• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
sabato, 2 Dicembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

“NESSUNO COME NOI” DAL 18 OTTOBRE AL CINEMA. LA SCENEGGIATRICE È UNA MARSICANA

Redazione di Redazione
19 Ottobre 2018
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

AVEZZANO – Un po’ di Marsica è al cinema. Infatti, la lunga e produttiva  collaborazione tra la sceneggiatrice di Capistrello, Tiziana Martini, e il regista romano, Volfango De Biasi ha prodotto un nuovo film che ritroviamo in 350 sale cinematografiche dal 18 ottobre: “Nessuno come noi”. Scritto a più mani, da Tiziana Martini, Volfango De Biasi, Luca Bianchini, Marco Ponti e Felice Di Basilio, prodotto da Fulvio e Federica Lucisano per Medusa film, “Nessuno come noi” ci fa fare un tuffo nel passato, riportandoci nei mitici anni ’80, tempi in cui non c’erano gli smartphone e si rischiava di passare le ore attaccati a un telefono fisso aspettando notizie dalla persona amata.

Il film racconta due triangoli amorosi: il primo si consuma tra tre adolescenti, Vincenzo Crea, Sabrina Martina, Leonardo Pazzaglia; l’altro, quello più adulto, vede protagonisti la professoressa di Liceo, interpretata dalla bellissima Sarah Ferberbaum, il padre di uno dei suoi alunni, Alessandro Preziosi, e la moglie, Christine Filangeri.
Un intrigante intreccio che si trasforma in una struggente commedia romantica.“Nessuno come noi” è un romanzo di formazione, che ci invita a riflettere su come l’amore non corrisposto non sia amore, ma solo una prigione.

«Ci piace definirlo il film dell’amante – ci dice la Martini- non soltanto perché tutti i protagonisti sono amanti, nel senso letterale di coloro che amano, ma perché racconta anche una storia d’amore clandestina tra la professoressa Betty e il professor Umberto, che nasce quando meno se lo aspettano, quando non lo stavano cercando e soprattutto in un momento in cui entrambi credono che non possa più accadere loro qualcosa di bello. È un amore a cui tutti e due cercano di resistere perché moralmente sbagliato, ma non possono farne a meno.

Accade così che Umberto si vede catapultato nell’inferno della solitudine di non essere mai dove vorrebbe essere: è con l’amante ed ha il fantasma della moglie, è con la moglie e vorrebbe stare con l’amante. Il senso di colpa lo logora. Betty, l’amante, sente di doversi accontentare di briciole di tempo, di briciole di felicità e ogni volta che Umberto esce da casa per tornare da sua moglie si sente morire. Vorrebbe sentirsi dire: “Nessuna è come te”. Ma, per scoprire se possa dirglielo un uomo sposato e andare verso un happy end, bisogna vedere il film».

Tags: AbruzzoAvezzanoL'AquilaMarsicaNESSUNO COME NOITIZIANA MARTINI
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

INGRESSO GRATUITO E LABORATORIO A CASTELLO PICCOLOMINI A CELANO IL 3 DICEMBRE
Attualità

INGRESSO GRATUITO E LABORATORIO A CASTELLO PICCOLOMINI A CELANO IL 3 DICEMBRE

30 Novembre 2023

Anche la prima domenica di dicembre, come ormai consueto, l'ingresso ai musei e ai luoghi della cultura statali sarà gratuita...

AL VIA IL PROGETTO “CONOSCERE AGAM” PER GLI STUDENTI DEL LICEO STATALE “BENEDETTO CROCE” – AVEZZANO
Attualità

AL VIA IL PROGETTO “CONOSCERE AGAM” PER GLI STUDENTI DEL LICEO STATALE “BENEDETTO CROCE” – AVEZZANO

30 Novembre 2023

Si è tenuta oggi alle ore 11:20 presso l'Aula Magna del Liceo "B. Croce" la presentazione del progetto "Conoscere AGAM"....

Articolo successivo

STAGIONE DI PROSA AL TEATRO DEI MARSI. IL 23 OTTOBRE IN SCENA IL "MACBETTU" PER LA REGIA DI ALESSANDRO SERRA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi