• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

TERZA-PAGINA. RIFLESSIONE SULLO SCENEGGIATO TELEVISIVO “IL NOME DELLA ROSA” di Giacomo Battiato”

Redazione di Redazione
11 Aprile 2019
in Cultura e Spettacolo
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

PREMESSA: si apre oggi la TERZA-PAGINA di MarsicaWeb! Sarà dedicata, settimanalmente, a creare uno spazio di riflessione culturale generale su temi di ogni genere: seguiteci!

________________________________________________

Leggi anche

AL MAESTRO TONY MIONE IL “PREMIO ALLA CARRIERA GIUSEPPE CORSI CITTÀ DI CELANO DODICESIMA EDIZIONE”

FESTA DELLA MUSICA 2025: UN ORATORIO PER PIER GIORGIO FRASSATI

terzapagina

“Riflessione sullo sceneggiato televisivo “Il Nome della Rosa” di Giacomo Battiato”

Analizzando l’intero sceneggiato, si vede bene che è necessaria una rilettura attenta dello stesso, in quanto alla fine si scopre che è molto più legato del film al testo letterario del romanzo, forse perché lo stesso Eco fu consulente degli sceneggiatori e di Giacomo Battiato (il regista). A parte lo svarione del doppiaggio dove “Africae” è letto “Afriche” invece che il più corretto “Africe”, il testo di Eco, riadattato talora e messo in bocca a personaggi diversi o allo stesso personaggio ma in un diverso momento, è più evidente. Manca Ubertino da Casale, Jorge è meno terribile, Malachia più evidente, Abbone è più mellifluo, c’è una indebita presenza di dolciniani e di Dolcino stesso, Giovanni di Cahors appare come personaggio e Bernardo Gui è, come dire, quasi indebita presenza omnipresente anche dove non ci sarebbe dovuto essere. Adso, poi, appare più risoluto di come è in realtà e Salvatore è quasi fuori luogo… Remigio invece è più sostanziale dell’altro del film, più credibile. Manca, infine, quel finale incredibile che al “…mentre canuto senesco, come il mondo…” dell’incipit, fa seguire quel “…fra poco mi inerpicherò…” sino al finale “…lascio queste cose, non so più intorno a chi o che cosa…” prima dell’epitaffio che è la lettura finale e concisa di tutto il libro, ovvero di tutti i nomi resta solo il ricordo o la loro estrema e sintetica nudità, cosa che aveva già concluso in qualche modo D’Annunzio (“…di quel che fummo di quel che sei non resta che il ricordo o mitica Hermione…”) e lo sceneggiatore del testo di Philip K. Dick (“…e tutti questi ricordi andranno perduti nel tempo come lagrime nella pioggia…”). Il film finiva con Adso che confessava “…dell’unico amore terreno della mia vita non avevo mai saputo né seppi mai il nome…”, lo confessava nel finale mentre, invece, era altrove nel libro; qui invece, lo sceneggiato termina senza epitaffio, forse perché Eco, e l’aveva detto in una intervista, era stanco di quel successo che aveva obnubilato gli altri suoi scritti…
In fondo, lui stesso aveva scritto e lasciato nomi nudi…

Sean Connery e Christian Slater nel film
Risultati immagini per il nome della rosa foto

John Turturro e Damian Hardung

Risultati immagini per il nome della rosa foto

Tags: Il Nome della RosaSceneggiatotelevisione
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

“NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI”: AD AVEZZANO UNA SERATA TRA EMOZIONI, FUTURO E MUSICA

“NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI”: AD AVEZZANO UNA SERATA TRA EMOZIONI, FUTURO E MUSICA

16 Giugno 2025
TAGLIACOZZO FESTEGGIA IL PATRONO SANT’ANTONIO DI PADOVA E ACCENDE LA NUOVA ILLUMINAZIONE DELLA FONTANA DELL’OBELISCO NEL 200º ANNIVERSARIO

TAGLIACOZZO FESTEGGIA IL PATRONO SANT’ANTONIO DI PADOVA E ACCENDE LA NUOVA ILLUMINAZIONE DELLA FONTANA DELL’OBELISCO NEL 200º ANNIVERSARIO

13 Giugno 2025
Articolo successivo

HARMONIA NOVISSIMA ED I CONCERTI DEL LICEO CLASSICO "TORLONIA" DI AVEZZANO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli