Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
venerdì, 20 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

MANCANO GLI STUDENTI, PRIMA ANCORA I SERVIZI E IL LAVORO: LE ZONE INTERNE DIMENTICATE DALLA POLITICA E DALLE ISTITUZIONI

Redazione di Redazione
29 Gennaio 2019
in Attualità
A A
0
SHARES
1
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – “Il termine per le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2019-20 non è ancora scaduto e già si è alzato il grido di allarme da parte di molte scuole delle aree interne della nostra provincia, che si trovano di nuovo ad affrontare l’esiguità numerica di iscritti e iscritte, con il rischio di non poter garantire adeguatamente il servizio scolastico”: affermano in un comunicato, Miriam Del Biondo, Flc Cgil della provincia dell’Aquila e Francesco Marrelli, Cgil della provincia dell’Aquila. 

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il comunicato prosegue: «La mancanza di popolazione scolastica, con conseguente rischio di chiusura per le scuole di molti piccoli centri del nostro territorio, è ormai endemica e ogni anno ci porta a fare i conti con una realtà socio-economica e culturale sempre più impoverita, e i numeri ci ricordano che viviamo un territorio abbandonato e in costante e continuo spopolamento. Quando i criteri e i numeri stabiliti per tutto il territorio nazionale si scontrano con la povertà demografica delle nostre aree interne, con fatica si riesce a garantire l’apertura di scuole sempre meno frequentate, spesso situate in posti di una bellezza paesaggistica unica e sorprendente.

La riduzione di numeri comporta la riduzione di organico, avere sempre meno alunni e alunne vuol dire avere sempre meno insegnanti, sempre meno personale ATA, sempre meno lavoro. Sempre meno cultura e tessuto sociale. La riduzione dei numeri comporta, quando dice bene, la formazione di pluriclassi, che soprattutto nella scuola secondaria di primo grado vuol dire ridurre il monte ore delle discipline, che calcolato per classe viene ripartito tra le differenti annualità che compongo quella pluriclasse, minando uno dei principi fondamentali della scuola italiana che è quello dell’unitarietà dell’insegnamento. Un principio secondo il quale ad ogni alunno e alunna su tutto il territorio italiano si offrono le stesse opportunità educative, formative e culturali. Quando dice male si procede alla chiusura.

Noi sappiamo bene cosa segue alla chiusura di una scuola di un paese di montagna, dove la scuola spesso rappresenta l’unico presidio culturale e sociale. La Flc Cgil ritiene che in alcuni territori i numeri vadano contestualizzati, che il diritto all’educazione e quindi al futuro lavorativo debba essere diffuso anche attraverso l’adeguamento delle norme ai territori ai quali si applicano. Ma il problema non è solo scolastico. Si perde la scuola perché prima si è perso il lavoro, si perde la scuola perché si sono persi i servizi, si perde la scuola perché i comuni non hanno i fondi necessari, si perde la scuola perché le nostre aree interne non sono state rese attrattive. Non invitano le famiglie a rimanere, non invitano le famiglie a tornare, non invitano le famiglie a trasferirvisi. La politica deve mettere in agenda azioni concrete che portino a ribaltare il paradigma e quindi a trasformare il problema delle aree interne in risorsa, attraverso l’elaborazione di nuovi modelli di sviluppo fondati sulle potenzialità del nostro territorio. Altrimenti presto saranno del tutto inutili i tentativi e le azioni per tenere aperte almeno le scuole dove non c’è più nulla. Tentativi che ogni anno portano a soluzioni tampone che non risolvono un problema creato da decenni di disattenzione e di fatalismo politico»..

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

CELANO. DEHORS: PER I PUBBLICI ESERCIZI AZZERAMENTO DELLA TARIFFA FINO AL 31 DICEMBRE 2022

LE TELECAMERE DI LINEA VERDE (RAI), AD AIELLI ALLA SCOPERTA DEL MUSEO A CIELO APERTO. DI NATALE, RIFLETTORI ANCORA ACCESI SUL NOSTRO PICCOLO COMUNE, MOTIVO DI SODDISFAZIONE PER L’INTERA COMUNITÀ

Tags: Abruzzoaree interneASulmonaAvezzanoCglFrancesco MarrelliinsegnantiL'AquilaMarsicascuolastudenti
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

SCUOLA “MADRE MARCELLINA VIGANO'” PER ERASMUS PLUS

Articolo successivo

PROTESTA CONTRO SALVINI A SULMONA. INSULTI E MINACCE A SFONDO SESSUALE CONTRO LA COLLEGA LILLI MANDARA E TERESA NANNARONE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

setttimio santilli
Attualità

CELANO. DEHORS: PER I PUBBLICI ESERCIZI AZZERAMENTO DELLA TARIFFA FINO AL 31 DICEMBRE 2022

20 Maggio 2022

Dopo l’approvazione all’unanimità dell’Assise civica del nuovo Regolamento sui dehors, ancora una buona notizia per gli esercenti e i titolari...

Attualità

LE TELECAMERE DI LINEA VERDE (RAI), AD AIELLI ALLA SCOPERTA DEL MUSEO A CIELO APERTO. DI NATALE, RIFLETTORI ANCORA ACCESI SUL NOSTRO PICCOLO COMUNE, MOTIVO DI SODDISFAZIONE PER L’INTERA COMUNITÀ

20 Maggio 2022

Aielli continua a far parlare di sé a livello nazionale. Questa volta il piccolo centro marsicano sarà protagonista, insieme ad...

Articolo successivo

PROTESTA CONTRO SALVINI A SULMONA. INSULTI E MINACCE A SFONDO SESSUALE CONTRO LA COLLEGA LILLI MANDARA E TERESA NANNARONE

ELEZIONI REGIONALI 2019. IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI CON GLI ELETTORI

ADV

Articoli più letti

  • INCENDIO GEA, IL COMUNE DI BALSORANO SOSPENDE L’ATTIVITÀ DIDATTICA

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • SAN VINCENZO VALLE ROVETO, VASTO INCENDIO ALL’IMPIANTO TRATTAMENTO RIFIUTI GEA

    4 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • CELANO. DEHORS: PER I PUBBLICI ESERCIZI AZZERAMENTO DELLA TARIFFA FINO AL 31 DICEMBRE 2022

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • VIRUS DEL VAIOLO DELLE SCIMMIE: UN CASO IN ITALIA E DUE CASI SOSPETTI

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’AQUILA, TRAGEDIA IN ASILO, TRAVOLTI BAMBINI DA AUTO SFRENATA

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.