• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
5 °c
Avezzano
9 ° Ven
5 ° Sab
6 ° Dom
7 ° Lun
venerdì, 26 Febbraio 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

PESCINA. IMPRENDITORE DI FUOCHI D’ARTIFICIO DENUNCIATO PER L’INCENDIO DEL BOSCO

Redazione di Redazione
12 Luglio 2019
in Ambiente, Cronaca
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
PESCINA. VASTO INCENDIO MINACCIA ABITAZIONI E ALLEVAMENTI. PROVVIDENZIALE INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO
Total
12
Shares
Condividi 12
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

PESCINA – Imprenditore dei fuochi di artificio denunciato dai Carabinieri Forestali per l’incendio di Pescina, avvenuto il 30 giugno scorso e che ha lambito anche abitazioni e allevamenti.

I militari della Stazione Carabinieri Parco di Gioia dei Marsi a conclusione delle indagini per il rogo sviluppatosi nel bosco sopra l’abitato di Pescina, hanno denunciato il titolare di una ditta di fuochi d’artificio della Marsica.

L’incendio, su cui la pattuglia dei Carabinieri Parco era intervenuta in quanto in servizio di emergenza ambientale (numero verde 1515), aveva interessato circa 4 ettari di macchia mediterranea e querceto e lambito case nonché capannoni agricoli con attrezzi ed animali da allevamento, provocando allarme e preoccupazione nella cittadina fucense nella domenica in cui si celebravano i festeggiamenti per la ricorrenza di Sant’Antonio di Padova.

Nell’ambito delle manifestazioni celebrative erano stati effettuati dei fuochi pirotecnici con base di lancio proprio nei pressi della zona di innesco delle fiamme ed in coincidenza di tempi ed orari di sviluppo dell’incendio, per cui le indagini si sono fin da subito orientate in tale direzione. I militari intervenuti hanno applicato il protocollo di analisi della scena del crimine previsto per gli incendi boschivi ed il metodo delle evidenze fisiche (M.E.F.) per individuare il punto iniziale di propagazione del fuoco, ricostruendo la dinamica dell’accaduto.

I Carabinieri Forestali, inoltre, si sono inoltre avvalsi della consulenza di un esperto pirotecnico, nominato ausiliario di Polizia Giudiziaria, che ha consentito di ricondurre l’innesco dell’incendio all’utilizzo di granate difettose, disponibili sul mercato a basso prezzo perché di scarsa qualità, che esplodono ad una altezza insufficiente per garantirne la sicurezza. Anche la scelta di effettuare il lancio degli ordigni pirotecnici in un luogo così vicino ad aree boscate, nel pieno del giorno ed in concomitanza con le alte temperature estive e vento forte, ha contribuito a rafforzare l’ipotesi di responsabilità per imprudenza, superficialità ed omissione delle dovute cautele per l’esercizio di una attività potenzialmente pericolosa per la pubblica incolumità e l’ambiente. Tale condotta, che caratterizza il reato di incendio boschivo colposo (ovvero cagionato da colpevole disattenzione) è punita dalle leggi vigenti con la reclusione da 1 a 5 anni.

«Si tratta di un comportamento  – si legge in una nota dei Carabinieri Forestali – la cui gravità spesso è ampiamente sottovalutata, ma a cui possono essere attribuiti la maggior parte degli incendi boschivi nel nostro Paese. Questi atti non solo colpiscono pesantemente il patrimonio forestale e naturale ma possono anche causare la morte – conclude la nota – di coloro che operano nello spegnimento del fuoco e dei cittadini coinvolti, come tanti eventi avvenuti in passato purtroppo testimoniano».

12
0
0
0
Total
12
Shares
Condividi 12
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbitatoAbruzzoAllevamentiAvezzanoboscoCarabinieri ForestalidenunciaFuoch d'ArtifcioimprenditoreincendioIncendio ColposoL'AquilaMarsicaParco Nazionale d'AbruzzoPescinaPnalmValle del Giovenco

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

COVID, VACCINO PFIZER EFFICACE AL 94% SECONDO GLI ULTIMI STUDI DI ISRAELE
Cronaca

EMERGENZA VACCINI IN EUROPA, DRAGHI: “ACCELERARE!”. RIUNIONI IN CORSO SUL MADE IN ITALY

25 Febbraio 2021

ROMA - Il premier del Consiglio vuole premere il piede sull'acceleratore. Traguardo: vaccinare il 70% della popolazione entro l'estate. Anche...

“ACQUAFRESCA”, PICCONE INTERROGATO: “MI DIMETTO”. LA RICHIESTA DEI DOMICILIARI POTREBBE ESSERE RESPINTA
Cronaca

“ACQUAFRESCA”, PICCONE INTERROGATO: “MI DIMETTO”. LA RICHIESTA DEI DOMICILIARI POTREBBE ESSERE RESPINTA

25 Febbraio 2021

CELANO - Si sono svolti questa mattina gli interrogatori di Filippo Piccone e Settimio Santilli, rispettivamente vicesindaco e sindaco di...

OPERAZIONE RESET: COME AVVENIVA LA TRUFFA. ECCO UN MODELLO DI F24 TAROCCATO
Cronaca

OPERAZIONE RESET: COME AVVENIVA LA TRUFFA. ECCO UN MODELLO DI F24 TAROCCATO

25 Febbraio 2021

AVEZZANO – 42 indagati, tra cui anche noti commercialisti della città di Avezzano. 26 società coinvolte e 24 persone sotto...

Articolo successivo
L’AQUILA: CERIMONIA ALL’AUDITORIUM ”CASELLA” PER IL 167ESIMO ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA

L'AQUILA: CERIMONIA ALL'AUDITORIUM ''CASELLA'' PER IL 167ESIMO ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.