Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
giovedì, 26 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

PNALM “AZZOPPATO” AI VERTICI: PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ E SINDACI LANCIANO UN APPELLO AL MINISTRO COSTA

Redazione di Redazione
30 Marzo 2019
in Ambiente, Attualità, Politica
A A
0
SHARES
1
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

PESCASSEROLI – Nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, da tempo manca il Direttore tanto che il prestigioso ruolo è rivestito da un funzionario dell’Ente con un incarico di “Facente Funzione”. Ed ora che pure il Presidente è scaduto (si è reso necessario prorogarlo momentaneamente a tempo), c’è apprensione per la mancanza di una “guida amministrativa” completa e legittima, tanto da spingere la stessa Comunità Del Parco a rivolgere un appello al Ministro Costa. Intanto, tra le stesse istituzioni che gravitano nell’area protetta, c’è malcontento su come si stia gestendo l’intera problematica, che vede “azzoppati” da troppo tempo, per via di mancate nomine, anche altri parchi abruzzesi (oltre al Pnalm, quello della Majella e del Sirente-Velino). Possibile che non si riesca a provvedere a queste nomine?

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Per il Pnalm, lancia l’allarme il Presidente della Comunità del Parco, Antonio Di Santo, alla luce della scadenza del mandato del Presidente Antonio Carrara, che garantirà il funzionamento del Parco per altri 45 giorni in regime di prorogatio. E lo fa con una missiva inviata al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ed ai Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio e Molise, sottoscritta dalla quasi totalità dei Sindaci, nella quale si chiede di evitare che:

«L’Ente Parco, nel giro di qualche settimana, si ritrovi nella condizione di non avere una governance completa e pienamente legittimata. La Comunità è certa che il Ministro condividerà la premura di non lasciare l’Ente senza Presidenza, cosa che comprometterebbe l’efficienza e l’efficacia delle attività che Ente Parco e Comuni svolgono sul territorio. A maggior ragione, in un territorio e in un Parco che probabilmente affronta, in tema di conservazione della biodiversità, la sfida più impegnativa del sistema delle aree protette italiane: evitare l’estinzione di una specie unica come l’Orso bruno marsicano».

Antonio Di Santo

Si sottolinea come: “In questi anni il Parco ha rappresentato e rappresenta un punto di riferimento importante per la gestione dei territori, il rapporto con lo stesso è stato basato su un nuovo dialogo fra le necessità di Conservazione e lo Sviluppo socio-economico del territorio, imperniato sulla sostenibilità, sul recupero e sviluppo dell’enogastronomia locale, dei servizi e sul miglioramento dell’offerta turistica.

Negli anni non sono mancate le discussioni che vedono contrapposti gli interessi di conservazione a quelli di sviluppo locale, ma nelle varie occasioni, con grande sforzo di comprensione delle reciproche ragioni, si è ricercato sempre il giusto equilibrio tra legittime aspirazioni delle Comunità locali e necessità di conservazione della biodiversità”.

Antonio Carrara

E’ per questi motivi che si teme di vedere vanificati gli sforzi di conservazione e di sviluppo locale che negli anni hanno dato vita ad una collaborazione tale da permettere a queste zone montane ed ai loro abitanti di affrontare la sfida di vivere una vita dignitosa in un’area protetta.

La Comunità del Parco condivide l’appello di molte associazioni ambientaliste di evitare che il Parco resti senza Presidenza e suggerisce che sarebbe utile ed opportuno valorizzare il lavoro fatto e i rapporti costruiti negli ultimi 5 anni, consentendo alla Presidenza di Antonio Carrara di concludere i tanti progetti avviati durante il proprio mandato, mettendo a frutto tutti gli accordi raggiunti con le Comunità locali.

«Il Parco ha dato a questi territori un’opportunità unica – dichiara il Presidente della Comunità Antonio Di Santo – quella di riscattarsi dall’essere un territorio relegato alle attività agro-silvo-pastorali e di divenire uno dei maggiori luoghi di attrazione turistica. Il lavoro giornaliero a tutela della biodiversità ed i modelli di sviluppo sostenibili adottati, insieme agli equilibri che si sono andati consolidando nel tempo, ci impongono di chiedere di non stravolgere i capisaldi che li hanno garantiti. Per questo motivo – conclude Di Santo – insieme ai Sindaci della Comunità del Parco, mi rivolgo al Ministro Costa affinché dia il via ad un intervento indifferibile per dare continuità alla Presidenza Carrara e di nomina del Direttore facendo in modo che gli sforzi fatti continuino a garantire e migliorare quello straordinario equilibrio tra uomo e natura che questo Parco da sempre esibisce».

 

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

MERITOCRAZIA ABRUZZO “SI DIA LAVORO, NON ASSISTENZA. NO AL REDDITO DI CITTADINANZA COM’È OGGI”

CYBERSECURITY, UNARMA: “SERVE RIFORMA SULLE PROCEDURE D’INTERVENTO CONTRO HACKER RUSSI”

Tags: AbruzzoAntonio CarraraAntonio Di SantoAvezzanoL'AquilaMarsicaParco Nazinale d'AbruzzoPnalmPresidenteSangroSidnaciVertici
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

“METTERSI A CERCARE PER VIVERE”. SUCCESSO PER IL PRIMO INCONTRO DELLA PASTORALE GIOVANILE COL GESUITA GAETANO PICCOLO

Articolo successivo

IL COMUNE DI OVINDOLI APPROVA IL BILANCIO DI PREVISIONE. AL VIA MOLTE OPERE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Politica

MERITOCRAZIA ABRUZZO “SI DIA LAVORO, NON ASSISTENZA. NO AL REDDITO DI CITTADINANZA COM’È OGGI”

25 Maggio 2022

L'AQUILA - Dopo anni dall’attivazione dello strumento, il reddito di cittadinanza è ancora al centro delle discussioni. La misura, infatti,...

Attualità

CYBERSECURITY, UNARMA: “SERVE RIFORMA SULLE PROCEDURE D’INTERVENTO CONTRO HACKER RUSSI”

25 Maggio 2022

L'AQUILA - “Siamo nel mirino degli attacchi informatici russi, ma non abbiamo la rapidità d’intervento necessaria a fronteggiarli: l’Italia è...

Articolo successivo

IL COMUNE DI OVINDOLI APPROVA IL BILANCIO DI PREVISIONE. AL VIA MOLTE OPERE

TAGLIACOZZO. APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE

ADV

Articoli più letti

  • MAFIA, IMPRENDITORE LEGATO A CLAN CASALESI. SEQUESTRATI BENI PER 6,5 MILIONI DI EURO

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • AGGREDISCONO I CARABINIERI NEL FUCINO, ENNESIMO ATTO DI VIOLENZA VERSO LE FORZE DELL’ORDINE. ARRESTATI DUE NORDAFRICANI

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • LOTTA ALLO SPACCIO DI DROGA, 3 ARRESTI ALL’AQUILA. FERMATI CON COCAINA E 8MILA EURO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • CORONAVIRUS ABRUZZO, DATI AGGIORNATI AL 25 MAGGIO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • APPROVATO BILANCIO DI PREVISIONE: INVESTIMENTI PER 49 MILIONI AD AVEZZANO, PD E FORZA ITALIA VOTANO CONTRO, ASSENTI LEGA E FRATELLI D’ITALIA

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.