• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

LA GRANDE STRANEZZA DEL LAVORO COOPERATIVO NELLA MARSICA

Redazione di Redazione
11 Novembre 2018
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

DALLA MARSICA – Se si ascoltano le numerose voci dei lavoratori che prestano la loro opera in seno alle diverse cooperative sociali marsicane, emerge una situazione di sfruttamento del lavoro che poco o nulla ha a che vedere con il mutualismo, la solidarietà tra soci, la più autentica identità del cosiddetto socio-lavoratore o socio-imprenditore.

La condizione di questa tipologia di lavoratori è poco invidiabile per una lunga serie di motivi, pur costituendo la vera ossatura e il motore trainante delle cooperative. Soprattutto di quelle che si definiscono eufemisticamente “sociali”. Spicca da alcune testimonianze un quadro allarmante, che vira pericolosamente verso l’imposizione di livelli sfruttamento simil-coreani. Per Marisa, nome di fantasia (il riserbo è d’obbligo pena licenziamento, minacce, mobbing, intimidazioni ed altro), la cooperativa in cui opera è da sempre una vera e propria impresa privata, dove il valore aggiunto è costituito dal “di più” offerto gratuitamente dai soci  in termini di partecipazione alla causa aziendale, di autoriduzione del valore della prestazione lavorativa, della totale disponibilità a sobbarcarsi turni massacranti, sacrifici economici pesanti, tutto in nome del bene della cooperativa stessa.

Leggi anche

CELANO. OGGI CONVEGNO SU TOMMASO DA CELANO: UN VIAGGIO NELLA VITA E NELL’OPERA DELL’AGIOGRAFO DI SAN FRANCESCO

SCAV, SALA PIENA E TANTE EMOZIONI PER L’ANNIVERSARIO DELLA STORICA COOPERATIVA

Secondo Mirella, altro nome di fantasia, i soci-lavoratori o soci-imprenditori non hanno alcun titolo e nessun potere sugli obiettivi della cooperativa, sull’organizzazione del lavoro, sui processi operativi. Tutto sarebbe nelle mani del boss-presidente e delle poche persone di fiducia di cui si circonda. Una casta di inamovibili dirigenti, specializzati non meno di manager aziendali veri e propri, nei ruoli di organizzazione e nel comando della forza lavoro. Il concetto dello scopo cooperativistico, insomma, albergherebbe altrove.

Fondamentalmente, rispetto ad alcune aziende padronali classiche, le cooperative sociali avrebbero una lunga serie di vantaggi tanto in termini di consenso dei lavoratori al loro sfruttamento, quanto nell’utilizzo dei fondi versati dagli stessi da cui attingere per gli investimenti.

«La legge sulle cooperative – chiosa un anziano cooperatore- prevede che siano le assemblee dei soci a produrre decisioni. Una favola. Chi conosce sufficientemente le cooperative sociali – sottolinea – sa quanto le assemblee siano completamente svuotate di qualsiasi potere decisionale».

In sintesi, le cooperative altro non sarebbero che vere aziende padronali, gestite da gruppi dirigenti formalmente eletti ma, in buona sostanza, inamovibili. Accendere non un faro ma un potente riflettore su questo strano ed equivoco mondo del lavoro da parte delle istituzioni e degli enti preposti ai controlli, contribuirebbe a sventare le continue truffe ed umiliazioni a danno di indifesi lavoratori.

Tags: AbruzzoAvezzanocooperativeL'AquilalavoratoriMarsica
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

AVEZZANO TRA LE PRIME CITTÀ A SPERIMENTARE IL “BASTONE INTELLIGENTE” SUI BUS

AVEZZANO TRA LE PRIME CITTÀ A SPERIMENTARE IL “BASTONE INTELLIGENTE” SUI BUS

21 Giugno 2025
SI AVVIANO LE ATTIVITÀ NELL’AREA SGAMBATURA CANI DI VIA DALLA CHIESA. SARÀ GESTITA DALL’ASD “4 ZAMPE”. L’ASSESSORE DOMINICI: «AREA PER IL BENESSERE DEI CANI E PER IL RISPETTO DELLE AREE VERDI»

SI AVVIANO LE ATTIVITÀ NELL’AREA SGAMBATURA CANI DI VIA DALLA CHIESA. SARÀ GESTITA DALL’ASD “4 ZAMPE”. L’ASSESSORE DOMINICI: «AREA PER IL BENESSERE DEI CANI E PER IL RISPETTO DELLE AREE VERDI»

20 Giugno 2025
Articolo successivo

“IL PUNTASPILLI”. MANIFESTAZIONI E SPAZI PER LA PITTURA AD AVEZZANO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli