Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
martedì, 28 Giugno 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

LA TREGUA DEL NATALE 1914. UNA STORIA CHE OGGI CI DEVE INSEGNARE TANTO

Redazione di Redazione
20 Dicembre 2018
in Attualità
A A
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

MAGLIANO DEI MARSI – Ciò che oggi vi vogliamo raccontare in questo articolo narra una vicenda di umanità e di rispetto per l’altro: una storia, che in questi tempi così strani, ci può far solo che bene. Stiamo parlando della famosa tregua del Natale del 1914. Tutto iniziò in quella vigilia di Natale del ’14: la Grande Guerra era iniziata da qualche mese e già aveva mietuto molte vite, da entrambi gli schieramenti bellici. Ma qualcosa illuminò, se pur brevemente, quell’oscurità fatta di violenza e di morte: un gruppo di soldati britannici e prussiani, fecero tacere le armi così da poter festeggiare il Santo Natale. Tutto iniziò nel fronte occidentale, precisamente nella cittadina belga di Ypres – tristemente ricordata per le quattro battaglie e per l’uso spregiudicato del gas velenoso- quando i soldati, che erano dei semplici ragazzi, uscirono dalle trincee e si scambiarono doni e qualche umana chiacchierata. Inoltre, i soldati del Kaiser avevano addobbato le trincee con candele mentre intonavano canti natalizi, in più distribuivano rami di abete addobbati con candele. Britannici e Tedeschi si ritrovarono poi uniti in vari partite di calcio che avvaloravano in modo più sportivo tale tregua.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Su questo episodio abbiamo molte testimonianze, qui ne vogliamo riportare una del noto comico inglese Bruce Bairnsfather che fu protagonista di quella vicenda. Qualche anno dopo scrisse queste parole: “Non dimenticherò quello strano e unico giorno di Natale per niente al mondo… Notai un ufficiale tedesco, una specie di tenente credo, ed essendo io un po’ collezionista gli dissi che avevo perso la testa per alcuni dei suoi bottoni [della divisa]… Presi la mia tronchesina e, con pochi abili colpi, tagliai un paio dei suoi bottoni e me li misi in tasca”. Questa tregua, grazie al gelo che copriva l’odore di morte, permise ad entrambi gli schieramenti bellici di dare degna sepoltura ai soldati caduti.

La reazione dei mass media dell’epoca fu assai strana: da una parte si tentava di oscurare tale episodio mentre dall’altro si voleva favorire, in qualche modo, l’eroicità dei soldati. La stampa inglese, dopo un periodo di censura, fece uscire questa vicenda con foto e descrizioni: per la stampa tedesca fu un evento da censurare, anzi, i soldati che parteciparono a tale gesto di umanità furono considerati dei vigliacchi. Nell’Italia ancora non coinvolta nell’atrocità della Grande Guerra, la notizia, invece, venne accolta molto positivamente e riportata dai diversi quotidiani. Ad esempio, La Nazione di Firenze scrisse: “I tedeschi nella notte di Capodanno avevano ornato l’orlo della trincea di lampioncini multicolori e per tutta la notte cantammo, ora essi ora noi, le più gaie canzoni. All’alba potemmo anzi combinare una partita di football”.

La meraviglia di tale notizia venne tremendamente oscurata, in Italia, da alcuni fatti che coincisero con quel lieto evento: tra questi ci fu il devastante terremoto del 13 gennaio del 1915 che distrusse e sconvolse la nostra Marsica.

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

INIZIO LAVORI DI URBANIZZAZIONE IN VIA COPPA D’ORO A CELANO

100 AUTO PER I 10 ANNI DEL CIRCUITO DI AVEZZANO

Tags: AbruzzoAvezzanoL'AquilaMarsicaNatalePacePrima Guerra MondialeTregua
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

ECCELLENZE GASTRONOMICHE. ARRIVA IL MARCHIO EUROPEO DEL RISTORANTE TIPICO ABRUZZESE

Articolo successivo

INCHIESTA SUL COMUNE DI TAGLIACOZZO. GIORNALISTI USATI COME “CIMICI”? CHIAREZZA SUBITO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Attualità

INIZIO LAVORI DI URBANIZZAZIONE IN VIA COPPA D’ORO A CELANO

28 Giugno 2022

CELANO - Sono iniziati i lavori di urbanizzazione della strada bianca via Coppa D’oro, strada adiacente la SP 19 Ultrafucense,...

Attualità

100 AUTO PER I 10 ANNI DEL CIRCUITO DI AVEZZANO

28 Giugno 2022

AVEZZANO - Dopo gli anni della pandemia è esplosa la voglia di tornare a godere delle proprie autovetture sulle strade...

Articolo successivo

INCHIESTA SUL COMUNE DI TAGLIACOZZO. GIORNALISTI USATI COME "CIMICI"? CHIAREZZA SUBITO

CI HA LASCIATO ENZO COLETTA, NOTO E STORICO GIORNALISTA DI TAGLIACOZZO.

ADV

Articoli più letti

  • MUORE CAVALLO PER INFARTO, FANTINO DI CASTELLAFIUME RICOVERATO PER FRATTURE MULTIPLE

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • I CONTAGI NEGLI OSPEDALI TORNANO PERICOLOSAMENTE A SALIRE: BEN 6487 OPERATORI SANITARI IN PIÙ SI SONO INFETTATI NEGLI ULTIMI SEI GIORNI

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • IL SINDACO DI CELANO SANTILLI: “L’UNIONE DEI COMUNI” DELLA MARSICA ESISTE GIÀ, VI ENTRI ANCHE AVEZZANO E LO RAFFORZI

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PROSEGUE IL CALO DI LEGA E M5S, NUOVA PERCENTUALE RECORD PER IL PARTITO DI GIORGIA MELONI, CHE TOCCA IL 22,6%

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SUPERBONUS, PEZZOPANE, SBLOCCARE IL 110 URGENTE TAVOLO PER SOLUZIONE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.