• Pubblicità
  • Contatti
martedì, 24 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Ambiente

UNA PASSEGGIATA NELLA CITTÀ ROMANA DI ALBA FUCENS ALLA SCOPERTA DI UN VERO E PROPRIO GIOIELLO ARCHEOLOGICO

Redazione di Redazione
8 Aprile 2019
in Ambiente, Cultura e Spettacolo
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

ALBA FUCENS – Nell’uggioso e fresco pomeriggio di domenica 7 aprile, tra gli scavi archeologici di Alba Fucens, si è svolta una passeggiata volta alla scoperta delle bellezze storiche presenti nel sito in questione. Un nutrito gruppo di persone è stato presente a tale iniziativa e come gli argonauti di Giasone, sono partiti alla scoperta del cuore pulsante di uno dei gioielli archeologici d’Abruzzo e d’Italia.

904

Leggi anche

“FLORALES” 2025 – 40° ANNIVERSARIO DELL’INFIORATA DEL CORPUS DOMINI A MAGLIANO DE’ MARSI

AL MAESTRO TONY MIONE IL “PREMIO ALLA CARRIERA GIUSEPPE CORSI CITTÀ DI CELANO DODICESIMA EDIZIONE”

Promotore di questo evento, che vede protagonista oltre gli scavi di Alba Fucens anche gli scavi di Marruvium (l’attuale San Benedetto dei Marsi), è stato il Ministero soprintendenza per i Beni e Archeologia le attività delle Belle arti e Paesaggio culturale dell’Abruzzo. Questo viaggio all’interno della storia della città romana di Alba Fucens, è iniziato all’ingresso degli scavi e come guida c’è stata la dottoressa e responsabile dello suddetto scavo archeologico Emanuela Ceccaroni. Prima di iniziare il tour, c’è stato il saluto del primo cittadino di Massa D’Albe Nazzareno Lucci nel quale, oltre al ringraziare della nutrita partecipazione all’evento, ha esposto una sua personale idea cioè quella di trasformare tale scavo archeologico in uno dei poli archeologici più importanti della regione. Idea che è stata ben apprezzata da i visitatori presenti all’interno di questa manifestazione.

903

Questo tour archeologico ha seguito un percorso diverso da quello solito – incentrato solo ed esclusivamente tra gli scavi, l’anfiteatro e la chiesa di San Pietro – ovvero la scoperta delle imponenti mura ciclopiche dell’antica Alba Fucens. Partendo dalla Porta Massima, posta nel centro del borgo ed antica porta principale della città, il giro si è snodato lungo il perimetro delle mura: passando anche in luoghi la cui conoscenza è ignota a molti. Il giro si è concluso nel cuore degli scavi, tra l’antica Tiburtina Valeria e la famosissima via dei Pilastri. Tali visite archeologiche rientrano nei programmi di Fucino 2019, Archeologia a Chilometro Zero.

901 1

Inoltre, l’importanza e la storia degli scavi di Alba Fucens la si può rivedere anche in una delle note scoperte fatte dagli archeologi: un piccolo mezzo busto del I secolo d.C. raffigurante Agrippina, – moglie dell’imperatore Claudio e madre dell’imperatore Nerone – ed esposta in una mostra a Roma. La mostra in questione, dedicata alla figura dell’imperatore Claudio uno dei migliori imperatori romani, la si può visitare dal 6 aprile al 27 ottobre. Infine ricordiamo che, Claudio ed Agrippina furono presenti nella città di Alba Fucens in occasione dell’inaugurazione dei lavori per il prosciugamento del Lago del Fucino che consisteva in una battaglia navale di gladiatori (la naumachia). Lo storico Tacito, nel XII libro degli Annales nel capitolo 56, racconta come era vestita Agrippina mentre assisteva alla battaglia: “[…] Agrippina ricoperta da una clamide dorata[…]”.

56321785 1112568258935389 1516357574155304960 o
In Foto: il busto di Agrippina in mostra (foto concessaci da Fucino 2019. Archeologia a Chilometro Zero)
Tags: AbruzzoAlba FucensAvezzanoL'AquilaMarsicanaturapaesaggioPercorsostoria
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

CONSORZIO DI BONIFICA OVEST: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE IN CONDIZIONI DI SICCITÀ PROLUNGATA

CONSORZIO DI BONIFICA OVEST: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE IN CONDIZIONI DI SICCITÀ PROLUNGATA

17 Giugno 2025
FESTA DELLA MUSICA 2025: UN ORATORIO PER PIER GIORGIO FRASSATI

FESTA DELLA MUSICA 2025: UN ORATORIO PER PIER GIORGIO FRASSATI

17 Giugno 2025
Articolo successivo

LEGALITÀ ECONOMICA. INCONTRO CON LA GUARDIA DI FINANZA AL LICEO SCIENTIFICO DI AVEZZANO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli