• Pubblicità
  • Contatti
domenica, 15 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

“VI RACCONTO UNA STORIA…”. ORIGINE E STORIA DELLA NATIVITA’ DI GESU’ TRA PRESEPE, ARTE E CULTURA POPOLARE

Redazione di Redazione
24 Dicembre 2018
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

MAGLIANO DEI MARSI – Sono giorni carichi di gioia e felicità quelli che ci apprestiamo a festeggiare in occasione della festività del Santo Natale. La nascita di un bambino, al di là di ogni religione, cultura e filosofia procura una gioia immensa e vale la pena di festeggiare tale lieto evento. In questo articolo vi vorremo raccontare la nascita del protagonista della solennità del Natale, Gesù Cristo. E nel farlo, ci addentreremo in questa storia in punta di piedi, analizzando due vangeli apocrifi: il vangelo dello Pseudo-Matteo e il Protovangelo di Giacomo e vedremo che alcuni passi, per cultura, ci sono davvero familiari.

Vangelo dello Pseudo-Matteo:
“(Capitolo7) Una enorme stella splendeva dalla sera al mattino sopra la grotta; così grande non si era mai vista dalla creazione del mondo. I profeti che erano a Gerusalemme dicevano che questa stella segnalava la nascita di Cristo, che avrebbe realizzato la promessa fatta non solo a Israele, ma anche a tutte le genti. […] (Capitolo 14) Tre giorni dopo la nascita del Signore nostro Gesù Cristo, la beatissima Maria uscì dalla grotta ed entrò in una stalla, depose il bambino in una mangiatoia, ove il bue e l’asino l’adorarono. Si adempì allora quanto era stato detto dal profeta Isaia, con le parole: “Il bue riconobbe il suo padrone, e l’asino la mangiatoia del suo signore”. Gli stessi animali, il bue e l’asino, lo avevano in mezzo a loro e lo adoravano di continuo. Si adempì allora quanto era stato detto dal profeta Abacuc, con le parole: “Ti farai conoscere in mezzo a due animali”. “

Leggi anche

EDUCARE E PROMUOVERE LA LEGALITÀ: INCONTRO CON L’EX PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI PESCARA NICOLA TRIFUOGGI NELLA SALA IRTI AD AVEZZANO

ANCHE PER L’ESTATE 2025 RIPRENDE LA COLLABORAZIONE FRA COMUNE DI AVEZZANO E TERME INN POPOLI PER CICLI DI CURE TERMALI. AL VIA LE DOMANDE PER IL TRASPORTO GRATUITO

Protovangelo di Giacomo:
“(Capitolo 18)Trovò quivi una grotta: ve la condusse, lasciò […](capitolo 19) Subito dopo la nube si ritrasse dalla grotta, e nella grotta apparve una gran luce che gli occhi non potevano sopportare. Poco dopo quella luce andò dileguandosi fino a che apparve il bambino: venne e prese la poppa di Maria, sua madre. […] (capitolo 21) I magi gli risposero: “Abbiamo visto una stella grandissima che splendeva tra queste stelle e le oscurava, tanto che le stelle non apparivano più.”

Leggendo questi due brani, possiamo porre la nostra attenzione su alcuni concetti che sono entrati nella nostra cultura cristiana e popolare. Innanzitutto il luogo di nascita di Gesù, la Grotta un particolare che ci può sembrare banale, ma si riallaccia ai testi canonici dell’episodio successivo all’arrivo a Betlemme. Il bue e l’asinello, ci riporta alla profezia di Isaia 1,3 “Il bue riconosce il suo greppia e l’asino la greppia del suo padrone”, teniamo a mente il termine di “Greppia” ci servirà successivamente. Per quanto concerne il protovangelo di Giacomo, nell’episodio dei Magi, i primi cristiani si raffiguravano ad essi e le prove le si possono vedere nelle diverse iconografie sulle sepolture nelle catacombe.

image008

Fatta questa premessa, qualcuno può dire: ma cosa c’entra questo con il presepe? Innanzitutto bisogna ricordare che l’iconografia della Natività è assai più antica del presepe. Nelle Catacombe di Priscilla (Roma) è presente la prima iconografia che racconta la Natività, siamo nel III secolo. L’immagine descrive la tenera scena della Vergine Maria che tiene in braccio Gesù mentre un profeta indica Gesù come il sentiero da seguire.

Per il presepe come lo intendiamo noi bisogna aspettare il 1223 quando San Francesco d’Assisi, a Greccio in provincia di Rieti, raffigura per la prima volta un presepe vivente. Su tale episodio, il nostro illustre conterraneo Tommaso da Celano scrive nella Vita Prima: “Si dispone la greppia, si porta il fieno, sono menati il bue e l’asino. Si onora ivi la semplicità, si esalta la povertà, si loda l’umiltà e Greccio si trasforma quasi in una nuova Bethlemme”. Analizzando il termine “presepe”, il significato ci viene dalla lingua latina e vuol significare mangiatoia, greppia ecco perché precedentemente si è chiesto di far attenzione alla frase del profeta Isaia nel protovangelo di Giacomo. Da quell’idea di Francesco D’Assisi il presepe si fuse con l’arte e ne uscì qualcosa di stupendo, basti pensare alle meravigliose creazioni di San Gregorio Armeno a Napoli. E proprio dalla Campania, nel 1734 dalla penna di Sant’Alfonso Maria De Liguori nacque uno dei canti più struggenti della tradizione natalizia: Quanno nascette Ninno meglio conosciuta come Tu scendi dalle stelle.

Infine, anche il Natale porta con sé alcune leggende che fanno sorridere il nostro animo così moderno, ma così assetato di curiosità: è la leggenda della gatta nella mangiatoia. Nella grotta della Natività, accanto alla Sacra Famiglia, c’era una gatta che stava per dare alla luce i suoi micetti, quando la Vergine Maria, intenerita dall’animale, l’accarezzò sulla fronte. Da quel momento, tutti i gatti tigrati, come lo era quella gattina, sulla fronte hanno raffigurata una M come il nome della Madonna.

Tags: AbruzzoAvezzanoCristianesimofestaGesùL'AquilaMagliano Dei MarsiMarsicaNataleNativitàreligioneSimbologia
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

CENTRO ESTIVO “R-ESTATE CON NOI”: UN’ESTATE DI GIOCO E CREATIVITÀ AL POLO D’INFANZIA PIO XII DI SANTE MARIE

CENTRO ESTIVO “R-ESTATE CON NOI”: UN’ESTATE DI GIOCO E CREATIVITÀ AL POLO D’INFANZIA PIO XII DI SANTE MARIE

12 Giugno 2025
AIELLI PROTAGONISTA SU RAI 1 CON LA TRASMISSIONE “CAMPER”

AIELLI PROTAGONISTA SU RAI 1 CON LA TRASMISSIONE “CAMPER”

10 Giugno 2025
Articolo successivo

PREMIATO CON LA MEDAGLIA MAURZIANA IL TENENTE COLONNELLO DEI CARABINIERI PIETRO MENNONE. PER ANNI FU IN SERVIZIO NELLA MARSICA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli