• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
-3 °c
Avezzano
5 ° Lun
8 ° Mar
7 ° Mer
6 ° Gio
lunedì, 1 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

MAGLIANO DEI MARSI. RIEVOCATI I FATTI STORICI LEGATI AL XX OTTOBRE DEL 1860

Redazione di Redazione
22 Ottobre 2018
in Attualità
Tempo di lettura: 3min lettura
A A
MAGLIANO DEI MARSI. RIEVOCATI I FATTI STORICI LEGATI AL XX OTTOBRE DEL 1860

Un momento della manifestazione - Foto concessa da Adele Di Girolamo

8
VIEWS
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

di Americo Tangredi

MAGLIANO DEI MARSI – Nel pomeriggio di domenica 21 ottobre si è rinnovata, lungo le antiche strade di Magliano, la rievocazione storica che ricorda e fa rivivere i fatti che sono avvenuti in quel lontano 20 ottobre del 1860. Molti Maglianesi hanno partecipato attivamente a tale manifestazione vestendo ambiti che rimandavano al periodo storico in questione mentre altri maglianesi hanno goduto di tale spettacolo facendo compagnia a turisti incuriositi da questo evento.

La rievocazione storica è iniziata alle ore 16 con l’esibizione musicale del cantastorie maglianese Giuseppe Santoponte che, tramite la forza della musica, ha illustrato in modo quasi commuovente i fatti e le sensazioni della popolazione vissuti in quel XX ottobre. Dopo l’esibizione musicale il corteo storico si è sonodato tra via Massa D’Albe, Via Salamitrara, Via Santa Maria di Loreto per poi fermarsi lungo largo San Rocco e largo Amiconi. Lungo il tragitto si è potuto assistere a scene di vita quotidiana in dialetto maglianese e canti di vario genere. Una processione di donne maglianesi che hanno fatto sfilare un lungo ticolore è stato l’apripista di figuranti che hanno vestito i panni del conte Cavour, di Garibaldi, di Mazzini e del re Vittorio Emanuele II.

«Mi piace partecipare a tale rievocazione – afferma il maglianese Enzo Di Cristofano – perché, in qualche modo, riviviamo la nostra storia. Ed anche una buona occasione per socializzare sia tra noi maglianesi e sia con coloro che ci vengono a trovare».

Nell’attimo in cui il popolo entra nella maestosa chiesa di Santa Lucia, il cielo sopra Magliano si è aperto improvvisamente facendo scendere una copiosa pioggia così da limitare il regolare corso della rievocazione. «Sono passati più di 100 anni – dice il giovane parroco di Magliano durante l’omelia – da quando il nostro paese, affidandosi a Dio e alla fede, è stato salvato. In quel momento di forte pericolo ci si è affidati a Dio e alla fede e tutto è venuto di conseguenza».

Ma cos’è successo in quel lontano XX ottobre del 1860? La storia ci racconta di fede e di fuga, di coraggio e di viltà, delle scelte di un generale e di quel sogno così sacro. Magliano aveva votato l’ingresso nella grande realtà dell’unità d’Italia e questo non andava giù alle autorità borboniche. Una manipolo di soldati comandati dal generale prussiano La Grange si avviò verso Magliano con lo scopo di punirlo; vedendo ciò la guardia nazionale decise di darsela a gambe lasciando solo il popolo maglianese. L’unica cosa che fece il popolo di Magliano fu quello di affidarsi ai suoi santi protettori (la Madonna, i Santi Giovanni e Paolo, Santa Lucia e Sant’Antonio di Padova) in attesa di un miracolo quasi incerto. In quella stessa notte, il figlio di La Grande, di nome Adolfo- futuro ingegnere minerario- ebbe un sogno, li vide i santi protettori proteggere la città. Il giorno successivo, era il venti ottobre, il generale La Grande si trovò dinanzi al sogno che fece il figlio e da li si gridò al miracolo. Nella delibera comunale del 29 novembre del 1866 possiamo leggere le seguenti parole: «il pio sentimento di questi abitanti si è reso sacro e votivo il 20 ottobre del 1860, merita bene che in qualche modo raccomandando agli avvenire, ad incremento dell’amore dell’indipendenza italiana.»

Realtà o finzione? Non tocca a noi giudicare la storia ed il culto di un paese. Ma il senso di tale festività, per il Maglianese è molto profondo. E ce lo ricordano le parole di un grande personaggio di Magliano, il professore e sindaco Giuseppe Di Girolamo: «La festa del XX ottobre, quindi, vuole a noi ricordare un momento emblematico della nostra storia cittadina, in cui riconosciamo noi stessi e i nostri ideali e le nostre speranze, ma anche i nostri difetti, le nostre manchevolezze, una tappa fondamentale nella formazione della Magliano di oggi e che ci sia di sprone ad un più concreto vivere civile».

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: Abruzzo Rievocazione troicaAvezzanoGaribaldiL'AquilaMagliano Dei MarsiMarsicaTeanoVittorio Emanuele II

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

SANTE MARIE: NASCE LA CICLOVIA DELLA CASTAGNA
Attualità

SANTE MARIE: NASCE LA CICLOVIA DELLA CASTAGNA

28 Febbraio 2021

SANTE MARIE - La cicloturistica della castagna diventa un percorso ciclabile da esplorare a ogni stagione. L'amministrazione comunale di Sante Marie,...

TUNNEL IGIENIZZANTE NELLA SEDE DEL CAM: COSÌ TUTELIAMO DIPENDENTI E UTENTI
Attualità

TUNNEL IGIENIZZANTE NELLA SEDE DEL CAM: COSÌ TUTELIAMO DIPENDENTI E UTENTI

27 Febbraio 2021

Il Cam punta sulla sicurezza di dipendenti e utenti e installa un tunnel igienizzante contro il covid. A un anno...

COVID, TORNA LO SCREENING GRATUITO AD AVEZZANO. DI PANGRAZIO: “ANTICIPIAMO IL VIRUS”
Attualità

COVID, TORNA LO SCREENING GRATUITO AD AVEZZANO. DI PANGRAZIO: “ANTICIPIAMO IL VIRUS”

27 Febbraio 2021

AVEZZANO - Il Comune di Avezzano torna a predisporre lo screening gratuito della popolazione con l’obiettivo di contrastare la diffusione...

Articolo successivo
L’ABRUZZO PLAUDE L’ELEZIONE DI GABRIELE GRAVINA ALLA GUIDA DELLA FEDERCALCIO

L'ABRUZZO PLAUDE L'ELEZIONE DI GABRIELE GRAVINA ALLA GUIDA DELLA FEDERCALCIO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.