Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
giovedì, 26 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

AVEZZANO. QUELLA PIAZZA E I SUOI ALBERI STORICI…

Redazione di Redazione
12 Giugno 2019
in Attualità
A A
0
SHARES
0
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Tre immagini della Piazza del Mercato.
Tre immagini di qualcosa che domani potrebbe essere assai diversa.
Dopo decenni di discussione sulla Piazza del Mercato, discussioni anche sul fatto se fosse “un luogo” oppure un “non luogo”, ovvero avesse una sua riconoscibilità identitaria oppure non l’avesse.

A tal proposito va ricordato che il “non luogo”, teorizzato e definito da Mark Augé – antropologo francese – si contrappone ai cosiddetti luoghi antropologici e si deve considerare come un prodotto della società moderna, incapace di integrare in sé i luoghi storici confinandoli e banalizzandoli in posizioni limitate e circoscritte alla stregua di “curiosità” o di “oggetti interessanti”. I nonluoghi sono incentrati solamente sul presente e sono altamente rappresentativi della nostra epoca, che è caratterizzata dalla precarietà assoluta (non solo nel campo lavorativo), dalla provvisorietà, dal transito e dal passaggio e da una sorta di individualismo solitario. Le persone transitano nei nonluoghi ma nessuno vi abita o li vive.
Tuttavia, la Piazza del Mercato ha una sua dimensione particolare che va al di là delle vulnerazioni subite (è divenuta anche parcheggio pomeridiano) o al fatto, positivo, che sia divenuta luogo di spettacolo con concerti e eventi teatrali.

Essa resta tuttavia, ancora, l’agorà, forse l’unica Piazza effettivamente configurata come tale di Avezzano. Basta giardare i due elementi d’angolo a Nord-ovest per rendersi conto di questo fatto. Non ci si affaccia in tal modo su una piazza che non sia tale.

Ebbene, nel quadro della ipotesi di “far la Città più bella” dell’Amministrazione appena caduta, questa Piazza sta per essere trasformata con un intervento che potrebbe anche essere interessante se non fosse che, ed è lecito porre la questione, viene calato su di essa con, forse, scarso collegamento storico e contestuale sia delle forme che del contributo al paesaggio urbano.

La Piazza, nata dopo il 1915 e determinata nel suo assetto con tutta probabilità fra il 1921 ed il 1927, ha sul sul lato est alcuni alberi secolari che svettano nel cielo con una chioma rigogliosa e a nord dei tigli forse meno pregiati.

Un funzionario comunale, dicunt, avrebbe liquidato la questione del taglio degli alberi storici che sono sulla Piazza dicendo “…si debbono tagliare sennò chi toglierebbe le foglie da sopra le pensiline che andremo a installare?” con buona pace delle possibilità di progetto che si può studiare ed inserire nel contesto anche e soprattutto tenendo conto degli alberi che sono comunque un patrimonio cittadino e comunitario.

In tal senso la Legge n° 10/2013 che ha istituito l’elenco degli alberi storici e che il Comune avrebbe dovuto compilare (e non si sa se l’abbia fatto), ma anche il Testo Unico sul paesaggio ed i beni culturali, monumentali ed ambientali (D. Lgs. n° 42/2004 e sue successive aggiunte e modifiche). Il progetto dovrebbe essere stato rivisto dalla Soprintendenza ma non è noto se il parere ha riguardato il progetto nella sua interezza o anche i dettagli specifici dello stesso, tipo il taglio degli alberi.

Eppure se sarà attuato il progetto, quello della successiva immagine,

potrebbe mutare i luoghi, anche con una perdita identitaria, ovvero da spazio aperto a spazio coperto o semicoperto e comunque delimitato, reso controllato da superfici che lo racchiudono, ma questo potrebbe essere anche un fatto da riflettere meglio. Il problema sono gli alberi storici, perché se verranno tagliati costituiranno elemento di possibile danno ambientale e forse anche erariale, visto che sarebbero un bene monumentale e dunque non replicabile, surrogabile e ricostituibile dopo l’ablazione.

Ieri c’è stato un viavai di tecnici comunali per acquisire informazioni e cognizioni sul luogo, però solo oggi dal 1993 si sono accorti che esiste una colonnina di servizio, per rendere disponibile energia elettrica alle bancarelle, che sicuramente non è a norma…

Come si vede manca qualsiasi sistema di manovra ed azionamento (sezionatoree interruttori magnetotermico e differenziale) ed i capi dei cavi non sono protetti o messi a terra (almeno per quel che si vede…).

L’ultima immagine è emblematica:

la fine degli alberi è sancita da un cartello con i numeri di una ordinanza…

Unica speranza di salvezza al momento è la richiesta al Commissario ed ai Dirigenti preposti di applicazione delle norme di autotutela…

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

CYBERSECURITY, UNARMA: “SERVE RIFORMA SULLE PROCEDURE D’INTERVENTO CONTRO HACKER RUSSI”

LIBROGAME: GRANDE ESULTANZA ALL’I.C. “E. MATTEI” DI CIVITELLA ROVETO

Tags: alberiAutotutelaAvezzanoComune di AvezzanoPiazza del MercatoSospensione lavori
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

NESSUNO STOP DAL COMMISSARIO PREFETTIZIO PASSEROTTI: AI PROGRAMMI DELL’AMMINISTRAZIONE DARÒ CONTINUITÀ

Articolo successivo

AGGIORNAMENTO. AVEZZANO, INVESTE ED UCCIDE UN UOMO SULLE STRISCE PEDONALI. 60ENNE ARRESTATO PER OMICIDIO STRADALE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Attualità

CYBERSECURITY, UNARMA: “SERVE RIFORMA SULLE PROCEDURE D’INTERVENTO CONTRO HACKER RUSSI”

25 Maggio 2022

L'AQUILA - “Siamo nel mirino degli attacchi informatici russi, ma non abbiamo la rapidità d’intervento necessaria a fronteggiarli: l’Italia è...

Attualità

LIBROGAME: GRANDE ESULTANZA ALL’I.C. “E. MATTEI” DI CIVITELLA ROVETO

25 Maggio 2022

Grande successo per l'Istituto Comprensivo "E. Mettei" di Civitella Roveto che, con la classe PRIMA A, ha partecipato e vinto...

Articolo successivo
FOTO DI REPERTORIO

AGGIORNAMENTO. AVEZZANO, INVESTE ED UCCIDE UN UOMO SULLE STRISCE PEDONALI. 60ENNE ARRESTATO PER OMICIDIO STRADALE

AVEZZANO. PIAZZA DEL MERCATO. CITTADINI, MOVIMENTO CINQUESTELLE E VERDI RESPINGONO LE "MOTOSEGHE"

ADV

Articoli più letti

  • MAFIA, IMPRENDITORE LEGATO A CLAN CASALESI. SEQUESTRATI BENI PER 6,5 MILIONI DI EURO

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • AGGREDISCONO I CARABINIERI NEL FUCINO, ENNESIMO ATTO DI VIOLENZA VERSO LE FORZE DELL’ORDINE. ARRESTATI DUE NORDAFRICANI

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • LOTTA ALLO SPACCIO DI DROGA, 3 ARRESTI ALL’AQUILA. FERMATI CON COCAINA E 8MILA EURO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • CORONAVIRUS ABRUZZO, DATI AGGIORNATI AL 25 MAGGIO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • AMMINISTRATIVE, BRILLANTE DEBUTTO PER LA LISTA LUCO NEL CUORE, RIFLETTORI ACCESI SU PROGRAMMA E PERSONE

    3 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.