Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
martedì, 24 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

CINQUANT’ANNI DAL PRIMO PASSO SULLA LUNA, ORA SI VA SU MARTE

Redazione di Redazione
20 Luglio 2019
in Attualità
A A
0
SHARES
0
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Sono passati 50 anni, ma il richiamo della Luna è più vivo che mai. Alle 22.17 italiane del 20 luglio 1969 l’Apollo 11 portava a termine la prima parte della missione: il modulo lunare toccava il suolo e alle 4.56 il comandante Neil Armstrong diventava il primo uomo a toccare il suolo lunare. Lo seguì a breve il collega Buzz Aldrin, mentre Mike Collins è rimasto in orbita ad aspettare i colleghi per riportarli a Terra.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Quella missione memorabile, durata 21 ore e 36 minuti, ha riportato a Terra le prime rocce lunari, quasi 22 chilogrammi, le prime di una lunga serie che per decenni ha impegnato moltissimi ricercatori, anche italiani. Nel tempo quelle rocce hanno raccontato la storia del nostro satellite, nato dall’impatto catastrofico della Terra con un pianeta delle dimensioni di Marte chiamato Theia. Le 339 foto a colori scattate dagli astronauti dell’Apollo 11 hanno fatto conoscere la Luna come nessuno l’aveva mai vista e, soprattutto, hanno mostrato la Terra che sorgeva all’orizzonte: una piccola sfera azzurra.

La missione faceva parte di un programma nato da una corsa allo spazio fra Stati Uniti e Unione Sovietica senza risparmio di colpi nata e alimentata nel pieno della guerra fredda. A spingerla, però, non era stata soltanto la competizione. “Quando l’uomo decide di impegnarsi per ottenere un risultato importante, tecnologico e di conquista, riesce a farlo” e la missione Apollo 11 lo ha dimostrato, ha osservato il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Giorgio Saccoccia. L’ultimo uomo a camminare sulla Luna è stato Eugene Cernan, il 7 dicembre 1972, con la missione Apollo 17: da allora l’uomo non è più tornato, ma nello spazio sono accadute molte cose. Fra gli anni ’80 e il 2011 lo Space Shuttle ha permesso di costruire la più grande struttura mai vista nell’orbita bassa della Terra: la Stazione Spaziale Internazionale.

E’ ancora oggi un’impresa nata all’insegna della collaborazione internazionale, dove Stati Uniti e Russia sono partner accanto a Europa, Canada e Giappone. Lo stesso spirito di collaborazione sta guidando i futuri piani per riportare astronauti sulla Luna. Il primo passo potrebbe essere la futura stazione spaziale Gateway, destinata a orbitare nell’orbita lunare, sia per consentire la costruzione di future basi destinate alla ricerca, sia per diventare un avamposto in cui assemblare le future astronavi dirette a Marte.

Se questo futuro sa ancora molto di fantascienza e se bisognerà fare i conti con i fondi necessari a realizzare questa nuova impresa lunare, sono pronti a entrare in campo tanti nuovi protagonisti: Paesi emergenti come la Cina, che ha un intenso programma di missioni dirette al suolo lunare per studiarlo e poi per costruirvi delle basi, e come i privati, a partire dal fondatore di Amazon Jeff Bezos, che ha recentemente presentato il suo lander Blue Moon.

(ANSA)

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

ARRIVA LA NUOVA TV DIGITALE, CAMBIANO LE FREQUENZE. ECCO COME RISINTONIZZARE LE NOSTRE TV

DIVORZIO: ASSEGNO PER CONGEDO MATRIMONIALE A PAGAMENTO DIRETTO: NUOVO SERVIZIO ONLINE DI INPS

Tags: 50 anni sulla lunaApollo 11LunaMARTESpazio
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

TAGLIACOZZO. FRONTALE SULLA TIBURTINA, DUE FERITI IN RIANIMAZIONE

Articolo successivo

AIGA: FERNANDO ALFONSI PRESIDENTE GIOVANI AVVOCATI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Attualità

ARRIVA LA NUOVA TV DIGITALE, CAMBIANO LE FREQUENZE. ECCO COME RISINTONIZZARE LE NOSTRE TV

23 Maggio 2022

Come stabilito dal Decreto legge del 21 dicembre 2021, dall’8 marzo tutti i canali tv nazionali trasmessi sul digitale terrestre...

Attualità

DIVORZIO: ASSEGNO PER CONGEDO MATRIMONIALE A PAGAMENTO DIRETTO: NUOVO SERVIZIO ONLINE DI INPS

23 Maggio 2022

L'AQUILA - Da oggi, è disponibile la procedura telematica per l’inoltro della domanda di assegno per il congedo matrimoniale a...

Articolo successivo

AIGA: FERNANDO ALFONSI PRESIDENTE GIOVANI AVVOCATI

METEO: ONDATA DI CALDO IN ABRUZZO, PREVISTI OLTRE 35 GRADI

ADV

Articoli più letti

  • COLPO DI SCENA AL GAL GRAN SASSO, NUOVO CDA TUTTO AQUILANO. TORNA DI MARCO TESTA, UNICO MARSICANO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ARRIVA LA NUOVA TV DIGITALE, CAMBIANO LE FREQUENZE. ECCO COME RISINTONIZZARE LE NOSTRE TV

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • JUDO, “TROFEO PICCOLI CAMPIONI”: EDOARDO CECCARELLI MEDAGLIA D’ORO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LUCO DEI MARSI. UCCISO A FUCILATE UN PASTORE TEDESCO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • OBBLIGO DI MASCHERINA DURANTE GLI ESAMI DI STATO: “ENNESIMO MESSAGGIO DI INCOERENZA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.