• Pubblicità
  • Contatti
domenica, 13 Luglio 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

COMUNE DI CARSOLI E RISERVA DI PIETRASECCA PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLE “FORESTE”

Redazione di Redazione
22 Novembre 2018
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram
Grotta dellOvito
Pietrasecca, Grotta dell’Ovito

CARSOLI – Una giornata per parlare, sensibilizzare e confrontarsi sulle “Foreste”, sull’importanza di una corretta gestione perché possano continuare ad essere una risorsa per le comunità.

Questo l’obiettivo dell’evento che si svolgerà sabato 24 novembre a Pietrasecca, frazione di Carsoli, nell’ex scuola, in Piazza del Popolo, che dopo i lavori riapre come sede del Centro di Educazione Ambientale della Riserva Grotte di Pietrasecca.

Leggi anche

ALESSANDRO DI BATTISTA AD AIELLI – 27 LUGLIO. UN EVENTO SPECIALE NEL CUORE DEL BORGO MARSICANO

WALKING TOUR, PROSSIMA TAPPA VENERDÌ A BORGO INCILE

La giornata, fortemente voluta dal Comune di Carsoli e dalla Riserva delle Grotte di Pietrasecca, che quotidianamente mettono in campo azioni per la prevenzione dei disastri ambientali legati ad una scorretta gestione dei boschi, organizzata con la collaborazione del Casale Sherpa CEA …In famiglia e da Aliena srl, partirà la mattina con la visita da parte di studenti della scuola Media di Carsoli, che hanno seguito un percorso didattico di sensibilizzazione in aula sul “Clima”, prima alla Grotta del Cervo ed a seguire ala sede del Centro di Educazione Ambientale per partecipare a laboratori di animazione ambientale, aperti a tutti.

Alle 15,30, dopo i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Carsoli Velia Nazzarro, Giuseppe di Pangrazio, presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Berardinetti, Assessore regionale ai Lavori Pubblici e Maurizio di Nicola, Consigliere Regione Abruzzo, prenderanno il via i lavori di un tavolo tecnico per parlare con le aziende boschive e chi vive quotidianamente il bosco, di “Foreste – Una risorsa per il territorio”. Interverrà il Maresciallo dei Carabinieri Forestali – Comando di Pereto, Irene Nugara, sugli accorgimenti per la prevenzione degli incendi boschivi, mentre si parlerà della corretta gestione delle foreste del territorio con Franco Onori, redattore del Piano di Gestione ed assestamento Forestale per il Comune di Carsoli.
Durante l’incontro sarà inoltre proiettato il video “Una Foresta Modello per la Valle dell’Aterno”, realizzato da Ilex srl con la regia di Julian Civiero, per riportare l’esperienza del progetto pilota che si sta portando avanti insieme alla Regione Abruzzo.

L’evento di pone a conclusione del progetto “Clima”, cofinanziato dalla Regione Abruzzo, nell’ambito dell’avviso dei progetti di “Educazione ambientale per i cambiamenti climatici, la sostenibilità e la resilienza, e per la prevenzione degli incendi boschivi”, che ha visto oltre 160 ragazzi impegnati in un percorso di educazione e sensibilizzazione alle problematiche legate ai cambiamenti climatici, nonché la preparazione di un accordo tra il Distretto industriale “il Cavaliere” , comune di Carsoli e Riserva di Pietrasecca, per impegnarsi nell’abbattimento delle emissioni di Co2 e la realizzazione di attività a basso impatto ambientale, e la costruzione di un “Patto per il Clima” con i cittadini, affinché la costruzione di un ambiente sostenibile sia un impegno ed un percorso partecipato. Pietrasecca.jpg 200810279939 Pietrasecca

Tags: AbruzzoambienteAvezzanoCarsoliComune di CarsoliGrotteL'AquilaMarsicanaturaPiana del cavalierePietraseccaRiserva
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

IL CIMITERO MONUMENTALE DI AVEZZANO IL 12 LUGLIO “TORNA” ALLA CITTÀ: UN LUOGO DI PREGHIERE, MA ANCHE DI STORIE ESEMPLARI SENZA TEMPO

IL CIMITERO MONUMENTALE DI AVEZZANO IL 12 LUGLIO “TORNA” ALLA CITTÀ: UN LUOGO DI PREGHIERE, MA ANCHE DI STORIE ESEMPLARI SENZA TEMPO

9 Luglio 2025
VANDALI AL PARCO DEI DINOSAURI DI AVEZZANO: L’INCIVILTÀ COLPISCE ANCORA I LUOGHI DELL’INFANZIA

VANDALI AL PARCO DEI DINOSAURI DI AVEZZANO: L’INCIVILTÀ COLPISCE ANCORA I LUOGHI DELL’INFANZIA

9 Luglio 2025
Articolo successivo
TAGLIACOZZO 4 2

SISTEMAZIONE STRADE E MARCIAPIEDI A TAGLIACOZZO E FRAZIONI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli