Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
mercoledì, 22 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

“QUANDO L’AVVOCATO TAVANI VENNE SALVATO DAL PATRETERNO”. MAGLIANO DEI MARSI, 13 GENNAIO 1915, STORIE DI UN TERREMOTO

Redazione di Redazione
12 Gennaio 2019
in Attualità
A A
15
22
SHARES
145
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

MAGLIANO DEI MARSI – Ci sono date ed eventi che rimangono impresse nel cuore della gente, quasi a voler indicare l’importanza ed il ricordo che viene dato ad esso. Per noi marsicani è il 13 gennaio 1915: una data che segna la fine tragica di un mondo ma nello stesso tempo traccia le linee di un nuova realtà. In questo articolo, grazie alla memoria storica del noto professor Rodolfo Tavani-Aloysi, vi racconteremo due episodi che hanno coinvolto due cittadini di Magliano: il giudice Pietro d’Alessandro-Tavani- padre del professor Tavani- ed il povero Zorro.

“Al mattino presto di buon’ora siamo arrivati a Magliano, un paesino pulito e fiorente di millecinquecento abitanti, situato su di un’altura isolata sotto il maestoso monte Velino e dal quale si gode una veduta ampia sui Campi Palentini. A Magliano le strade sono pulite, le case in buon ordine e stato; la piazza poi, un lato della quale è formata dal palazzo Masciarelli, è un esemplare perfetto di tranquillità proprietà feudale”. Queste sono le parole del noto viaggiatore e saggista inglese Edward Lear che visitò Magliano tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento. Era un paesino tranquillo, adagiato sulla collina dove spiccava il campanile della chiesa di Santa Lucia da qualche anno costruito. C’era il primo supermercato gestito dalla famiglia Gentile, era dotato di corrente elettrica, aveva una fornace di mattoni: anche l’arte era molto sviluppata, c’era il noto pittore Vincenzo Ciaciarelli. Nessuno immaginava che di li a poco tutto ciò di botto scomparisse: anche se, la popolazione di Magliano già aveva subito i danni del terremoto del febbraio del 1904 che non procurò morti, ma solo ingenti danni.

35
La storica facciata della chiesa di Santa Lucia

Pietro d’Alessandro-Tavani aveva 31 anni ed era giudice presso il tribunale di Avezzano e viveva nella sua casa che si trovava tra l’attuale Largo San Rocco e Via Petronilla Paolini. La mattina del 13 gennaio del 1915 si era svegliato di buon ora, pronto per una nuova giornata lavorativa. Pietro aveva il vizio del fumo, e non disdegnava una sigaretta di prima mattina: ma sua madre odiava che si fumasse all’interno dell’abitazione. Decise di fumare fuori dalla finestra e proprio in quel momento, erano le 7;52, andò in scena il terribile terremoto. L’avvocato crollò insieme alla sua prestigiosa abitazione e si ritrovò sepolto fino a metà corpo dalle macerie ed una trave del tetto. Era miracolosamente vivo. Non riuscì però a capire cosa fosse successo, ciò che rimaneva del paese era avvolto da una grande nube di polvere: quando sentì le urla, i pianti e la disperazione dei suoi concittadini capì benissimo la portata della tragedia. Passarono le ore e la nube si diradò e da un foro tra le macerie riuscì a scrutare una figura a lui conosciuta: tale Antonio Di Benedetto, detto “Glio Patreterno”. “Antò, Antò.. aiutame a uscì” urlò Pietro che non poteva muoversi vista la situazione. Antonio si fermò e riconosciuta la sua voce esclamò: “Oh, avvocà ecco sta!” e dopo aver assicurato che la sua famiglia, che viveva nella zona orma scomparsa detta Cauto lo andò a salvare. Pietro sopravvisse al sisma e più in la divenne anche sindaco della rinascente Magliano.

