• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 1 Dicembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

TAGLIACOZZO. IN CITTÀ E NELLE FRAZIONI UNA TOPONOMASTICA… ORIGINALE!

Redazione di Redazione
10 Novembre 2018
in Attualità
A A
TAGLIACOZZO MASTERPLAN PALAZZO DUCALE 4 2
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

TAGLIACOZZO – Con la toponomastica, i nomi attribuiti a strade larghi e piazze di paesi e città, le curiosità non mancano di certo. Prima di tutto la storia: per Tagliacozzo e le sue frazioni ciò che balza all’occhio sono, infatti, le intitolazioni di strade dedicate al ventennio fascista. Via Balilla, una stradina elegante ubicata nel quartiere delle famose ville, si incrocia pensate un po’ con via XXVIII ottobre, la data che ricorda la marcia su Roma, oggi ribattezzata e dedicata a don Gaetano Tantalo.

A Sorbo, regge ancora e campeggia Via del Littorio mentre a Poggetello, altra piccola frazione del capoluogo, esistono ben due strade che ricordano l’epoca mussoliniana: via XXVIII ottobre scritta in numeri romani e una più prosaica Via 28 ottobre indicata in numeri arabi. Mentre si rileva la cancellazione di fatto di antiche strade dedicate a famiglie blasonate del posto come via dei Guidarelli e via degli Onofri, oggi inglobate nella denominazione di strade dai nomi più importanti, si nota l’assenza di intitolazioni a personaggi illustri della città, come ad esempio Ermanno Amicucci il quale ha, nei fatti, realizzato un pezzo di storia moderna di Tagliacozzo.

Tra le vie dai nomi strambi e dei quali non si conosce il significato nemmeno in termini dialettali spiccano, ad esempio, via Toppito a Villa San Sebastiano, Piazza Miliarda (potrebbe essere piazza Miliaria) a Sorbo, via Zampuco (potrebbe essere via del Sambuco) a San Donato e, sempre a San Donato, una incredibile Via del Buco. Di quale buco si tratti, non è dato sapere nemmeno attingendo alla perspicacia dei vecchi del paese. Registriamo una Via Comoda a Tagliacozzo, una Via del Passeggio a Poggio Filippo, una via del Peschio (potrebbe essere via del Pesco) a San Donato e una indecifrabile via Pomarca a Roccacerro. E poi ancora a Tagliacozzo Via Moro Celso, Via delle Calanie. Nessuno sa chi sia il Moro Celso, nessuno sa spiegare cosa siano le Calanie. Perché, poi, una via intitolata anche alla cucina?

A Gallo, udite udite, esiste proprio Via della Cucina. Via Piedi La Terra a Tremonti con Via Piedi le Vene, cosa vorranno significare non si sa, chiudono la rassegna. Una rivisitazione delle tante stranezze toponomastiche qui riportate non guasterebbe, tenendo in considerazione personaggi e fatti che hanno arricchito la storia della città.

Tags: AbruzzoAvezzanoComune di TagliacozzoGalloL'AquilaMarsicaSan DonatoSorbostranezzeTagliacozzzotopoomasticaTremontiVilla San Sebastiao
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

INGRESSO GRATUITO E LABORATORIO A CASTELLO PICCOLOMINI A CELANO IL 3 DICEMBRE
Attualità

INGRESSO GRATUITO E LABORATORIO A CASTELLO PICCOLOMINI A CELANO IL 3 DICEMBRE

30 Novembre 2023

Anche la prima domenica di dicembre, come ormai consueto, l'ingresso ai musei e ai luoghi della cultura statali sarà gratuita...

AL VIA IL PROGETTO “CONOSCERE AGAM” PER GLI STUDENTI DEL LICEO STATALE “BENEDETTO CROCE” – AVEZZANO
Attualità

AL VIA IL PROGETTO “CONOSCERE AGAM” PER GLI STUDENTI DEL LICEO STATALE “BENEDETTO CROCE” – AVEZZANO

30 Novembre 2023

Si è tenuta oggi alle ore 11:20 presso l'Aula Magna del Liceo "B. Croce" la presentazione del progetto "Conoscere AGAM"....

Articolo successivo

A PESCARA SVELATO IL MOVIMENTO CIVICO "AVANTI ABRUZZO". GIANNI DI PANGRAZIO: «UNA POLITICA DAL TERRITORIO PER I TERRITORI ED I CITTADINI»

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi