Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
martedì, 28 Giugno 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

DOMANI L’INAUGURAZIONE DELLA TORRE ASTRONOMICA AL CASTELLO PICCOLOMINI DI CELANO

Maria Paola Zaurrini di Maria Paola Zaurrini
11 Marzo 2019
in Attualità
A A
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

CELANO – Il progetto di astronomia AstroLab “hai mai visto il Sole?”, è in procinto di partire fra le mura del Castello Piccolomini di Celano, infatti martedì 12 marzo alle ore 9:00, inizierà un ciclo di lezioni che vedrà per primi, la partecipazione patrocinata dal Comune di Celano, degli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Celano.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Alle ore 11:00, il percorso didattico dedicato agli studenti, si interromperà per circa trenta minuti, per dare spazio di parola agli interventi inaugurali di:

  • Dottoressa Lucia Arbace Direttore del Polo Museale dell’Abruzzo
  • Ingegnere Settimio Santilli Sindaco di Celano (AQ)
  • Dottoressa Franca Felli Dirigente Scolastico Celano (AQ)
  • Ingegnere Arcangelo Mimino Ciccarelli AstroLab progetto “hai mai visto il Sole?”

A seguire, ore 11:30, terminato lo spazio dedicato all’inaugurazione, gli studenti torneranno ad immergersi in un percorso fatto di scienza, storia e arte.

Notizie sul progetto AstroLab “hai mai visto il Sole?”Scienza, Storia e Arte, raccolti nello stesso luogo, per un avvincente condensato di cultura ed emozioni.

AstroLab, le referenze:

Il laboratorio sperimentale di astronomia solare, prende spunto dall’esperienza trentennale nelle osservazioni del cielo notturno, del Sole in luce bianca (400nm-700nm) e, negli ultimi dieci anni, nelle osservazioni della cromosfera solare nella riga dell’idrogeno ionizzato (H-Alpha 656,28nm).

Questa esperienza, è stata già il fulcro delle osservazioni pubbliche organizzate, sia presso le istituzioni scolastiche della Marsica, sia presso Enti Pubblici (Comune di Aielli, Comune di Ovindoli, e da oggi, Polo Museale dell’Abruzzo).

Esperienze ed incarichi affidati, sintesi:

Su incarico del Comune di Aielli, si è ri-avviato l’osservatorio astronomico “Torre delle stelle” (giugno2017), tenuto in gestione fino al luglio 2018. In questo arco temporale, sono state organizzate osservazioni pubbliche che hanno visto la presenza di migliaia di persone tra adulti e bambini, e proposto programmi didattici dedicati alle scuole di ogni ordine e grado del territorio marsicano e non solo, con lezioni ed osservazioni al telescopio.

Su incarico del Comune di Ovindoli, dal mese di agosto 2018 si è avviata in chiave astronomica la torre medievale del borgo di Santa Jona – Ovindoli, già sede di una mostra d’arte, con osservazioni pubbliche del Sole e del cielo notturno.

Su incarico del Comune di Ovindoli, dal mese di Ottobre 2018, ogni fine settimana, vengono proposte attività divulgative presso laTorre medievale del borgo di Santa Jona – Ovindoli, con osservazioni astronomiche pubbliche al telescopio solare, promuovendo nel contempo, anche l’osservazione paesaggistica con telescopi dedicati e le mostre d’arte che vengono rinnovate all’interno della torre.

Dal mese di Settembre 2018 ad oggi, la Torre di Santa Jona è l’unico luogo in cui è possibile effettuare osservazioni astronomiche pubbliche del Sole in maniera costante, ogni domenica mattina.

A partire dal mese di Marzo 2019, si avvieranno progetti di didattica e di divulgazione scientifica presso il Castello Piccolomini di Celano – Polo Museale dell’Abruzzo, dove la torre di sud-est è totalmente dedicata all’astronomia, con l’allestimento di una sala di proiezione atta ad accogliere le scolaresche per le lezioni al maxi-schermo e per la didattica sulla fisica delle stelle che, grazie alle dotazioni di laboratorio, anticipano l’osservazione diretta del Sole ai telescopi solari professionali.

Terminate le attività scientifiche, le scolaresche possono visitare liberamente il museo del castello (il museo più visitato d’Abruzzo) nel suo percorso storico e nelle sue mostre d’arte.

Scienza, Storia e Arte, raccolti nello stesso luogo, per un avvincente condensato di cultura ed emozioni.

Agli incarichi affidati dagli Enti istituzionali, segue costante un’attività di monitoraggio del cielo notturno, con i programmi di ricerca disupernovae con spettroscopia stellare e monitoraggio del cielo notturno con camere semiautomatiche, per la triangolazione deimeteoriti in atmosfera (bolidi) e per la determinazione dei probabili punti di caduta al suolo.

Dai primi mesi del 2018 inoltre, si è avviata una incisiva campagna di rilievo strumentale dei valori di buio del cielo notturno, per l’elaborazione di una carta geografica tematica sull’inquinamento luminoso.

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

INIZIO LAVORI DI URBANIZZAZIONE IN VIA COPPA D’ORO A CELANO

100 AUTO PER I 10 ANNI DEL CIRCUITO DI AVEZZANO

Tags: AbruzzoAielliCASTELLO PICCOLOMINI CELANOCelanoComune di CelanoComune di OvindoliMarsica
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

AIELLI, AL VIA IL PIANO DI SOSTEGNO ALLA CASA DELLE DONNE DELLA MARSICA

Articolo successivo

TAGLIACOZZO. SI È CONCLUSO IL CAPITOLO DELLE MONACHE BENEDETTINE DEL CONVENTO DI SAN COSMA E DAMIANO

Maria Paola Zaurrini

Maria Paola Zaurrini

Giornalista

Articoli Correlati

Attualità

INIZIO LAVORI DI URBANIZZAZIONE IN VIA COPPA D’ORO A CELANO

28 Giugno 2022

CELANO - Sono iniziati i lavori di urbanizzazione della strada bianca via Coppa D’oro, strada adiacente la SP 19 Ultrafucense,...

Attualità

100 AUTO PER I 10 ANNI DEL CIRCUITO DI AVEZZANO

28 Giugno 2022

AVEZZANO - Dopo gli anni della pandemia è esplosa la voglia di tornare a godere delle proprie autovetture sulle strade...

Articolo successivo

TAGLIACOZZO. SI È CONCLUSO IL CAPITOLO DELLE MONACHE BENEDETTINE DEL CONVENTO DI SAN COSMA E DAMIANO

MEDAGLIE E PIAZZAMENTI DEI JUDOKA DELLA ASD IL SALICE DI SCURCOLA MARSICANA AL TROFEO DI PRIMAVERA

ADV

Articoli più letti

  • MUORE CAVALLO PER INFARTO, FANTINO DI CASTELLAFIUME RICOVERATO PER FRATTURE MULTIPLE

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • I CONTAGI NEGLI OSPEDALI TORNANO PERICOLOSAMENTE A SALIRE: BEN 6487 OPERATORI SANITARI IN PIÙ SI SONO INFETTATI NEGLI ULTIMI SEI GIORNI

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • IL SINDACO DI CELANO SANTILLI: “L’UNIONE DEI COMUNI” DELLA MARSICA ESISTE GIÀ, VI ENTRI ANCHE AVEZZANO E LO RAFFORZI

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SUPERBONUS, PEZZOPANE, SBLOCCARE IL 110 URGENTE TAVOLO PER SOLUZIONE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PROSEGUE IL CALO DI LEGA E M5S, NUOVA PERCENTUALE RECORD PER IL PARTITO DI GIORGIA MELONI, CHE TOCCA IL 22,6%

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.