• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
11 °c
Avezzano
6 ° Mer
6 ° Gio
4 ° Ven
6 ° Sab
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

PINGARIA. GIOVANI U30 SI RIMBOCCANO LE MANICHE E FANNO RIVIVERE IL VECCHIO PESCOCANALE

Redazione di Redazione
10 Agosto 2018
in Attualità
Tempo di lettura: 3min lettura
A A
PINGARIA. GIOVANI U30 SI RIMBOCCANO LE MANICHE E FANNO RIVIVERE IL VECCHIO PESCOCANALE
5
VIEWS
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

di Roberta Placida

AVEZZANO – Alcuni ragazzi under-30 si ribellano allo spopolamento che affligge molti centri dell’entroterra italiano e, in particolare, abruzzese. Tra questi centri, appunto, Pescocanale: un piccolo borgo, frazione di Capistrello, che si pone appena al di là dell’ideale confine tra Marsica e Valle Roveto. 

Parte del paese (il “paese vecchio”) è rimasto oramai da tempo praticamente disabitato. Con le persone che abitavano quelle vecchie case rischiano man mano di sparire anche le tradizioni, il dialetto, le ricette di un tempo a cui i giovani del luogo sono, a ragione, molto affezionati. 

In fin dei conti erano le case dei loro nonni e delle loro nonne, inebriate dal profumo del tegame sul fuoco; i vicoli erano marcati da quel modo di fare tipico dei piccoli centri rurali, in cui ogni persona di una certa età viene chiamata “zio” o “zia”, in segno di affetto e sommesso rispetto, più che di parentela.

A loro modo i “Pingàri”, così venivano e vengono chiamati gli abitanti di Pescocanale, cercano di riportare alla vita, almeno per una notte, quanto sentono di aver perduto. E lo fanno ripopolando il “paese vecchio” la sera dell’11 agosto, dalle 20:00. Il tutto viene organizzato da quest’associazione culturale di giovani e giovanissimi, chiamata “Pingaria”, che presta il nome allo stesso evento. La manifestazione, giunta alla sua 3^ edizione, si svolgerà, appunto,  nel paese vecchio, che i giovani pingàri hanno provveduto a ripulire e a rendere accogliente,ed  è un connubio vincente e affascinante di gastronomia, storia, fotografia, pittura e poesia. Nelle strade si snoderanno percorsi della memoria con stands di “sapori e odori del passato”,  che aiuteranno i visitatori a conoscere, a ricordare o a non dimenticare ciò che si è e da dove si proviene. Il tutto accompagnato dalla musica, l’arte evocativa per eccellenza. Nella serata ci sarà anche la cerimonia di premiazione del concorso poetico, pittorico e fotografico collegato all’evento. Un evento pensato in grande: cultura in senso lato, senza la polvere della noia e della erudizione.

L’associazione nasce dalla compagnia teatrale dialettale “I piscanalesi”, che già da tempo anima le serate estive del paese con l’obiettivo dichiarato di conservare la lingua, la memoria, la cultura del borgo medievale incastonato nella valle del Liri.

Oltre agli obiettivi dichiarati, appare evidente quanto possa essere utile alle comunità il lavoro svolto da associazioni culturali di questo tipo, che forniscono spesso gli unici spazi e momenti in cui i ragazzi possono sperimentare aggregazione e cooperazione, troppo spesso elementi non prioritari per i piani istituzionali.

I Pingari a lavoro
I Pingari a lavoro
I pingari a lavoro
I pingari a lavoro
0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAvezzanoComune di CapistrelloL'AquilaMarsicaPESCOCANALEPINGARIAstoriatradizione

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

IL RICORDO TRA LE COLLEGHE DELLA MAESTRA PINA MAZZA DI SAN SIMEO
Le Storie

IL RICORDO TRA LE COLLEGHE DELLA MAESTRA PINA MAZZA DI SAN SIMEO

3 Marzo 2021

AVEZZANO - Dopo due anni dalla scomparsa della maestra Pina Mazza, il ricordo è rimasto vivo tra le colleghe della...

PESCINA SPOSA IL PROGETTO SPESAINCOMUNE.IT PER PROTEGGERE LE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Attualità

PESCINA SPOSA IL PROGETTO SPESAINCOMUNE.IT PER PROTEGGERE LE ATTIVITÀ COMMERCIALI

3 Marzo 2021

PESCINA -  Uno sguardo verso futuro. In un momento storico particolare, in cui le regole sono dettate da un nemico...

SOCCORSO IN MONTAGNA: SIGLATO ACCORDO FRA CNSAS E TRUPPE ALPINE
Attualità

SOCCORSO IN MONTAGNA: SIGLATO ACCORDO FRA CNSAS E TRUPPE ALPINE

3 Marzo 2021

A Bolzano la firma dell’accordo tecnico a favore di interventi congiunti tra le due realtà, nel segno di una forte...

Articolo successivo
LA PINGUINO NUOTO IN FESTA: 5° POSTO PER ALESSANDRO BIANCHI NEI CAMPIONATI ESTIVI DI CATEGORIA.

LA PINGUINO NUOTO IN FESTA: 5° POSTO PER ALESSANDRO BIANCHI NEI CAMPIONATI ESTIVI DI CATEGORIA.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.