Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 26 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

ACCORDO LFOUNDRY-WUXI. ALLA FIOM NON PIACE LA SODDISFAZIONE DI GÜNTHER (ERNST) E GALBIATI

Redazione di Redazione
1 Agosto 2019
in Economia e Lavoro
A A
LFOUNDRY AVEZZANO DALLALTO
9
SHARES
61
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – Stizza e totale insoddisfazione sono i sentimenti espressi da iscritti della Fiom alla ex Micron-LFoundry, ora Wuxi, e dalla segreteria provinciale della Fiom-Cgil stessa, all’indomani dell’accordo con la società orientale e, soprattutto, del comunicato dove i due manager Ernst e Galbiati hanno espresso al loro soddisfazione per come si è chiusa la vicenda del “closing”.

galbiati e1564426465332
Sergio Galbiati
ERNST LFOUNDRY
Günther Ernst

La Fiom ironizza sul nome e sul cognome dei due, parlando di “Punto GG” una ironia che sicuramente risulterà gradita soprattutto alle iscritte ai sindacati, e che mette in risalto un disappunto molto forte sul come si sia chiuso questo passaggio. La Fiom parla di mancanza di piano industriale, di assenza delle istituzioni, di scarsa condivisione e altri argomenti, in gran parte condivisibili e in qualche parte anche da noi messi in evidenza nei gironi passati, soprattutto la totale assenza e silenzio delle istituzioni, Governo centrale in primis, ma poi si incentra fortemente il tutto sul ruolo ricoperto da Ernst e Galbiati in questo accordo.

Nel pubblicare integralmente e senza taglio il comunicato della Fiom, intitolato “LFOUNDRY – TROVATO IL PUNTO GG”, alla stessa organizzazione sindacale ci permettiamo di dare un consiglio e di fare una domanda. Il consiglio è quello, ci sia consentita un po’ di ironia anche a noi, di lasciar fare i titoli ai giornalisti; la domanda: Perché tanto disappunto verso il ruolo e la soddisfazione espressa dai due manager? Assicuriamo che, se avremo risposta, la pubblicheremo integralmente.

FEGATELLI E DE SANCTIS
Fiom, Alfredo Fegatelli ed Elvira De Sanctis

Questa la nota della Fiom: «Nell’affare SMIC-LFoundry-Wuxi sembra proprio che gli unici a uscirne soddisfatti siano i due amministratori delegati della LFoundry, appunto il punto GG!

Il 29 luglio è stato firmato il closing, atto conclusivo della vendita dello stabilimento SMIC-LFoundry di Avezzano alla Cinese Wuxi che ha rilevato il 100% del pacchetto azionario.

A cedere le quote sono stati la cinese SMIC (per il 70%) e l’Italo-Tedesca MIT (per il 30%). Non ce la sentiamo di esprimere soddisfazione per questa operazione, sospendiamo il giudizio sperando
che a quella finanziaria segua una concreta e duratura operazione industriale, l’unica in grado di
garantire i livelli occupazionali dello stabilimento che, tra diretti ed indotto, dà lavoro a circa 2000
addetti.

All’atto pratico sappiamo solo una cosa: tra pochi mesi sarà trascorso un anno da quando siamo entrati in regime di CDS con grande sofferenza di tutti, a partire dai ‘cuscinetti’ che sono stati tenuti a casa più a lungo anche a dispetto di una programmazione dovuta ma inesistente perché estemporanea, passando per quelli che hanno visto modificato il proprio orario di lavoro con non pochi disagi “per garantire continuità” di una attività mal programmata, per finire con i lavoratori somministrati, a lungo sospesi dal lavoro e in tanti senza ammortizzatore sociale. In questo stabilimento si stanno facendo sacrifici con grande dignità, ma troppo spesso si pensa che dignità e stupidità siano sinonimi: noi la nostra parte la stiamo facendo ma gli altri? Ci riferiamo ai centri di ricerca in Germania e Bulgaria, ai colleghi in trasferta perenne e ai manager ‘volanti’: hanno contribuito anche loro come tutti noi? Perché, ricordiamolo, siamo noi la cassa della compagnia, in tutti i sensi…

Questo è il vissuto dei 1450 dipendenti LFoundry e dei lavoratori dell’indotto che il 29 luglio non hanno esultato e che rimangono attoniti in attesa di una risposta a quella domanda che a tutti ronza in testa: “…SI’, MA CHE FAREMO?”

