGGIO DI MARZIO”. DOMANI SERA A LUCO NICOLA MASTRONARDI A DIALOGO CON IL CORTILE DELLE PAROLE DANZANTI

Redazione di Redazione
9 Agosto 2018
in Attualità
A A
38717204 974485986086360 4284975673061146624 n
15
SHARES
102
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – All’interno della manifestazione “Luco in fiore” per l’Estate luchese 2018 organizzata con il patrocinio e per volontà del Sindaco Marivera De Rosa e dell’Amministrazione tutta, un evento particolare ci metterà a contatto con la nostra storia e le nostre origini e ci porterà indietro, in un passato lontano i cui echi ancora sembrano aleggiare intorno a noi, soprattutto nei luoghi in cui certe storie si raccontano avvenute. Ed ecco, allora, che in una serata in cui i desideri possono avverarsi, potrebbe apparire, o potremmo sentire, nel bosco di Luco, la dea Angizia, la madre dei Marsi. Così, nella notte di San Lorenzo, 10 agosto 2018, ore 21, il Cortile delle parole danzanti alza lo sguardo verso la volta celeste ad acciuffare la stella cadente della memoria. E con il giovane Marzio e suo nonno Papio Mutilo cercheremo di recuperare il sogno di una nazione unita e libera. Lo faremo sfogliando le pagine del romanzo “Viteliù-Il viaggio di Marzio”, rigoroso affresco storico che getta luce su un periodo poco noto della nostra storia. Lo faremo nell’Antica Anxa, l’area archeologica ubicata in prossimità della Chiesa di Santa Maria a Luco dei Marsi.

Il romanzo prende il via da un segreto svelato sulle origini del protagonista, Marzio, un ragazzo romano che scopre di appartenere alle genti sannite e marse, proprio nel giorno in cui, per la prima volta, monta il suo cavallo Arco e bacia la sua amata Lucilla. Nelle idi di maggio del 72 a. C. Marzio riceve la visita di un vecchio cieco.  E’ il comandante militare sannita Papio Mutilo, suo nonno, che, svelatagli la sua identità, gli chiede di accompagnarlo in un viaggio di ritorno nei luoghi nativi, alla scoperta di sé e della verità della storia, volutamente distorta, dei popoli che costruirono la prima nazione cui fu dato il nome di Italia. Questi popoli (Sanniti, Marsi, Peligni, Piceni e Lucani)  misero insieme centomila uomini per realizzare il loro sogno di libertà, un sogno infranto dal generale romano Lucio Cornelio Silla che sterminò l’etnia sannita condannando alla damnatio memoriae la tribù dei Pentri, stanziata nell’odierno Molise.

È questa la trama del romanzo storico Viteliù-Il viaggio di Marzio, scritto dal giornalista e saggista Nicola Mastronardi, edito da Itaca Edizioni.

L’edizione che il Cortile presenterà il 10 agosto è la versione ridotta dell’originale romanzo Viteliù- Il nome della libertà, che, divenuto un caso letterario grazie al passaparola dei lettori, è ormai alla quarta ristampa.

“Il Cortile” è ben lieto di presentare questa versione  nell’intento di offrire ai giovani l’opportunità di accostarsi alla parola scritta e alle proprie origini con piacevolezza e immediatezza, ma nel contempo nel pieno rispetto della rigorosa e intensa ricerca storica, durata ben sette anni, che è alla base di questo lavoro.

Presentare questo romanzo nello spazio sacro della dea Angizia, per il Cortile delle parole danzanti, è motivo di profonda emozione. Dialogherà con l’Autore  la professoressa Roberta Placida, docente di Lettere, che presterà la sua voce alla dea Angizia. Saranno, inoltre, le note dell’arpa di Maria Palma a riecheggiare la magia dell’Antica Anxa. Per questo il Cortile  ringrazia chi ha reso possibile l’evento: il Sindaco, dott.ssa Marivera De Rosa e l’Amministrazione tutta, nonché l’associazione Arci e il suo presidente Americo Esposito.

