• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
-3 °c
Avezzano
7 ° Mar
7 ° Mer
4 ° Gio
5 ° Ven
martedì, 2 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

TUTELARE, CONOSCERE, DIVULGARE: SCIENZIATI A CONVEGNO SULLE FORESTE VETUSTE

Redazione di Redazione
16 Novembre 2018
in Attualità
Tempo di lettura: 1min lettura
A A
TUTELARE, CONOSCERE, DIVULGARE: SCIENZIATI A CONVEGNO SULLE FORESTE VETUSTE
5
VIEWS
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

di Ferdinando Mercuri

VILLAVALLELONGA – Le foreste vetuste un patrimonio comune da tutelare, conoscere, divulgare”, nella sessione della mattina e sul tema “Le foreste vetuste: un riferimento culturale per la gestione sistemica dei nostri boschi”, nella sessione del pomeriggio è il convegno organizzato dal Comitato per la Tutela e la Conservazione del Patrimonio Naturale di Villavallelonga. Si svolgerà  il primo dicembre, con inizio alle ore 9.30, presso il Teatro dei Marsi di Avezzano.

«Tale evento si propone di divulgare la conoscenza di questo importante riconoscimento UNESCO per i territori Abruzzesi – dice  la presidente del Comitato Domenica Miele – , frutto della proficua ed intensa collaborazione tra l’Università della Tuscia ed il PNALM, evidenziando le peculiarità di questi siti, anche con particolare riferimento a quello di Valle Cervara (Villavallelonga), in cui sono presenti alcuni dei faggi più antichi d’Europa».

Avrà come relatori illustri docenti dell’Università della Tuscia e del Molise, esponenti del comitato scientifico del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, studiosi del CNR, insigni Ufficiali del Raggruppamento Carabinieri pe Tutela della Biodiversità ed il Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia dell’Aquila.

L’evento ha avuto il patrocinio dei Comuni di Napoli e di Avezzano, del CNR, del Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise, del Raggruppamento dei Carabinieri per la Tutela della Biodiversità, e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia dell’Aquila. Il convegno, inoltre, vedrà come protagonisti gli allievi del Liceo Scientifico e dell’Istituto Agrario di Avezzano e dell’Istituto Agrario di Pozzuoli, nell’ambito del progetto definito dal Protocollo tra Comune di Avezzano, Comune di Napoli, CNR e Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise, per coinvolgere attivamente gli studenti, di ogni ordine e grado, in un percorso di valorizzazione di una cultura ambientale in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoambienteAvezzanoforesteL'AquilaMarsicaParco Nazionale d'AbruzzoPnalmVillavallelonga

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

DAD PER LE ELEMENTARI, AMMINISTRAZIONE DI AVEZZANO CONTRO LA SCELTA DI MARSILIO
Attualità

DAD PER LE ELEMENTARI, AMMINISTRAZIONE DI AVEZZANO CONTRO LA SCELTA DI MARSILIO

1 Marzo 2021

Avezzano - Oggi le scuole sono chiuse. Lo ha deciso la Regione Abruzzo per dare una ulteriore stretta nel tentativo...

ADDIO ARCURI, DRAGHI NOMINA IL GENERALE FIGLIUOLO NUOVO COMMISSARIO
Attualità

ADDIO ARCURI, DRAGHI NOMINA IL GENERALE FIGLIUOLO NUOVO COMMISSARIO

1 Marzo 2021

ROMA - Domenico Arcuri non è più commissario straordinario per l’emergenza Covid-19. Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha nominato...

SARDEGNA IN ZONA BIANCA, PEZZOPANE (PD): “SIA L’OBIETTIVO DELL’ABRUZZO”
Attualità

SARDEGNA IN ZONA BIANCA, PEZZOPANE (PD): “SIA L’OBIETTIVO DELL’ABRUZZO”

1 Marzo 2021

L'AQUILA - Dopo l'entrata in zona bianca della Sardegna e un Abruzzo che fatica a rimanere in zona arancione, è...

Articolo successivo
“DOMANI NELLE MANI”, LABORATORI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI TEKNECO

"DOMANI NELLE MANI", LABORATORI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI TEKNECO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.