Apr11107 copia

Una sorte meno fortunata toccò al povero Zorro, di cui il tempo ha cancellato nome e cognome. Egli era uno dei personaggi ruspanti che animava allegramente la vita del paese: non era sposato ed era dedito, oltre al duro lavoro, al bere molto vino. Viveva nella periferia di Magliano in una di quelle case legate alla tradizione contadina. Nella sua cantina aveva fatto montare una damigiana che gli bastava per un intero anno che riempiva del forte vino che si produceva nel paese. La mattina del 13 gennaio del 1915, era sceso in cantina, come faceva quotidianamente, per bere un po’ di quel vinello. La casa crollò e Zorro rimase sigillato dentro la cantina: ma lui non ebbe problemi, aveva il cibo ma soprattutto il suo vino. Le squadre di soccorso giunsero tardi nel luogo dove viveva Zorro e riuscirono a salvarlo: ma commisero un gesto sbagliato. Avendolo estratto dopo alcuni giorni non gli coprirono gli occhi con una benda: il povero Zorro, in la con gli anni, morì per una retinopatia qualche ora dopo che venne estratto vivo dai soccorritori.

In quella fredda mattina di 104 anni fa morirono 561 persone altre 60 ne morirono nei mesi successivi nei diversi ospedali d’Italia. Magliano fu privata di 621 dei suoi figli: nonostante ciò, il cuore testardo dei maglianesi ebbe la meglio e con il tempo ricostruì il paese. E’ un dovere al limite del sacro per noi Marsicani ricordare ciò che è successo in quella fredda mattina del 13 gennaio 1915: per onorare i morti, ricordare i sopravvissuti ma soprattutto quello di spronare le coscienze ad una maggiore prevenzione verso il rischio sismico.

10572180 837446219601622 1037797671 n

Leggianche...

ROCCA DI MEZZO, AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” PER L’UFFICIO POSTALE

“DANTEDÌ 2023 – DANTE IN CATTEDRALE” CON CORRADO ODDI E GLI STUDENTI DEL LICEO “TORLONIA-BELLISARIO”DI AVEZZANO

Tags: AbruzzoAvezzanoAvvocato TavaniL'AquilaMagliano Dei MarsiMarsciaterremoto 1915
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

ELEZIONI REGIONALI. CARTELLINO ROSSO DI MARSILIO ALL’UDC. DUE CANDIDATI NON GRADITI INSERITI A FORZA. CIPOLLONI E COSIMATI VERSO L’ABBANDONO

Articolo successivo

AVEZZANO. DON ORIONE DIMENTICATO. LA TARGA DELLA VIA A LUI DEDICATA ANCHE QUEST’ANNO NON SARÀ RICOLLOCATA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Lufficio postale di Rocca di Mezzo
Attualità

ROCCA DI MEZZO, AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” PER L’UFFICIO POSTALE

21 Marzo 2023

Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Rocca di Mezzo da oggi lunedì 20 marzo è interessato da interventi di...

dantedi locandina e1679332424358
Cultura e Spettacolo

“DANTEDÌ 2023 – DANTE IN CATTEDRALE” CON CORRADO ODDI E GLI STUDENTI DEL LICEO “TORLONIA-BELLISARIO”DI AVEZZANO

20 Marzo 2023

AVEZZANO - “Dantedì 2023. Dante in Cattedrale”. E questo l’evento in programma per sabato 25 marzo alle ore 10,30 presso...

Articolo successivo
DON ORIONE TRA LE MACERIE DI AVEZZANO

AVEZZANO. DON ORIONE DIMENTICATO. LA TARGA DELLA VIA A LUI DEDICATA ANCHE QUEST'ANNO NON SARÀ RICOLLOCATA

Tetro bella 600 400

LA BELLA ADDORMENTATA IN SCENA AL TEATRO DEI MARSI

Articoli più letti

  • 40AE2772 1FFE 4695 9D8D 94F023ED0BF5

    INIZIATIVA INDIFESA NO, IN…DIFESA SI: LABORATORIO FEMMINILE DI ARTI MARZIALI E PSICOLOGIA DELLA DIFESA PERSONALE

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • CAMPIONATO ITALIANO PUGILATO JUNIOR: IL CELANESE VALERIO CERASOLI CAMPIONE REGIONALE

    75 condivisioni
    Condividi 30 Tweet 19
  • TROVATO MORTO L’EX PENTITO ARMANDO PALMERI: IL TESTIMONE DEI REATI DI MESSINA DENARO

    79 condivisioni
    Condividi 32 Tweet 20
  • GIOIA DEI MARSI PROTAGONISTA DEL NUOVO FILM DI RICCARDO MILANI CON ANTONIO ALBANESE

    36 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • AVEZZANO, SI SCHIANTA CON L’AUTO CONTRO IL FURGONE DELLA CONSEGNA DEL LATTE IN PIENO CENTRO

    656 condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi