di Americo Tangredi
CASTELLAFIUME – Nella giornata di martedì 30 ottobre, è stato deliberato dal Consiglio Comunale di Castellafiume l’entrata nel GAL Marsica– Gruppo di Azione Locale – e l’adesione al progetto sul cammino “Cippi, Antichi confini”. Molta soddisfazione è stata espressa dal primo cittadino di Castellafiume Giuseppina Perozzi: «Entrare a far parte del GAL Marsica, rappresenta una grande opportunità. L’adesione del Comune di Castellafiume alla società costituisce un’occasione di sviluppo per la valorizzazione del nostro territorio, in quanto ci permette di essere inseriti nell’ambito di un circuito che offre strategie territoriali importanti con lo scopo di valorizzare i veri punti di forza della Marsica attraverso una partecipazione ampia e diretta delle singole comunità locali».
Ricordiamo che alla base del GAL Marsica ci sono dei progetti volti allo sviluppo rurale, alla crescita della cultura, al miglioramento dell’ambiente e del paesaggio tramite strategie e sinergie volte allo sviluppo socio-economico-produttivo-turistico e culturale.
Sempre nella giornata di ieri, è stata deliberata anche l’approvazione della convenzione con lo sportello Europa Abruzzo per il riconoscimento del percorso “Cippi, Antichi confini”. Tutto ciò rientra nell’ambito di promozione dei cammini avviato dalla Regione Abruzzo. Questa iniziativa è finalizzata alla creazione di un cammino turistico che solca l’antico confine tra lo Stato Pontificio ed il Regno delle Due Sicilie. In questo progetto, oltre al comune di Castellafiume sono coinvolti anche i comuni di Tagliacozzo, Carsoli, Cappadocia, Oricola, Pereto, Rocca di Botte ed alcuni centri della Valle Roveto.
«Il turismo lento- conclude il Sindaco di Castellafiume- dei cammini permette di generare una microeconomia in grado di creare attrattiva rilanciando il turismo locale e creando un’opportunità di crescita economica per il nostro territorio».
Autore
Ultimi articoli
Scuola2021.01.23SAN BENEDETTO DEI MARSI: POTENZIAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DIDATTICA E DEI PRESIDI DI SICUREZZA IN AMBIENTI SCOLASTICI
Ambiente2021.01.23IN 3 ANNI CIVITELLA ALFEDENA DIVENTA “COMUNE RICICLONE”
Sociale2021.01.23CORONAVIRUS: A SANTE MARIE EROGATI A 20 FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ I BUONI SPESA
Sanità2021.01.23SERVIZIO 118 AVEZZANO: UNA NUOVA SEDIA SALI/SCENDI SCALE MOTORIZZATA DONATA DALLA FONDAZIONE CARISPAQ E DALLA CROCE VERDE DI CIVITELLA ROVETO