• Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
-1 °c
Avezzano
4 ° Ven
5 ° Sab
6 ° Dom
5 ° Lun
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO. FRANCESCO ELIGI (M5S): «CELEBRAZIONE O LUTTO?»

Redazione di Redazione
22 Agosto 2018
in Attualità
Tempo di lettura: 3min lettura
A A
BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO. FRANCESCO ELIGI (M5S): «CELEBRAZIONE O LUTTO?»
5
VIEWS
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – Iniziano in questi giorni le celebrazioni del 750° Anniversario della Battaglia di Tagliacozzo, un avvenimento tramandato anche grazie alla Commedia di Dante, ma che in pochi sanno esattamente cosa rappresentò. Un parere un po’ diverso su tutto, e che ci sentiamo in buona parte di condividere e che vi offriamo nella sua stesura integrale, ce lo porge il consigluere di opposizione al Comune di Avezzano, del Movimento 5 Stelle, Francesco Eligi.

«Abbiamo assistito negli ultimi mesi ad una sequenza di articoli riguardanti il 750° anniversario della Battaglia di Tagliacozzo (alias Battaglia dei Piani Palentini), che consegnò per quasi un ventennio alla Monarchia dei D’Angiò il dominio assoluto dell’Italia Centro-Meridionale.

Una delle iniziative, è stato l’invito “pergamenato” consegnato dal Dott. G. Letta al Presidente Mattarella per una visita in Marsica che dovrebbe avvenire in occasione della commemorazione del 750° anniversario.

A nulla sono serviti negli anni gli sforzi e gli appelli, come quello comparso sul quotidiano IL CENTRO del 27.Luglio.2014 dello storico ed ex-Consigliere Antonio Rosini, che cercavano di sensibilizzare gli organizzatori e gli Amministratori locali verso una lettura più attenta degli avvenimenti storici che coinvolsero nella circostanza il nostro Territorio e poi l’intero Paese . Per la cronaca, Rosini paragonò il “Premio D’Angiò” ad un reparto ospedaliero pediatrico intitolato ad Erode.

Vale per questo la pena ricordare che la citazione che Dante fa nella Divina Commedia dell’evento è tutt’altro che meritorio, relegando lo stesso nell’Inferno (XXVIII, 17-18), proprio a causa dell’ignobile inganno ideato da Alardo di Valéry (“Alardo senz’arme”) ai danni di Corradino di Svevia (un gesto considerato vile ed oltraggioso dei codici cavallereschi dell’epoca) nonché per le atrocità commesse sul campo da Carlo D’Angiò; come Ornella Mariani scrive nel suo volume “La Battaglia dei Piani Palentini” : egli fece giustiziare molti prigionieri romani, per altri ne dispose la mutilazione degli arti e fece ardere vivi gli abitanti delle case vicine per eliminare ogni testimonianza degli orrori commessi. Più in particolare, infierì su quelli di Albe…a Sulmona fece sopprimere tutti i Ghibellini.

Bisogna ricordare inoltre che i D’Angiò vennero chiamati ad intervenire in Italia da un Papa Francese (Urbano IV). Carlo D’Angiò venne poi incoronato, non certo per meriti umanitari, sovrano del “Regno di Sicilia” da Papa Clemente IV il giorno dell’Epifania del 1266.

È nota la ferocia e la tirannia con cui i D’Angiò amministrarono la Sicilia ed il Centro Italia, schiavizzando intere popolazioni e reprimendo in modo sanguinario chiunque si opponesse al regime imposto dai loro funzionari locali (Francesi).
L’inizio della fine della dominazione partì dai moti di ribellione popolari contro la tirannia-Angioina scoppiati a Palermo il Lunedì di Pasqua del 1282 noti come “Vespri Siciliani”, proprio nella Terra Madre del Pres. Mattarella chiamato a presenziare.

