Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
martedì, 31 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

STAGIONE DI PROSA AL TEATRO DEI MARSI. IL 23 OTTOBRE IN SCENA IL “MACBETTU” PER LA REGIA DI ALESSANDRO SERRA

Redazione di Redazione
19 Ottobre 2018
in Attualità
A A
TEATRO DEI MARSI
8
SHARES
52
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi
AVEZZANO –  Martedì 23 ottobre si apre la stagione di prosa 2018/2019 con lo spettacolo Macbettu, l’originale e pluripremiata messinscena (Miglior Spettacolo UBU 2017 e Premio ANCT 2017, Associazione Nazionale Critici di Teatro) della delittuosa ascesa al potere di Macbeth, la tragedia di Shakespeare che il regista Alessandro Serra trasferisce dalla Scozia medievale in Barbagia, arricchendo la vicenda originale di archetipi, rituali, tradizioni e richiami ancestrali di cui la cultura sarda è ricca.
Al termine dello spettacolo, gli attori della compagnia teatrale, tra cui l’avezzanese Andrea Bartolomeo, potranno incontrare giornalisti e pubblico nel foyer del Teatro dei Marsi, dando il via alla rassegna “Il Teatro incontra” che, dalla passata stagione, è diventata un appuntamento fisso nella programmazione artistica del Teatro. Saranno presenti gli attori protagonisti dello spettacolo, affiancati dai membri dell’Ufficio del Teatro Lino Guanciale (attore e coordinatore dell’Ufficio del Teatro), Roberta Di Pascasio (scrittrice) e Luca Di Nicola (presentatore TV).

MACBETTU

Tratto dal Macbeth di William Shakespeare.

Con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino.

Regia Alessandro Serra. Traduzione in sardo e consulenza linguistica Giovanni Carroni. Musiche: pietre sonore Pinuccio Sciola. Composizioni pietre sonore: Marcellino Garau. Scene, luci, costumi Alessandro Serra. Produzione | Sardegna Teatro e compagnia Teatropersona. Con il sostegno di Fondazione Pinuccio Sciola | Cedac Circuito Regionale Sardegna.

La follia dell’uomo, la precarietà della felicità umana, la sete di potere, l’ossessione amorosa, la violenza, la vendetta, il senso di colpa: questi i temi e le problematiche che il teatro tragico di William Shakespeare affronta e declina nelle sue forme più variegate, argomenti universali che rendono le sue opere estremamente attuali in ogni epoca. Il Macbeth è la sua tragedia più cupa, dominata dalla fatalità, dalla follia, quasi apocalittica.

“Salve Macbeth, che d’ora in poi sarai re!” Tutto prende il via da questa profezia: le streghe, strumenti delle tenebre, hanno scelto il coraggioso e leale generale scozzese Macbeth come vittima predestinata a far sì che l’evento preconizzato si realizzi: da questo momento in poi il libero arbitrio di Macbeth potrebbe fargli scegliere di non commettere il male, ma l’ambizione ha il sopravvento nell’accondiscendere all’avverarsi della premonizione. Macbeth, sostenuto e incoraggiato in questo ardente desiderio di potere e di fama da uno dei personaggi più estremi di Shakespeare, Lady Macbeth, uccide il re Duncan spingendosi poi verso nefandezze sempre più ignobili, trasformandosi in un assassino ossessionato dal Male ma preda di sensi di colpa e di paranoie, fino alla deriva di una disperata follia. Perché il delitto genera delitto e determina la morte dell’anima.

La vicenda è trasferita in Barbagia. Non si tratta di una trasposizione della tragedia shakespeariana in un contesto odierno, ma al contrario di un’operazione di scavo, che ne porta alla luce le radici primigenie, arcaiche. E lo strumento di questa ricognizione, quasi archeologica, è la tradizione e la cultura barbaricina. Il cast è formato da soli uomini, come era prassi nel teatro elisabettiano del Seicento e come vuole il costume dei carnevali sardi. La lingua sarda, arricchita di filastrocche, proverbi e canti della tradizione dell’isola, è aspra, dura, di serietà tragica, e si amalgama perfettamente con la tragedia dell’uomo che per una profezia ambiziosa cede onestà e umiltà per macchiarsi l’animo e le mani del sangue di parenti, amici e innocenti.

