• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

“LA SANTITA’ CONSISTE NELL’ESSERE SEMPRE ALLEGRI”. STORIA ED ORIGINE DELLA FESTA DI TUTTI I SANTI

Redazione di Redazione
1 Novembre 2018
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

di Americo Tangredi

MAGLIANO DEI MARSI – Sentire parlare di Santità e di Santi, diaciamo la verità, un po’ ci spaventa. Spesso la nostra concezione ci porta ad identificare il santo come uno dei supereroi della Marvel e la santità come uno dei suoi poteri non sapendo che la porta della santità è grande e sempre aperta a tutti. C’era uno scrittore molto caro ad Avezzano, Mario Pomilio, che sulla santità scriveva: “Ha detto Gesù che la santità è una pianta che ha la cima al cielo e le radici nel deserto”.

Leggi anche

CELANO. OGGI CONVEGNO SU TOMMASO DA CELANO: UN VIAGGIO NELLA VITA E NELL’OPERA DELL’AGIOGRAFO DI SAN FRANCESCO

SCAV, SALA PIENA E TANTE EMOZIONI PER L’ANNIVERSARIO DELLA STORICA COOPERATIVA

In questo articolo vogliamo parlarvi dell’origine storica di questa solenne festività, nella quale la storia del cristianesimo si fonde in maniera solida con la nostra Marsica. Era il 13 maggio del 609/610 quando papa Bonifacio IV, figlio della Marsica, riaprì al culto uno dei monumenti simbolo di Roma, il Pantheon. L’edificio romano dedicato “a tutti gli dei” venne trasformato in basilica con il titolo di Santa Maria Ad Martyres. Negli anni successivi il giorno dedicato alla solennità di tutti i santi veniva festeggiato il 13 di maggio.

Sotto il pontificato di Gregorio III – siamo intorno agli anni ’30 e ’40 del 700 – venne modificato il giorno in cui si celebrava la solennità di tutti i santi e venne scelto il 1° di novembre. Perché venne scelto proprio il 1° di novembre? Come per papa Bonifacio IV venne scelto il giorno in cui si consacrava qualcosa inerente ai santi e quel qualcosa era una cappella dedicata a San Pietro alle reliquie. A tal proposito, Ludovico il Pio figlio di Carlo Magno, visto che questa festa era molto sentita nelle terre in cui egli governava, decise di istituzionalizzarla e tutt’ora permane nelle diverse anime del cristianesimo non sapendo che l’idea di questa solennità nasce dall’animo di un marsicano.

Tags: AbruzzoAvezzanoFESTA DI OGNISSANTIL'AquilaMarsica
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

AVEZZANO TRA LE PRIME CITTÀ A SPERIMENTARE IL “BASTONE INTELLIGENTE” SUI BUS

AVEZZANO TRA LE PRIME CITTÀ A SPERIMENTARE IL “BASTONE INTELLIGENTE” SUI BUS

21 Giugno 2025
SI AVVIANO LE ATTIVITÀ NELL’AREA SGAMBATURA CANI DI VIA DALLA CHIESA. SARÀ GESTITA DALL’ASD “4 ZAMPE”. L’ASSESSORE DOMINICI: «AREA PER IL BENESSERE DEI CANI E PER IL RISPETTO DELLE AREE VERDI»

SI AVVIANO LE ATTIVITÀ NELL’AREA SGAMBATURA CANI DI VIA DALLA CHIESA. SARÀ GESTITA DALL’ASD “4 ZAMPE”. L’ASSESSORE DOMINICI: «AREA PER IL BENESSERE DEI CANI E PER IL RISPETTO DELLE AREE VERDI»

20 Giugno 2025
Articolo successivo

TRASPORTI REGIONALI. TROVATA LA SOLUZIONE PER SALVARE IL LAVORO AI 55 INTERINALI DELLA TUA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli