• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
-3 °c
Avezzano
7 ° Mar
7 ° Mer
4 ° Gio
5 ° Ven
martedì, 2 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

TERZAPAGINA – “FILOSOFIA DI OGGI: TRA SOCRATE E PLATONE? NO! MEGLIO BELLAVISTA…”

Redazione di Redazione
21 Luglio 2019
in L'editoriale, TERZA PAGINA
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
A NOVANT’ANNI SCOMPARE LUCIANO DE CRESCENZO
5
VIEWS
Total
6
Shares
Condividi 6
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – Luciano De Crescenzo, quello di “32 Dicembre” e di “Così parlò Bellavista”, ingegnere di professione, dapprima e, poi, un po’ istrione, un po’ filosofo, un po’ personaggio, se ne è andato alla chetichella in compagnia di Camilleri e magari di tanta altra gente, ma di loro conosciamo le gesta, il pensiero gli scritti…

E forse proprio questo pensiero può suonar bene per uno che ha sorriso su tanti aspetti della filosofia però, in verità, restituendole anche un volto più umano.

Di sé stesso scrisse: “Credo di essere una di quelle scalette con soli tre gradini, che si trovano nelle biblioteche e che consentono di prendere i libri dagli scaffali che stanno più in alto.”

Che a ben guardare fa riflettere, specie in un mondo dominato dal famoso smartphone, quello inventato per andar dietro all’i-phone di Steve Jobs che ha inondato il mondo con il suo prodotto, ma, sembra e lo dicono alcuni, si sarebbe ben guardato dal darlo ai suoi figli…

Di De Crescenzo non si può non lodare l’idea di relativizzare passato, presente e futuro come fa in “32 Dicembre” e, in questo, propone un modello che potrebbe anche ricollegarsi ai discorsi di Luigi Fantappié sugli stessi passato, presente e futuro.

Personaggio spiritoso, gioviale, ha saputo sorridere e far sorridere su argomenti serissimi, senza svilirli, anzi trovando in loro spunti di riflessione attualissimi, specie in un mondo nel quale le “idee” sembrano tornare di grande interesse in contrasto col razionalismo aristotelico della scienza.

Una sua frase colpisce, in questo nostro mondo nel quale esistono tante parole scritte e dette sul Nord ed il Sud: “Si è sempre meridionali di qualcuno…” che come aforisma è niente male! Chissà cosa ne pensano lombardi e tedeschi: i primi sono a meridione rispetto ai tedeschi, ma i tedeschi sono più a sud, pardon, meridione della Svezia…

6
0
0
0
Total
6
Shares
Condividi 6
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: FilosofiaLuciano De Crescenzo

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

CELANO: GESUALDO RANALLETTA INSIEME AI CANDIDATI DELLA SUA LISTA CIVICA HA INCONTRATO GLI ABITANTI DI PIAZZA AIA
L'editoriale

LA LIBERTÀ DI STAMPA NON HA COMPROMESSI SIA CHIARO PER TUTTE LE MINORANZE DEI COMUNI, SOPRATTUTTO PER CELANO ED AVEZZANO

13 Dicembre 2020

In uno dei momenti più drammatici, se non il più drammatico, della storia del nostro Paese, ci si aspetta grande...

“YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO
TERZA PAGINA

“YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

17 Settembre 2020

AVEZZANO - Le parole e il linguaggio investono e riguardano l’intera vita di un uomo. Parole del cuore le abbiamo...

LE PAROLE DI MARSILIO AD AVEZZANO. ECCO PERCHÉ LA DESTRA SI SFRACELLA
L'editoriale

LE PAROLE DI MARSILIO AD AVEZZANO. ECCO PERCHÉ LA DESTRA SI SFRACELLA

24 Agosto 2020

AVEZZANO - Caro Presidente Marsilio, ero un affezionato elettore di Fratelli d'Italia. Lo ero fino a domenica scorsa, quando ho...

Articolo successivo
MAFIE, TERRORISMO, STRAGI E POLITICA. I MISTERI ITALIANI AL CENTRO DI UN INCONTRO ALLA “EX MONTESSORI” DI AVEZZANO

TERZAPAGINA - "GIOVANNI...DEVO UN GALLO AD ASCLEPIADE..."

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.