• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
9 °c
Avezzano
5 ° Dom
5 ° Lun
6 ° Mar
8 ° Mer
domenica, 18 Aprile 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

TRATTURO CICLABILE TRA ABRUZZO E PUGLIA, QUANDO LA CICLABILE DIVENTA ECOLOGIA, PAESAGGIO, TURISMO, SPORT E SALUTE

Germanico Patrelli di Germanico Patrelli
20 Febbraio 2019
in Ambiente, Attualità
Tempo di lettura: 1 min read
A A
TRATTURO CICLABILE TRA ABRUZZO E PUGLIA, QUANDO LA CICLABILE DIVENTA ECOLOGIA, PAESAGGIO, TURISMO, SPORT E SALUTE
Total
5
Shares
Condividi 5
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

L’AQUILA – Una pista ciclabile, per l’esattezza ciclo-pedonabile, per riscoprire a valorizzare un antico tratturo, la strada tracciata nei secoli dai pastori che dalle zone montane dell’Abruzzo in inverno si spostavano verso i climi più miti e i pascoli più ricchi del tavoliere delle Puglie. Il tracciato è quello del “Tratturo Magno L’Aquila Foggia”, conosciuto come “Regio Tratturo”, una vera e propria “autostrada degli ovini” lunga 244 chilometri e larga 111 metri.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Un contratto di ricerca per lo studio di fattibilità della pista ciclabile è stato firmato tra l’Università dell’Aquila, Dipartimento di Ingegneria, e il Centro Sportivo Educativo Nazionale (Csen) su progetto ideato e sviluppato dal giornalista aquilano Fulgo Graziosi, che del Csen è componente nazionale.

Ora l’ateneo aquilano, entro qualche mese, provvederà a tradurre in un piano di fattibilità l’idea progettuale, raccordando i soggetti coinvolti dal progetto, a partire dalle tre regioni che il Tratturo Magno attraversa: Abruzzo, Molise e Puglia. Non si tratterà solo di una pista ciclabile. Il tracciato consentirà di ospitare diverse attività – ciclovie, piste pedonali, ippovie, piste per ciclocross – coinvolgendo tutte le realtà dei territori attraversati dal punto di vista turistico, naturalistico, sociale e sportivo.

Il tracciato sarà dotato di servizi igienici e stazioni di ricovero e ristorazione, utilizzando e recuperando le vecchie strutture che i pastori avevano realizzato lungo il tragitto per il rimessaggio delle greggi. Già ben localizzate e distanziate, tali strutture consentiranno di dividere a tappe l’intero percorso, rendendolo più facile e accessibile.

5
0
0
0
Total
5
Shares
Condividi 5
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoambientePista CiclabilePugliaTratturoUniversità dell’Aquila
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Germanico Patrelli

Germanico Patrelli

Editore

Articoli Correlati

FUCINO INTERNET FESTIVAL, IL NUOVO EVENTO DIGITALE DELLA CITTÀ DI AVEZZANO

FUCINO INTERNET FESTIVAL, IL NUOVO EVENTO DIGITALE DELLA CITTÀ DI AVEZZANO

17 Aprile 2021
I CENTO ANNI DELL’ULTIMO DEGLI UFFICIALI DELLA BRIGATA MAJELLA: GILBERTO MALVESTUTO

I CENTO ANNI DELL’ULTIMO DEGLI UFFICIALI DELLA BRIGATA MAJELLA: GILBERTO MALVESTUTO

17 Aprile 2021
Articolo successivo
PARTE A CELANO UN NUOVO PERCORSO FORMATIVO PER I GIOVANI CHE PROMUOVE L’AUTOIMPRENDITORIALITÀ

PARTE A CELANO UN NUOVO PERCORSO FORMATIVO PER I GIOVANI CHE PROMUOVE L'AUTOIMPRENDITORIALITÀ

ADV

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.