Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
sabato, 21 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

LE GRANDI BANCHE LASCIANO LA PROVINCIA AQUILANA. SEMPRE PIÙ UN PAESAGGIO DA VECCHIO WEST

Redazione di Redazione
24 Luglio 2019
in Politica
A A
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – Le grandi banche si stanno disimpegnando nella provincia dell’Aquila. L’allarme viene lanciato da Luca Copersini, Fisac Cgil della provincia dell’Aquila, e Francesco Marrelli, Cgil della provincia dell’Aquila. Addetti del settore ridotti di oltre il 3% annuo, 24% in meno di prestiti e muti in otto anni e nello stesso periodo 320 posti di lavoro persi. Un trend che dice che i gruppi bancari stanno riducendo, tagliando e si apprestano, probabilmente, a ridurre di parecchio la presenza nella provincia aquilana. Zone interne, zone difficili, zone dove la crisi morde e lascia solchi profondi, non segni.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

E quando le banche vanno via, inutile nasconderlo, è segnale solo di un fattore: soldi e opportunità non ce ne sono, meglio andar via. Un segnale preoccupante che dovrebbe far tremare i polsi a chi, soprattutto nella classe dirigente politica, dovrebbe prendere provvedimenti e decisioni votati alla crescita.

Francesco Marrelli

Questa la nota di Marrelli e Copersini della Cgil L’Aquila: «I grandi gruppi bancari stanno abbandonando L’Aquila e la sua provincia. Nel mondo bancario si assiste da anni alla diminuzione di sportelli e addetti dovuta alla digitalizzazione, l’andamento dei tagli presenta però forti differenze tra le varie regioni italiane. Nel periodo tra il 2010 e il 2018 il numero degli addetti in provincia dell’Aquila si è ridotto mediamente del 3,3% annuo, percentuale più che doppia rispetto alla media nazionale.

Dalle notizie che arrivano dagli istituti presenti in provincia il prossimo futuro vedrà un’ulteriore accelerazione dei tagli: tutte le grandi banche parlano di consistenti riduzioni di filiali e di personale. Numerosi i problemi che questo comporterà: dalla difficoltà di accesso ai servizi bancari per le fasce più deboli della popolazione ai risvolti occupazionali, visto che stiamo parlando di 320 posti di lavoro persi in 8 anni e di numerosi che scompariranno a breve. Eppure il principale motivo di preoccupazione è un altro.

I dati dicono che tra il 2010 e il 2018 l’ammontare dei prestiti bancari alle imprese della nostra provincia si è ridotto del 24%, percentuale che sale al 28% per le piccole imprese. Questo è accaduto nonostante la presenza di quello che veniva sbandierato dalla politica come “Il cantiere più grande d’Europa”. Tutto lascia intendere che l’ulteriore riduzione degli sportelli si accompagnerà, nel nostro territorio, a un’altrettanto significativa riduzione dei finanziamenti.

Le normative BCE impongono alle banche rigidi vincoli di bilancio legati alla concessione del credito, con adempimenti che diventano più o meno gravosi a seconda della rischiosità dei prestiti concessi. La conseguenza è che le grandi banche sono fortemente tentate di disimpegnarsi dai territori meno floridi, concentrando gli impieghi nelle aree più produttive del Paese, dove evidentemente rischiano di meno. Questo comporterà l’accentuazione delle differenze tra regioni ricche e regioni meno ricche (oltre a sgradevoli effetti collaterali come la crescita dell’usura nelle zone che le banche abbandoneranno).

Luca Copersini

È quello che sta accadendo nella nostra provincia, un territorio che i più importanti gruppi bancari nazionali non fanno mistero di considerare poco appetibile: facile prevedere che nel prossimo futuro sarà sempre più difficile l’accesso al credito per gli imprenditori locali. Tagliare gli impieghi significa piccole aziende che chiudono e giovani costretti ad emigrare per poter lavorare. Soprattutto, significa porre ostacoli pressoché insormontabili sulla strada della rinascita del nostro territorio. – Luca Copersini, Fisac Cgil della provincia dell’Aquila e Francesco Marrelli, Cgil della provincia dell’Aquila».

E allora, volendo collegare quest’ultimo dato con gli allarmi del segretario avezzanese del Pd, Ceglie, relativamente a Genio Civile e trasporto pubblico, l’immagine che viene in mente, per il futuro di questa provincia, non è lontana dai centri proprio del vecchio west, quelli magari dei film di Sergio Leone, con le piccole banche isolate, un bancone e due impiegati, atte solo a gestire l’esistente. Non vorremmo svegliarci, una mattina, e trovare cactus e rotoli di rovi spostati dal vento in mezzo a quali, immersi nella polvere, transitano le meste carovane di indiani marsicani e aquilani in cerca di fortuna.

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

NAZIONE FUTURA APPRODA A CHIETI, SIMONELLI: “CON ETTORE DEL GROSSO PER FAVORIRE CRESCITA DEL MOVIMENTO IN CITTÀ”

GIUNTA, LIRIS: OK A FONDI PER EDILIZIA PUBBLICA E SOCIALE

Tags: AbruzzoAvezzanoBancheCgilFrancesco MarrelliL'AquilaLuca CopersiniMarsicaWest
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

PESCASSEROLI. UN CERVO ALL’IMPROVVISO. EMOZIONI DALLO SPETTACOLO CHIAMATO NATURA

Articolo successivo

RIPARTE IL NUOTO NAZIONALE. PINGUINO IN RAPPRESENTANZA DELL’ABRUZZO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Politica

NAZIONE FUTURA APPRODA A CHIETI, SIMONELLI: “CON ETTORE DEL GROSSO PER FAVORIRE CRESCITA DEL MOVIMENTO IN CITTÀ”

21 Maggio 2022

AVEZZANO - Chieti. Nazione Futura prosegue nella creazione dei circoli in tutto l'Abruzzo, con la nomina dell'avvocato Ettore Del Grosso...

Politica

GIUNTA, LIRIS: OK A FONDI PER EDILIZIA PUBBLICA E SOCIALE

21 Maggio 2022

L’AQUILA – La giunta regionale dell’Abruzzo, su proposta dell’assessore al Bilancio e al Personale Guido Liris, ha approvato una serie...

Articolo successivo

RIPARTE IL NUOTO NAZIONALE. PINGUINO IN RAPPRESENTANZA DELL'ABRUZZO

CAMPO ESTIVO DEI CARABINIERI A CARSOLI SU SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE

ADV

Articoli più letti

  • AVEZZANO, PERDE IL CONTROLLO DELL’AUTO E SI SCHIANTA SUL DEHOR

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • NCC, DISSEQUESTRATA LICENZA A NOLEGGIATORE AQUILANO

    4 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • ARRESTATO UOMO SORPRESO A CEDERE COCAINA E SEQUESTRATI 180 GRAMMI DI SOSTANZA STUPEFACENTE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • CELANO. DEHORS: PER I PUBBLICI ESERCIZI AZZERAMENTO DELLA TARIFFA FINO AL 31 DICEMBRE 2022

    3 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • POLIZIOTTO LIBERO DAL SERVIZIO INTERVIENE PER AUTO FUORI CONTROLLO: IL CONDUCENTE ERA UBRIACO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.