Macbettu di Alessandro Serra s’incunea in un crocevia: da un lato le intuizioni geniali della tragedia di Shakespeare, dall’altra l’ispirazione del regista di fronte al carnevale barbaricino. Della storia shakespeariana si recupera l’universalità e la pienezza di sentimenti, dei carnevali sardi si prende una visione: uomini a viso aperto si radunano con uomini in maschere tetre e i loro passi cadenzano all’unisono il suono dei sonagli che portano addosso. “Quell’incedere di ritmo antico, un’incombente forza della natura che sta per abbattersi inesorabile, placida e al contempo inarrestabile: la foresta che avanza”: così Serra descrive la suggestiva ascendenza da cui è scaturito il suo lavoro di contaminazione.

Macbettu traduce – e volontariamente tradisce – il suo riferimento testuale, valica i confini della Scozia medievale per riprodurre un orizzonte ancestrale: la Sardegna come terreno di archetipi, orizzonte di pulsioni dionisiache.

Suggestioni ed evocazioni che riportano indietro a un teatro arcaico, a una dimensione più antica di Shakespeare, in cui temi universali come brama di potere e violenza, solitudine e inganno, vendetta e superstizione ritrovano la loro valenza primordiale. L’atmosfera è onirica, l’interpretazione rigorosa e asciutta, la regia impeccabile: è così che Macbettu rinnova la tradizione, perpetua l’universalità di Shakespeare e fa sì che il teatro continui a stupire e a coinvolgere.

Leggianche...

CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO, FINA LODA RELAZIONE FRANCABANDERA: “SOLUZIONE DEFINITIVA PER TRIBUNALI ABRUZZESI, MI OCCUPERÒ DI ABBANDONO STRUTTURA CARCERE MINORILE DELL’AQUILA

Tags: AbruzzoALESSANDRO SERRAAvezzanoL'AquilaMACBETHMACBETTUMarsicaShakespeareTeatro dei Marsi
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

“NESSUNO COME NOI” DAL 18 OTTOBRE AL CINEMA. LA SCENEGGIATRICE È UNA MARSICANA

Articolo successivo

CALCIO. ANGIZIA LUCO: CON FAVORITI SI VOLA AL SECONDO POSTO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

filo doro 1
Attualità

CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

30 Gennaio 2023

Una giornata all’insegna della solidarietà e dell’altruismo si è svolta sabato scorso a Celano. L’amministrazione comunale, da sempre sensibile e...

anno giudiziario 2
Attualità

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO, FINA LODA RELAZIONE FRANCABANDERA: “SOLUZIONE DEFINITIVA PER TRIBUNALI ABRUZZESI, MI OCCUPERÒ DI ABBANDONO STRUTTURA CARCERE MINORILE DELL’AQUILA

29 Gennaio 2023

“Bellissima e densa relazione della Presidente della Corte d’Appello dell’Aquila Fabrizia Francabandera, in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario. Dal ricordo di...

Articolo successivo
WhatsApp Image 2018 10 14 at 20.06.26

CALCIO. ANGIZIA LUCO: CON FAVORITI SI VOLA AL SECONDO POSTO

comune di celano

CELANO. IMPIEGATA DELL'UFFICIO RICOSTRUZIONE E RIQUALIFICAZIONE CANCELLA DEI FILE DURANTE UN BLITZ DEI CARABINIERI. COTTURONE CHIEDE CHIAREZZA

Articoli più letti

  • 8E1B4130 AD49 4CCB 8FA8 F57A17C70291

    L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    76 condivisioni
    Condividi 30 Tweet 19
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1860 condivisioni
    Condividi 744 Tweet 465
  • CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • L’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO TORNA AD ESSERE RIABILITATIVO. GIOVAGNORIO: “LA ASL FINALMENTE BATTE UN COLPO”

    52 condivisioni
    Condividi 21 Tweet 13
  • MESSA IN SICUREZZA DELLA S.S.5 VIA TIBURTINA VALERIA. AL VIA I RILIEVI PER IL PROGETTO ESECUTIVO

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.