Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
mercoledì, 17 Agosto 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

IL PRESIDENTE DI PANGRAZIO AL CONVEGNO SULLA GRANDE GUERRA: «GLI UOMINI DELLE ISTITUZIONI DEBBONO USARE L’ARMA DEL DIALOGO»

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2018
in Attualità
A A
Campo di prigionia di Avezzano - Foto tratta dalla pagina Facebook del Mibact Abruzzo

Campo di prigionia di Avezzano - Foto tratta dalla pagina Facebook del Mibact Abruzzo

0
SHARES
0
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – Questa mattina il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio ha partecipato al Convegno “I campi dei prigionieri in Abruzzo nella Grande Guerra” organizzato dalla Pro Loco di Avezzano nel Palazzo Torlonia, alla presenza di studiosi, cittadini e di una numerosa delegazione di studenti.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Nel suo intervento il Presidente ha ricordato che la Prima Guerra Mondiale resta il simbolo negativo di una generazione di giovani sradicata dalla propria terra  e sacrificata per la guerra, una generazione che vissuto giorni, mesi, anni in una lontana regione della Penisola, tra disagi estremi: uccidendo per non essere uccisa. In Abruzzo in quegli anni bui furono costruiti due campi di concentramento per i prigionieri di guerra austroungarici.

Il primo a Sulmona, in località Fonte d’Amore, e l’altro nella città di Avezzano. Il Campo di concentramento di Sulmona fu progettato e costruito per ospitare fino a 10.000 prigionieri austroungarici, e quello di Avezzano fino a 15.000. Precarie condizioni di detenzione, che aggravarono lo stato psico-fisico dei soldati, già minato da mesi di stenti e privazioni a causa della guerra, un clima rigido,  la malnutrizione, i ritmi lavorativi pesanti, il sovraffollamento, la mancanza di igiene, chiamano alla memoria delle giovani generazioni un vincolo per dedicarsi alla pace con assoluta determinazione.

«A distanza di un secolo dobbiamo  raccogliere quel lungo, soffocato grido alla pace  – ha sostenuto il Presidente nel suo intervento – ed affermare la responsabilità di un vocabolario  cent’anni fa inesistente o ancora sconosciuto , che sappia costruire parole ed eventi di dialogo, solidarietà, corresponsabilità: il vocabolario della pace, della libertà, dell’uguaglianza da percorrere insieme . Fare memoria per la pace futura – ha concluso il Presidente – è  il compito affidato ad ogni cittadino; ma, nello specifico, è la missione che impegna innanzi tutto ed irrevocabilmente gli uomini impegnati nel governo delle Istituzioni pubbliche».

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

MAGLIANO DE’ MARSI – CONCERTO “NON DIMENTICAR… CANZONI DA RICORDARE”

SANTA JONA, CONVEGNO “VISTA SUL MEDIOEVO” MERCOLEDÌ 17 AGOSTO 2022 ALLE ORE 17:00

Tags: AbruzzoAvezzanoCampi ProgionieriGiuseppe Di PangrazioI Guerra MondialeistituzioniL'AquilaMarsicaPaceSulmonaValle Peligna
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

PIAZZA TORLONIA. INAUGURAZIONE APERTA AI CANI. PER IL FUTURO SI VEDRÀ

Articolo successivo

LA PINGUINO DI AVEZZANO APRE LA… VASCA ANCHE ALLA PALLANUOTO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Attualità

MAGLIANO DE’ MARSI – CONCERTO “NON DIMENTICAR… CANZONI DA RICORDARE”

16 Agosto 2022

MAGLIANO DE' MARSI - Continuano i grandi eventi di successo del cartellone di EstArte Maglianese 2022, che per tutta l’estate...

Attualità

SANTA JONA, CONVEGNO “VISTA SUL MEDIOEVO” MERCOLEDÌ 17 AGOSTO 2022 ALLE ORE 17:00

16 Agosto 2022

SANTA JONA - Il progetto “marsicaMedievale, memoria di una battaglia” intende porre la Marsica in un contesto Europeo. Il famoso...

Articolo successivo

LA PINGUINO DI AVEZZANO APRE LA... VASCA ANCHE ALLA PALLANUOTO

LA DAIMON EDIZIONI DÀ ALLA LUCE IL SUO PRIMO LIBRO: "RETROGAMES" DI GUIDO TRACANNA

ADV

Articoli più letti

  • SPAVENTOSO INCIDENTE SULLA TIBURTINA ALL’INGRESSO DI SAN PELINO

    24 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • MISTERO NELLA CASA EDITRICE MASCIULLI EDIZIONI DI CATIGNANO

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • CIVITA NEL CUORE, UNA GIORNATA DEDICATA AL VOLONTARIATO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • INFERMIERA DEL 118 IN AMBULANZA RIFIUTA ACCESSO VENOSO AD UN PAZIENTE ED INVEISCE CONTRO IL MEDICO

    31 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • UN RICCO CALENDARIO DI EVENTI PER L’ESTATE A CELANO

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.