• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
2 °c
Avezzano
2 ° Mar
2 ° Mer
4 ° Gio
8 ° Ven
martedì, 9 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

QUANDO SI PARLA DELLA CHIAREZZA DELLA BUROCRAZIA

Redazione di Redazione
16 Novembre 2018
in Politica
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
QUANDO SI PARLA DELLA CHIAREZZA DELLA BUROCRAZIA
5
VIEWS
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

di Sveva Villoresi

MARSICA – Quando l’arido e tortuoso linguaggio della burocrazia diventerà sinonimo di chiarezza e di sintesi, beh! allora sarà davvero il caso di gridare al miracolo. Per dire semplicemente che occorre qualche unità in più e per giunta a mezzo servizio, basta leggere con attenzione un atto deliberativo di un qualsiasi Comune della Marsica.

Comincia nel seguente modo una proposta di deliberazione adottata per decretare il nuovo fabbisogno di personale, peraltro con contratto flessibile, di uno sperduto paesino dell’entroterra nostrano. Sentite: “…Richiamata la delibera di Giunta Comunale numero 80 del 3 aprile dell’anno 2018; richiamato l’art. 4 comma 102 della Legge 183 del 12.11.2011 il quale prevede che le disposizioni contenute nell’art. 9 , comma 28 del decreto legge 31 maggio 2010 n. 78, come integrato dalla legge 183/2011; richiamato l’art. 33 comma 2 del decreto legislativo 165/2011 nel testo da ultimo modificato  dall’art. 16 della legge 183/2011; osservato l’ex art. 3 comma 2 del decreto legge 267/2000, considerato che…bla bla bla; rilevato che…bla bla bla, propone di deliberare ecc. ecc.”.  E non finisce qui perché la proposta avanzata dall’assessore al ramo viene recepita  a verbale dalla Giunta Comunale al completo, la quale a sua volta rileva che “…visti i pareri responsabili  degli uffici  a’ sensi dell’art. 9 comma 1 del decreto legislativo 267/2000; dato atto del parere espresso dal segretario comunale a’ sensi dell’art. 9 comma 2 del decreto legislativo 267/2000; visti il decreto legislativo 267/2000 e la legge 241/1990 e lo statuto comunale…”, dopo tanto faticoso slalom tra leggi, decreti, commi, regolamenti, codicilli e statuti, finalmente la Giunta Comunale delibera e approva.

Se non vi è venuto un attacco di pazzìa, siete persone sane di mente e robuste di costituzione fisica. Ecco, il sigillo del burocrate è apposto ovunque. E pensare che esiste una guida per fare pace con la chiarezza e la semplificazione, un vademecum messo a punto da un gruppo di lavoro dell’Accademia della Crusca e dal Centro Nazionale delle Ricerche, proprio per rendere accessibili e comprensibili gli atti della Pubblica Amministrazione.

Ed ecco come l’astrusa formulazione di un atto deliberativo di un piccolo Comune, entri a pieno titolo nel manuale oscuro e inspiegabile della burocrazia italiana. Scrivere e parlare chiaro è un dovere morale verso i cittadini. E le istituzioni, dalle più basse alle più alte, hanno l’obbligo di rendere chiaro e più trasparente possibile il dettato dei documenti emanati, così da rispettare il diritto di tutti a comprenderli. Ma, a quanto pare, l’esempio dianzi citato è quello di far perdere l’orientamento e la pazienza a chiunque tenti di interpretare il burocratese.

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoattiAvezzanoburocrateseburocraziachiarezzacittadiniComunedelibereL'AquilaMarsicaProvinciapubblcia amministrazioneregione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

AVEZZANO BENE COMUNE: RIMBALZO DI RESPONSABILITÁ SULLA SANITÁ
Politica

NUOVO MACCHINARIO MENARINI, AVEZZANO BENE COMUNE: “C’È POCO DA FESTEGGIARE”

9 Marzo 2021

AVEZZANO - C'è poco da festeggiare sull'arrivo all'ospedale di Avezzano del nuovo macchinario Menarini. È quanto afferma il gruppo dirigente...

CELANO: ACCOLTE LE PROPOSTE DEL PARTITO DEMOCRATICO
Politica

PD CELANO: CITTÀ BLOCCATA DAL CLIENTELISMO

8 Marzo 2021

Celano per anni è stato paralizzato da logiche individualiste, da un sistema che ha distorto il sistema democratico e che...

DI PANGRAZIO – GUANCIALE, INTERVIENE ANCHE L’ARCI
Politica

DI PANGRAZIO – GUANCIALE, INTERVIENE ANCHE L’ARCI

8 Marzo 2021

Le riflessioni che Lino Guanciale ha affidato ad una lunga lettera pubblicata sul quotidiano Il Centro sabato scorso, nella quale il celebre...

Articolo successivo
CRISI LFOUNDRY. DALL’INCONTRO AL MINISTERO DEL LAVORO EMERGONO SOLO DUBBI E PREOCCUPAZIONI

CRISI LFOUNDRY. DALL'INCONTRO AL MINISTERO DEL LAVORO EMERGONO SOLO DUBBI E PREOCCUPAZIONI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.