Francesco Eligi

Forse la “Sindrome di Stoccolma” che imperversa tra i gli Amministratori locali è da ricondurre alla mancanza di curiosità per gli accadimenti ed all’oblio di essi operato dal tempo. Commemorare una battaglia è già di per se cosa da soppesare con grande attenzione, ma che si potesse arrivare a scomodare la più alta carica dello Stato per impreziosire la data che ricorda la vittoria di una forza di occupazione e la tirannide, ha un non so chè di cattivo gusto.
Sarebbe stato invece auspicabile che gli organizzatori dell’evento “Centro Studi D’Angiò” di Scurcola Marsicana, prima di scomodarsi in eclatanti rievocazioni, avessero spiegato ai Sindaci della Marsica ed ai Cittadini tutti, i risultati dei loro studi, magari attraverso un Comitato scientifico in grado di restituire la “vera identità” alle celebrazioni che accompagnano l’avvenimento, ed al contempo preparando le loro pubblicazioni (di cui per altro non c’è traccia) qualora fossero pervenuti ad una ricostruzione diversa dei fatti e che potessero in qualche modo giustificare il loro approccio festivaliero dell’evento che, per il nostro Paese (Italia), ha rappresentato: un’autentica sciagura.

L’estrazione dei cittadini e degli Uomini Liberi di questo Territorio, è di natura squisitamente contadina, e ciò dovrebbe essere un vanto e non qualcosa da dimenticare. Noi, in antichità spesso sudditi di famiglie di altri luoghi che amministravano tramite mandatari e rami cadetti i feudi marsi.

C’è dunque profondo scollamento tra le vicende storiche in oggetto e le nostre radici comuni. Il format-cinematografico costruito ad arte intorno all’evento si alimenta di anno in anno con eventi puramente commerciali costruiti sulla presenza di comparsate a premi assegnati a personaggi pubblici più o meno famosi (paracadutati in Marsica e pure e semplici meteore) e di sfilate in costume di origine medievale che poco o nulla hanno a che fare con le tradizioni della nostra Regione e che poco o nulla lasciano ad essa.
Ovviamente non pretendiamo che il nutrito gruppo di Amministratori firmatari della celebrazione condividano questo approccio, quanto invece che passano almeno provare a comprenderne il significato.
Confidiamo per questo che la Verità possa tornare al centro degli avvenimenti e che si possa presto ricondurre i fatti nell’alveo naturale che la Storia racconta».

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAvezzanoBattagliaDante AlighieriFrancesco EligiGianni lettaL'AquilaM5SMarsicaMovimento Ciqnue StelleSergio MattarellaTagliacozzo

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

OVINDOLI: DUE SEDUTE DI TAMPONI MOLECOLARI PER BLOCCARE UN FOCOLAIO
Attualità

OVINDOLI: DUE SEDUTE DI TAMPONI MOLECOLARI PER BLOCCARE UN FOCOLAIO

4 Marzo 2021

OVINDOLI- Il comune di Ovindoli  rende noto che saranno effettuate due sedute di tamponi molecolari della Asl1. Lo screening, completamente...

LUCO DEI MARSI, “PENSIONATI DELLA COOPERAZIONE LUCHESE” RIPRENDE LE ATTIVITÀ
Associazioni

LUCO DEI MARSI, “PENSIONATI DELLA COOPERAZIONE LUCHESE” RIPRENDE LE ATTIVITÀ

4 Marzo 2021

LUCO DEI MARSI - L'Associazione dei “Pensionati della Cooperazione luchese” riprende le attività e invita tutti i concittadini a iscriversi...

FER: CORSO DI FORMAZIONE O CORSO DI AGGIORNAMENTO?
Associazioni

VIA LIBERA AI RIMBORSI DEGLI AFFITTI UNIVERSITARI CONFARTIGIANATO IMPRESE AVEZZANO APRE SPORTELLO DEDICATO

4 Marzo 2021

AVEZZANO -  Confartigianato Imprese Avezzano apre uno sportello per affiancare lo studente nella richiesta del rimborso degli affitti universitari. È...

Articolo successivo
I MONTI DI LUCO DEI MARSI SU GOOGLE STREET VIEW GRAZIE AL LOCALE GRUPPO SCOUT AGESCI

I MONTI DI LUCO DEI MARSI SU GOOGLE STREET VIEW GRAZIE AL LOCALE GRUPPO SCOUT AGESCI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.