Il Cortile delle parole danzanti non è un’associazione, non ha pertanto uno statuto, non ha un programma. E’ semplicemente l’incontro di due amiche, Maddalena Angelucci e Carla Cesta, che amano organizzare momenti di condivisione tra musica, parole e immagini, con la benevolenza di amici che collaborano con passione e spesso gratuitamente.  Nasce, nel 2013, per volontà del Presidente dell’Arci Americo Esposito, organizzatore di “Luco in fiore”, di creare uno spazio culturale all’interno della manifestazione. Consapevoli della pochezza delle risorse ma anche, nel contempo, della ricchezza che scaturisce dall’incontro, si procede…

Oltre alle serate all’interno di “Luco in fiore”, appuntamento annuale per il Cortile, abbiamo organizzato le Giornate della memoria, coinvolgendo soprattutto i bambini e i ragazzi nel fare memoria di eventi che hanno segnato la storia mondiale ma anche del nostro territorio.

Il nome riecheggia il Cortile dei gentili spazio all’interno del quale si riunivano religiosi e non, ebrei e gentili, per parlare di Dio e dell’uomo in un atteggiamento di rispetto verso le idee e le persone. Il Cortile è diventato delle parole danzanti perché mentre prendeva corpo l’idea durante una camminata nei prati di luco, una miriade di farfalle bianche danzò nell’aria!

Il Cortile ha una pagina Facebook: Il Cortile delle parole danzanti.

 

1 of 1
- +
viteliù

Leggianche...

OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

GIORNO DELLA MEMORIA, GIOVANI DEL BELLISARIO PROTAGONISTI I RAGAZZI PRESENTANO IL MONUMENTO “LA ROSA DEL PARTIGIANO”

Tags: AbruzzoAvezzanoComune di Luco dei Marsiil cortile delle parole danzantiL'AquilaLuco dei MarsiLuco in fioreMarsicaSindaco di Luco dei MarsiViteliù
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

“FUCINUS”, A SPASSO NELLA STORIA DAI CUNICOLI DI CLAUDIO AD ALBA FUCENS.

Articolo successivo

UN TUFFO NEL PASSATO DOMENICA SCORSA A ORTUCCHIO: QUANDO LA STORIA FA SPETTACOLO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

IMG20220228113453
Scuola

OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

27 Gennaio 2023

Mercoledì 18 gennaio si sono svolte, presso l’Istituto, le prove individuali della tredicesima edizione delle Olimpiadi italiane di statistica, organizzate...

Rosa partigiano 2
Attualità

GIORNO DELLA MEMORIA, GIOVANI DEL BELLISARIO PROTAGONISTI I RAGAZZI PRESENTANO IL MONUMENTO “LA ROSA DEL PARTIGIANO”

27 Gennaio 2023

Ragazzi protagonisti ad Avezzano, nel Giorno della Memoria ricordare chi ha subito le atrocità della Shoah e le violenze delle...

Articolo successivo
ortucchio

UN TUFFO NEL PASSATO DOMENICA SCORSA A ORTUCCHIO: QUANDO LA STORIA FA SPETTACOLO

locandina Luco in Fiore

“LUCO IN FIORE”, TUTTO PRONTO PER LA XVII EDIZIONE. OGGI IL "CORTILE DELLE PAROLE DANZANTI" NELL'AREA ARCHEOLOGICA

Articoli più letti

  • ambulanza 118

    AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1586 condivisioni
    Condividi 634 Tweet 397
  • OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

    47 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 12
  • CELANO. IL COMUNE ADERISCE ALLO STRALCIO DELLE PENDENZE FISCALI FINO A 1000 EURO. ASSESSORE CONTESTABILE: AZIONE A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE E DELLE PICCOLE IMPRESE LOCALI

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • AVEZZANO, FUGGE ALLA VISTA DELLA PATTUGLIA DEI CARABINIERI: ARRESTATO UN 27ENNE

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • GUARDIA DI FINANZA, SEQUESTRATI I DOCUMENTI CONTABILI DELL’ AVEZZANO CALCIO

    48 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 12
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.