• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Ambiente

ANTARTIDE, I GHIACCI SI STANNO SCIOGLIENDO A TEMPO DI RECORD

Redazione di Redazione
3 Luglio 2019
in Ambiente
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Dopo una crescita durata 40 anni, con il picco raggiunto nel 2014, i ghiacci dell’Antartide hanno iniziato a ridursi ad un ritmo velocissimo, arrivando al loro record negativo nel 2017, in soli 3 anni, e perdendo un’area grande quanto il Messico.

Lo ha verificato uno studio pubblicato sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas), coordinato dalla climatologa Claire Parkinson, della Nasa. I dati raccolti dai satelliti mostrano che il lento e graduale aumento dei ghiacci antartici, registrato fino al 2014, si è fermato e calato rapidamente, raggiungendo i valori più bassi in 40 anni, come mostrano i valori di febbraio 2017.

Come spiega Mark Serreze, direttore del Centro nazionale dati su neve e ghiaccio, “non si sa se questo sia una deviazione naturale che andrà avanti per lungo tempo. L’Antartide finora non aveva mostrato i segni del riscaldamento globale nella stessa misura dell’Artico”.

Ma il fatto che sia avvenuto “un cambiamento di tale portata in un tempo così rapido può essere visto come un’indicazione che la Terra ha il potenziale per fare dei cambiamenti rapidi e significativi”, aggiunge Waleed Abdalati, dell’università del Colorado. Nelle regioni polari i ghiacci crescono durante l’inverno, e si restringono in estate. In Antartide i ghiacci marini misuravano in media nel 2014 12,8 milioni di chilometri quadrati, mentre nel 2017 sono arrivati a 10,7 milioni. Una differenza pari alla grandezza del Messico.

“Una perdita del genere in soli 3 anni è incredibile – commenta Parkinson – I ghiacci marini antartici sono aumentati leggermente nel 2018, ma questo è il valore più basso registrato dal 1979. Anche se in questa epoca dell’anno sono in crescita, i livelli registrati a maggio e giugno di quest’anno segnano un record negativo, superando quelli del 2017”. Quanto i ghiacci marini antartici stavano crescendo in modo stabile, “lo si addebitava al vento, la pressione e i cambiamenti nella circolazione oceanica, o altri fenomeni climatici regolari come la corrente del Nino. Ma ora non c’è una spiegazione – conclude – E’ un mistero”.

(ANSA)

Tags: ambienteAntartideGhiacciaioRiscaldamento globale
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

545x427 16 settembre jpg
Abruzzo

100ANNI PARCO ABRUZZO: CONVEGNO A OPI SUL CAMOSCIO

14 Settembre 2023

Il camoscio d'Abruzzo è custode dell’identità culturale e della nostra storia regionale. La sua presenza e conservazione continuano a intrecciarsi...

cinghiali 3
Ambiente

CONFAGRICOLTURA L’AQUILA: SODDISFAZIONE PER L’OPERATO DELL’ATC L’AQUILA, ABBATTUTI OLTRE 50 CINGHIALI

12 Settembre 2023

La Confagricoltura manifesta tutta la propria soddisfazione nell’operato del Comitato di Gestione dell’ATC L’AQUILA e in particolare del presidente Diego Alessandri per...

Articolo successivo

TUTTO PRONTO A TAGLIACOZZO, SCURCOLA MARSICANA E AVEZZANO PER L'ARRIVO DEL PRESIDENTE MATTARELLA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi