• Pubblicità
  • Contatti
domenica, 22 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

PONTE GIOVENCO. IN CENTINAIA IN MARCIA PER RICORDARE ALLA PROVINCIA I SUOI DOVERI

Redazione di Redazione
16 Settembre 2018
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

di Ferdinando Mercuri

BISEGNA – Una Marcia per ripristinare la viabilità sul Ponte Giovenco, quella di oggi, che ha visto la partecipazione di tantissima gente proveniente dalle due vallate: quella del Giovenco e quella dell’Alto Sangro . Partiti questa mattina di domenica da Ortona dei Marsi e da Pescasseroli, il lungo serpentone umano si è “fuso” all’altezza del Ponte sul Giovenco, in una esplosione di colori e di gioia, che hanno lasciato presto spazio a tanta rabbia. Sfociata nei confronti dell’Amministrazione Provinciale dell’Aquila, nel mirino di tutti i partecipanti, che hanno preso la parola, e che all’unisono sono stati supportati da tutti i presenti. C’erano rappresentanti della cultura come la scrittrice Dacia Maraini, del teatro con gli attori di Mascarò e Lanciavicchio; del mondo delle associazioni ambientaliste. E poi gli onorevoli: Carmela Grippa (autrice di un intervento a fine seduta al parlamento) e Fabio Berardini (Cinque stelle). C’era il presidente del Pnalm Antonio Carrara e della Comunità del Parco Antonio di Natale e, ovviamente, sindaci e amministratori di: Opi, Bisegna, Ortona dei Marsi e Pescasseroli. Aleggiava solo il “fantasma” dell’Amministrazione Provinciale dell’Aquila.

Leggi anche

CELANO. OGGI CONVEGNO SU TOMMASO DA CELANO: UN VIAGGIO NELLA VITA E NELL’OPERA DELL’AGIOGRAFO DI SAN FRANCESCO

SCAV, SALA PIENA E TANTE EMOZIONI PER L’ANNIVERSARIO DELLA STORICA COOPERATIVA

La manifestazione, organizzata dal Comitato Cittadino “Ponte sul Giovenco”, ha visto aprire gli interventi con il presidente del Comitato, Silvano Di Pirro che ha fatto un po’ il punto della situazione, mettendo in evidenza quante chiacchiere siano state fatte, e le tante promesse infarcite di buoni propositi, siano fine puntualmente alle ortiche. L’ultima tegola arriva proprio per bocca del Sindaco di Bisegna che, quasi disperato, ha annunciato ulteriori ostacoli ad una eventuale opera di puntellamento e riapertura in tempi brevi della provinciale 17 Pna da e verso Pescasseroli. Nei loro interventi sia l’onorevole Grippa che Berardini hanno puntato il dito contro l’Amministrazione provinciale e la Regione, accusandole di scarsa volontà politica nel voler risolvere il problema. Lapidario nel suo intervento il Sindaco di Ortona, Manfredo Eramo, che, senza mezzi termini, si è scagliato contro l’intera Amministrazione provinciale e l’assessore con delega alla viabilità.

Dopo un breve intermezzo con letture sul Ponte, da parte dell’attore Alberto Santucci del Lanciavicchio, c’è stata una breve e commovente commemorazione, nei pressi della stele che ricorda i sette giovani di Bisegna morti il 26 marzo del 1946, mentre si accingevano a ricostruire il ponte minato dai tedeschi in ritirata. Sono stati ricordati i loro nomi e si è cantato in loro memoria. Tutta la cerimonia si è svolta nel massimo ordine, grazie anche alla collaborazione dei carabinieri della Stazione di Ortona dei Marsi.
Infine, il Comitato ha dato appuntamento a domenica prossima, ore 16, presso il cinema Ettore Scola di Pescasseroli, per un incontro pubblico, con la proiezione dell’inchiesta di Riccardo Iacona: “Appalti fuori controllo”.

Tags: AbruzzoAvezzanoBisegnacomitatoL'AquilamarciaMarsicaOrtna dei MarsiPescasseroliPescinaponteProvinciaregioneSangroValle del Giovenco
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

AVEZZANO TRA LE PRIME CITTÀ A SPERIMENTARE IL “BASTONE INTELLIGENTE” SUI BUS

AVEZZANO TRA LE PRIME CITTÀ A SPERIMENTARE IL “BASTONE INTELLIGENTE” SUI BUS

21 Giugno 2025
SI AVVIANO LE ATTIVITÀ NELL’AREA SGAMBATURA CANI DI VIA DALLA CHIESA. SARÀ GESTITA DALL’ASD “4 ZAMPE”. L’ASSESSORE DOMINICI: «AREA PER IL BENESSERE DEI CANI E PER IL RISPETTO DELLE AREE VERDI»

SI AVVIANO LE ATTIVITÀ NELL’AREA SGAMBATURA CANI DI VIA DALLA CHIESA. SARÀ GESTITA DALL’ASD “4 ZAMPE”. L’ASSESSORE DOMINICI: «AREA PER IL BENESSERE DEI CANI E PER IL RISPETTO DELLE AREE VERDI»

20 Giugno 2025
Articolo successivo

PRIMA DI CAMPIONATO AMARA PER L'AVEZZANO CALCIO IN UNA GIORNATA DI FUOCO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli