Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
giovedì, 11 Agosto 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

“PARCO1923” È IL PROFUMO SCELTO DAL MINISTRO PER RAPPRESENTARE LA BELLEZZA DEL TERRITORIO ITALIANO NEL MONDO

Redazione di Redazione
21 Giugno 2019
in Ambiente, Attualità
A A
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

PESCASSEROLI – PARCO1923, Eau de toilette, il profumo che affonda le sue radici nelle piante magiche che crescono nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è stato scelto dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa come marchio simbolo per rappresentare la bellezza della conservazione e della valorizzazione dell’ambiente italiano all’estero.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

I prodotti PARCO 1923 hanno accompagnato il Ministro nei suoi recenti viaggi ufficiali in Oriente, dove ha incontrato in Cina il Ministro dell’Ambiente Li Ganjie e il Ministro della Scienza e della Tecnologia Wang Zhigang.

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con la sua storia antica, fatta di boschi millenari e piante uniche, diventa così il simbolo dell’eccellenza ambientale italiana e di un patrimonio unico al mondo: le foreste vetuste del Parco – dove si trovano i faggi più antichi d’Europa – nel 2017 sono infatti state dichiarate Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per il loro valore biologico ed ecologico di rilievo globale.
PARCO1923 è un’essenza speciale che affonda le proprie radici nella storia dei boschi secolari del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Ideata da Paride Vitale e il socio Ugo Maria Morosi – entrambi originari del Parco –, la fragranza è nata grazie ad una lunga ricerca condotta da esperti botanici sulla combinazione olfattiva perfetta tra gli arbusti che crescono nel Parco. L’anno che dà il nome all’essenza è la data di nascita del Parco, uno dei più antichi d’Europa.

L’inimitabilità del profumo è data dalla piramide olfattiva unica che racchiude un mix di piante, che crescono per la maggior parte all’interno dell’Area Protetta. Il cuore del profumo è composto dal misterioso Maggiociondolo, letale per gli uomini e benefico per gli animali, dall’essenza delle Bacche di Ginepro addolcita dall’inebriante Caprifoglio che si sposa con l’intensità della Ginestra Odorosa. E ancora gli effetti benefici dell’Angelica Selvatica, impreziosite dal rarissimoGiaggiolo e dagli effetti terapeutici del Muschio. Il fondo non poteva che essere di Faggio, albero rappresentativo del parco e della sua tradizione che popola il 60% dei boschi del territorio.

Basterà chiudere gli occhi per immergersi in uno dei sentieri che portano all’interno delle foreste, dove si può avvertire la presenza dei cervi e sperare di intravedere l’Orso Bruno Marsicano, timido e pacifico, da sempre simbolo di questi territori e ora anche del profumo. La confezione di PARCO1923 richiama il legame con un territorio unico e antico, attraverso il colore verde e l’oro dell’orso. Infine, segno distintivo che sorregge il tappo della boccetta, è un anello di pietra gentile, elemento decorativo portante della cultura abruzzese: un surrogato irresistibile di classe e freschezza.

La scelta delle piante che compongono PARCO1923 è stata realizzata in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Nel 1922, su iniziativa privata di illuminati guidati dall’onorevole Erminio Sipari e dalla Federazione Pro Montibus et Silvis, fu avviata la gestione del nucleo iniziale del Parco, affittando i primi 500 ettari della Costa Camosciara; l’istituzione vera e propria ebbe luogo l’anno seguente, e ad oggi è uno dei più antichi parchi d’Italia noto a livello internazionale per il ruolo avuto nella conservazione di alcune tra le specie faunistiche italiane più importanti. PARCO1923 sancisce ulteriormente il legame con il Parco Nazionale devolvendo alla conservazione della flora 1 € per ogni profumo venduto.

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

TEMPESTIVO INTERVENTO DELL’UFFICIO TECNICO DEL COMUNE DI AVEZZANO IN VIA NAPOLI

IL COMUNE DI CELANO VINCE IL PALIO DELLA GIOSTRA DI SULMONA

Tags: COMUNE DI PESCASSEROLIMinistro dell’Ambiente Sergio CostaPARCO1923PescasseroliPnalm Parco Nazinale d'Abruzzo
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

ALLA PROVINCIA, AVEZZANO PERDE LA VICE PRESIDENZA: DOMENICO CICCONE PRENDE IL POSTO DI ALBERTO LAMORGESE (DECADUTO)

Articolo successivo

LA CITTÀ DI CELANO HA SALUTATO IERI PER L’ULTIMA VOLTA ANTONIO SERICCHI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Attualità

TEMPESTIVO INTERVENTO DELL’UFFICIO TECNICO DEL COMUNE DI AVEZZANO IN VIA NAPOLI

10 Agosto 2022

AVEZZANO - Tempestivo intervento dell’ufficio tecnico del comune di Avezzano in via Napoli .La segnalazione fatta l'8 agosto dal CGC...

Attualità

IL COMUNE DI CELANO VINCE IL PALIO DELLA GIOSTRA DI SULMONA

10 Agosto 2022

SULMONA - Il palio della giostra di Sulmona del 6 agosto è stato vinto dal comune di Celano che grazie...

Articolo successivo

LA CITTÀ DI CELANO HA SALUTATO IERI PER L'ULTIMA VOLTA ANTONIO SERICCHI

BETTINO CRAXI, IL 1989, L’ITALIA , L'EUROPA

ADV

Articoli più letti

  • AVEZZANO, SEQUESTRATI OLTRE 2.000 PRODOTTI PERICOLOSI TRA COSMETICI E BIGIOTTERIA

    3 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • I VIGILI DEL FUOCO DI AVEZZANO RECUPERANO 40 SCOUT COLTI DA UNA VIOLENTA GRANDINATA A VILLAVALLELONGA

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • IL COMUNE DI CELANO VINCE IL PALIO DELLA GIOSTRA DI SULMONA

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • UN RICCO CALENDARIO DI EVENTI PER L’ESTATE A CELANO

    13 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • AIELLI, 10 AGOSTO “SWING SOTTO LE STELLE”

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.