• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
6 °c
Avezzano
8 ° Gio
10 ° Ven
12 ° Sab
12 ° Dom
giovedì, 22 Aprile 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

I BARI ELETTI

Redazione di Redazione
13 Gennaio 2019
in L'editoriale
Tempo di lettura: 1 min read
A A
I BARI ELETTI
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – L’immagine a fronte raffigura “I Bari” la celebre opera di Caravaggio conosciuta in tutto il mondo.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Caravaggio maestro indiscusso del 600 barocco raffigura mirabilmente tre soggetti intenti nel gioco delle carte, due di loro ingannano il terzo.

I Bari vengono eletti in quest’opera a simbolo del male, sono rappresentati squallidi, malandati e malvestiti a differenza del terzo uomo che, assorto nelle riflessioni del gioco, mostra apertamente una serenità, magari ingenua, e un grande decoro negli abiti semplici ma dignitosi. Si assiste alla eterna rappresentazione del bene e del male che il Maestro sottolinea entrando nei dettagli di ogni singolo componente.

Opera sempre attuale, opera emblema di una società dove l’inganno è perpetrato da molti, opera affascinante che offre un opportuno spunto di riflessione nei confronti dell’attuale società.

I Bari si ritrovano protagonisti nei tanti approcci disordinati di amministratori incerti: la pochezza dell’inganno delimita le personalità di quanti, con abili giochi e la complicità di “compari” consenzienti fanno sì che ogni cosa torni a loro favore, assecondando ogni proprio volere sempre a discapito delle necessità oggettive di quanti continuano a sedere dall’altra parte del tavolo con rispetto e franchezza.

L’inganno è tra le espressioni peggiori dell’essere umano perché, per sua natura, si nutre dell’onestà altrui e dell’altrui buonafede. Nel ritratto in questione i due Bari vengono raffigurati come soggetti tristi e spregevoli e riesce facile immaginare quale possa essere la loro misera vita lontano dai tavoli da gioco.

Nessuna partita dura per sempre: alla fine ognuno tornerà nel posto che merita e il truffato non potrà far altro che rimboccarsi di nuovo le maniche. E il truffatore? Ovvio, il truffatore cercherà altri tavoli, altre partite, il truffatore continuerà ad ingannare, è nella sua natura.

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

CELANO. LA PARITÀ DI GENERE PER IL PROFESSORE MASCITTI È UNA CHIMERA

NAZZARENO MASCITTI RISPONDE A MARSICAWEB

21 Aprile 2021
CELANO. LA PARITÀ DI GENERE PER IL PROFESSORE MASCITTI È UNA CHIMERA

CELANO. LA PARITÀ DI GENERE PER IL PROFESSORE MASCITTI È UNA CHIMERA

20 Aprile 2021
Articolo successivo
CASO PIERO CONCIA. IL GIP DI AVEZZANO ORDINA ALLA PROCURA DI INDAGARE ANCORA SUL PRONTO SOCCORSO DI AVEZZANO

IL PUNTASPILLI. “UNA MORTE AL REPARTO CHE... NON E' REPARTO?”

ADV

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.