• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
5 °c
Avezzano
6 ° Mer
4 ° Gio
4 ° Ven
5 ° Sab
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

TAGLIACOZZO. CONVEGNO SUL BRIGANTAGGIO PRESSO IL TEATRO TALIA

Redazione di Redazione
23 Settembre 2018
in Attualità, Cultura e Spettacolo, Eventi, Le Storie
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
TAGLIACOZZO. CONVEGNO SUL BRIGANTAGGIO PRESSO IL TEATRO TALIA
5
VIEWS
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

di Americo Tangredi

TAGLIACOZZO – Nel pomeriggio di sabato 22 settembre alle ore 15 si è svolto, presso il teatro Talia, il convegno “Briganti in cammino: dalla ribellione post unitaria alle opportunità di rinascita per i piccoli borghi”. Il convegno è stato patrocinato dal comune di Tagliacozzo e promosso dal Club Alpino Italiano, dall’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo e dall’Istituto onnicomprensivo statale Argoli e con il contributo del Comitato Scientifico Centrale.

Il convegno è iniziato con il saluto delle autorità presenti. «Questo convegno – dice il sindaco di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio – ci permette di fare una presente riflessione storica sul brigantaggio analizzando anche il famoso cammino dei briganti sia dal lato turistico e sia dal lato legislativo». Dopo i saluti di Gaetano Falcone del CAI Abruzzo, del dottor Salvatore Perinetti del CS Abruzzo segue un’interessante intervento del dottor Erminio Quartuani vice presidente del CAI Nazionale sui comuni di alta montagna e dei loro importanti ruoli.

La manifestazione si è divisa in due momenti significativi: il primo è stato dedicato ad una riflessione prettamente storica sul fenomeno del brigantaggio relativo sia al meridione e sia a livello locale. Il secondo è stato un momenti dedicato alle opportunità che può creare il brigantaggio dal punto di vista storico- artistico con uno sguardo verso il settore turistico.

«Il brigantaggio – afferma Walter Cavallari storico contemporaneo – è un fattore storico divisivo per colpa dell’intromissione della politica». Per contrastare questa visuale, secondo lo storico Cavallari, bisogna ideare una memoria condivisa per creare, come in Francia e Germania, un forte senso unitario. Tutto ciò deve essere sviluppato dalla ricerca storica. Il primo relatore continua con un’interessante spiegazione sull’unità d’Italia e come da essa si svilupparono delle grandi problematiche come l’annosa questione meridionale dove si svilupparono due punti: il brigantaggio e l’emigrazione che sfiorò il 30%. «L’unità d’Italia – continua Cavallari – nel cittadino meridionale creò prima indifferenza, poi diffidenza e poi ostilità». Dopo il primo intervento si sono susseguite relazioni sul brigantaggio tra Marsica e Cicolano curato dalla dottoressa Michelina De Angelisi, le bande di briganti che operarono nelle terre Marsicane e del Cicolano tenuto dal dottor Roberto Tupone e le esperienze dei viaggiatori stranieri nel Gran Tour curato dalla dottoressa Alessandra Liberati.

Nel secondo momento ci si è concentrati sull’aspetto prettamente turistico che il brigantaggio porta nelle terre della Marsica e del Cicolano. Si è dato uno sguardo sulla figura di Gigi Panei alpinista ed imprenditore e compagno di cordata del noto alpinista Walter Bonatti curato dal dottor Fabrizio Pietrosanti. Anche i Murales che parlano del brigantaggio a Fimignano (RI) sono stati esposti dal dottor Marcello Mari. In ultimo è stato esposto, da Alberto Liberati, lo sviluppo dei cammini escursionistici che funzionano, come il cammino dei briganti, generando una microeconomia molto virtuosa.

Infine, all’inizio della manifestazione, sono stati consegnati dei diplomi agli studenti dell’Istituto Tecnico Economico per il turismo per aver partecipato ad un progetto europeo sul cammino dei Brigati. Al convegno sono collegate la visita notturna nel centro storico di Tagliacozzo e l’escursione di domenica 23 settembre lungo il cammino dei briganti tra San Donato di Tagliacozzo e Santo Stefano di Sante Marie. Le vicende storiche inerenti al periodo unitario e post-unitario devono essere riscoperte e ristudiate così da purificare la memoria di quei tempi così difficili per la nostra Italia.

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAvezzanoBrigantaggioCicolanoL'AquilaMarsicaRietiSante AMrieScurcolastoriaTagliacozzoUnità d'Italia

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

DAD PER LE ELEMENTARI, AMMINISTRAZIONE DI AVEZZANO CONTRO LA SCELTA DI MARSILIO
Attualità

CAOS CHIUSURA SCUOLE ANCHE IN ABRUZZO

2 Marzo 2021

di Avv.to Salvatore Braghini AVEZZANO - Con l’ordinanza del Presidente della Giunta regionale abruzzese n. 11 del 27 febbraio, recante...

NASCE A PESCINA L’ASSOCIAZIONE “ARTE CAFFÈ LETTERARIO”, LA SODDISFAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE
Cultura e Spettacolo

NASCE A PESCINA L’ASSOCIAZIONE “ARTE CAFFÈ LETTERARIO”, LA SODDISFAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE

2 Marzo 2021

PESCINA - Il Sindaco di Pescina, Mirko Zauri, il Consigliere delegato della Cultura, Ing. Paolo Tranquilli, e l’Amministrazione Comunale tutta,...

DPCM DRAGHI, I BAR TORNERANNO A FARE ASPORTO DOPO LE 18
Attualità

DPCM DRAGHI, I BAR TORNERANNO A FARE ASPORTO DOPO LE 18

2 Marzo 2021

ROMA - In tutte le zone è stato eliminato il divieto di asporto dopo le ore 18 per gli esercizi...

Articolo successivo
IL VESCOVO RUFINO: UN PONTE CHE UNISCE TRASACCO AD ASSISI

IL VESCOVO RUFINO: UN PONTE CHE UNISCE TRASACCO AD ASSISI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.