• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
6 °c
Avezzano
8 ° Gio
10 ° Ven
12 ° Sab
12 ° Dom
giovedì, 22 Aprile 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

DECENNALE DEL SISMA DELL’AQUILA. IL RACCONTO DI CRISTIAN DELLA PROTEZIONE CIVILE DI TAGLIACOZZO

Giuseppe Stati di Giuseppe Stati
5 Aprile 2019
in Attualità, Cronaca, Eventi
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
DECENNALE DEL SISMA DELL’AQUILA. IL RACCONTO DI CRISTIAN DELLA PROTEZIONE CIVILE DI TAGLIACOZZO
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – Alla vigilia del decimo anniversario del terremoto dell’Aquila, ci è venuto a trovare Christian, Responsabile della Protezione Civile di Tagliacozzo, una delle associazioni di volontariato più importanti della Regione.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

D – Di cosa si occupa l’Associazione della quale lei è Presidente?

R – Grazie per avermi dato l’opportunità di intervenire attraverso il vostro giornale. L’Associazione della quale mi onore di essere Presidente opera da 24 anni nel territorio marsicano e nel tempo siamo intervenuti in attività anche a livello nazionale. Inoltre ci occupiamo di antincendio in tutto il territorio abruzzese attraverso 60 volontari dislocati anche su Cappadocia e su Castellafiume. Questo è stato possibile attraverso anche delle convenzioni stipulate con i Comuni interessati, non ultimo quello di Massa d’Albe.

D– La Protezione Civile in alcuni casi viene usata come una macchina pubblicitaria invece di agire in silenzio.

R- A volte le Associazioni vengono “usate” un po’ come vetrina per avere visibilità. La cosa è generalizzata. I volontari di protezione civile hanno però dei compiti ben definiti da leggi regionali e nazionali che regolamentano i compiti degli stessi. I compiti dei volontari sono quelle di previsione, prevenzione ed emergenza che poi sono quelle riportate nel D.Lg.  n. 1 del 2 gennaio 2018. Il volontario è una figura in supporto alle autorità preposte come i Vigili del fuoco, i Vigili urbani e via dicendo.

D– L’associazione della quale lei è Presidente è riconosciuta da tutti gli addetti ai lavori come una delle più importanti della Marsica; quali sono state le attività svolte negli ultimi anni?

R-  Negli ultimi anni siamo stati impegnati in tutte quelle esigenze territoriali che hanno colpito l’Abruzzo come nevicate, alluvioni, black out e incendi boschivi e in tutti gli interventi abbiamo sempre cercato di dare il massimo.

D-  Siamo alla vigilia del decimo anniversario del terremoto dell’Aquila e lei ha vissuto in prima persona e sin dai primi momenti il dramma che ha colpito la città. Quali sono i sui ricordi?

R- Mi sembra ieri, ricordo la scossa e il rincorrersi delle telefonate per capire cosa fosse successo. Si pensava fosse una scossa su L’Aquila, ma nessuno immaginava la tragedia alla quale avremmo assistito. Ricevetti una telefonata poco dopo le 4 dal responsabile Servizio Emergenze che mi disse di formare una squadra per intervenire subito su L’Aquila. Partimmo passando per Ovindoli, Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio e man mano che ci avvicinavamo al capoluogo ci rendevamo conto che la situazione era sempre più disperata. Appena arrivati ci siamo immediatamente messi all’opera mettendo in salvo una signora di mezza età rimasta sotto le macerie. Col passare delle ore si mise in moto la macchina nazionale e da lì partirono tutti gli interventi necessari che poi conosciamo tutti.

D- Cosa le ha lasciato l’intervento su L’Aquila?

R- Sono interventi che ti segnano. Il terremoto è un evento naturale e non prevedibile ma dal quale bisogna proteggersi. La prevenzione per il terremoto può essere strutturale, che consiste nel rendere le nostre abitazioni più resistenti al terremoto e quella non strutturale che consiste nel cambiare le nostre abitudini conoscendo il fenomeno. A tal proposito ogni anno c’è una campagna portata avanti dalla Protezione Civile Nazionale “Io non rischio”, dove vengono date ai cittadini le indicazioni da seguire in caso di calamità che possa essere un terremoto, un maremoto o altro.

D- Cosa porta un ragazzo che si iscrive nel volontariato a rischiare la propria vita per il prossimo?

R- La passione, solo ed esclusivamente la passione.

D- Secondo lei l’Abruzzo ha ancora da imparare da quelle Regioni che vengono riconosciute da tutti come leader nel campo del volontariato? Una su tutte il Friuli?

R- Io posso vantare anche delle esperienze a livello nazionale. Nella Protezione civile, come in tutti i mestieri, non si finisce mai di imparare. Bisogna rimanere utili e acquisire tutti le informazioni che si riescono a recepire. Però devo anche dire che secondo me abbiamo poco da invidiare alle altre Regioni perché, almeno per quanto riguarda Tagliacozzo, abbiamo una squadra che risponde benissimo a tutte le emergenze alle quali ci troviamo difronte.

D- Su cosa sta operando la Protezione Civile di Tagliacozzo?

R- Il mio sogno è quello di mettere in piedi una rete di Associazioni di Protezione Civile Marsicana per intervenire, tempestivamente, in ogni circostanza. Noi lavoriamo sempre sulla prevenzione perché è l’unico modo per contrastare gli eventi e per arrivare prima del terremoto.

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAvezzanoCristianDecennaleL'AquilaMarsicaProtezione CivileSismaTagliacozzoTerremoto L'Aquila 2009
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Giuseppe Stati

Giuseppe Stati

Redattore

Articoli Correlati

CELANO: ARRESTATO DAI CARABINIERI MAGREBINO SPACCIATORE

CELANO: ARRESTATO DAI CARABINIERI MAGREBINO SPACCIATORE

21 Aprile 2021
ITALIA IN ZONA ROSSA FINO ALL’11 APRILE, SI APRE L’IPOTESI NEL GOVERNO

APPROVATO DL RIAPERTURE, LEGA SI ASTIENE: COPRIFUOCO RESTA ALLE 22 FINO A GIUGNO.

21 Aprile 2021
Articolo successivo
UN GIOVANE INGEGNERE MARSICANO ELETTO NELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO: SERGIO DI CINTIO

UN GIOVANE INGEGNERE MARSICANO ELETTO NELL'ASSEMBLEA NAZIONALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO: SERGIO DI CINTIO

ADV

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.