Tutto il resto sembra un reality che si svolge all’interno delle mura del posto di lavoro, che è
croce e delizia di un intero territorio.

LFoundry 1

Non ci convince questo ‘stile’ secondo il quale dovrebbe essere assolutamente normale acquisire uno stabilimento e decidere solo dopo cosa produrvi; di solito si fa il contrario: si ha un progetto da realizzare e per farlo si investe nei beni e nei servizi che consentiranno di raggiungere l’obiettivo. Ad oggi abbiamo sentito parlare solo di potenzialità: potremmo fare questo oppure quello, potremmo entrare in questo e/o in quel mercato.

È normale essere preoccupati per quello che sta accadendo e non si tratta della solita, inflazionata, resistenza al cambiamento.

Il socio di maggioranza ha pensato bene di vendere le proprie quote appena i vincoli contrattuali glielo hanno consentito seppur in presenza di un contratto di fornitura preesistente con un cliente storico. Alcuni investimenti importanti ed infruttuosi per la realizzazione di dispositivi mai andata in porto, la scelta del nuovo sistema informatico gestionale che stenta a funzionare stabilmente, i non investimenti della nuova proprietà (parliamo di soldi freschi, non di recupero da vendite di asset), l’assenza di tavoli istituzionali in particolare MISE e Regione più volte sollecitati sono tutti elementi reali, tangibili, in ragione dei quali si ha il pieno diritto a temere per il futuro delle 2000 famiglie coinvolte in questa operazione. Ma questo non vale per tutti, è qui allora che iniziamo a riflettere su due termini: leveraged
buy-out e plusvalenza: il punto GG della LFoundry. Buona ricerca a tutti!
Comitato degli Icritti FIOM-CGIL di LFoundry – FIOM-CGIL della provincia di L’Aquila».

Leggianche...

CRUA: DAL PIANO CONCORDATARIO ENNESIMO DANNO PER LAVORATRICI E LAVORATORI

A PESCOCOSTANZO QUARANTA METRI DI FILA PER ASSAGGIARE I PRODOTTI DELLA BISCOTTERIA DI GIACOMO: UNA RISORSA DI GUSTO E TRADIZIONI CHE A PASQUA METTE SUL BANCONE LA “SCARSELLA”

Tags: AbruzzoAvezzanoClosingFiomGünther ErnstL'AquilaLFoundryMarsicaSergio GalbiatiWuxi
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

SICUREZZA NELLA MARSICA. PIACENTE (PD): «ALLARMANTE PRESENZA BENI DELLA ‘NDRANGHETA»

Articolo successivo

EVENTI SETTIMANA MARSICANA IN PROGRAMMA VENERDÌ 2 AGOSTO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

CRUA1
Economia e Lavoro

CRUA: DAL PIANO CONCORDATARIO ENNESIMO DANNO PER LAVORATRICI E LAVORATORI

24 Marzo 2023

Nella giornata del 22 marzo, dopo che per lungo tempo abbiamo chiesto invano di essere ascoltati, una delegazione di lavoratrici...

di giacomo 7
Economia e Lavoro

A PESCOCOSTANZO QUARANTA METRI DI FILA PER ASSAGGIARE I PRODOTTI DELLA BISCOTTERIA DI GIACOMO: UNA RISORSA DI GUSTO E TRADIZIONI CHE A PASQUA METTE SUL BANCONE LA “SCARSELLA”

16 Marzo 2023

Lo scorso anno dovette intervenire la polizia municipale per gestire la fila da quaranta metri che si era creata davanti...

Articolo successivo
SETTIMANA MARSICANA LOGO

EVENTI SETTIMANA MARSICANA IN PROGRAMMA VENERDÌ 2 AGOSTO

notte romantica avezzano 10

AVEZZANO. "UNA NOTTE ROMANTICA" FUORI DAL CARTELLO ESTIVO

Articoli più letti

  • Giornate FAI di Primavera 2023

    GIORNATE FAI MARSICA PRIMAVERA 25 E 26 MARZO

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO PAZIENTE CIECO RECUPERA LA VISTA A UN OCCHIO GRAZIE ALL’ALTRO OCCHIO NON VEDENTE

    28 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI EROINA

    32 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • TERREMOTO IN FORZA ITALIA, SI DIMETTONO I COORDINAMENTI REGIONALI GIOVANILI IN ABRUZZO E PUGLIA

    16 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi