• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
-2 °c
Avezzano
6 ° Mer
4 ° Gio
4 ° Ven
5 ° Sab
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

CESE DI AVEZZANO. NEL LIBRO “PADRONI DI NIENTE” I TERRIBILI MOMENTI DELL’OCCUPAZIONE TEDESCA NEL ’43-’44

Redazione di Redazione
9 Agosto 2019
in Cultura e Spettacolo, Libri, Storia
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
CESE DI AVEZZANO. NEL LIBRO “PADRONI DI NIENTE” I TERRIBILI MOMENTI DELL’OCCUPAZIONE TEDESCA NEL ’43-’44
5
VIEWS
Total
19
Shares
Condividi 19
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

CESE – Altra eccellente pubblicazione da parte di Osvaldo e Roberto Cipollone che va ad arricchire una preziosa biblioteca e che dona alla collettività locale e non, un prezioso  strumento dove poter trovare testimonianze e storie inedite, ai più sconosciute, che rendono onore alla capacità, alla forza e alla bontà di un popolo straordinario.

Padre e figlio accomunati dalla passione dello scrivere, ma soprattutto , abili nella ricerca delle fonti, con il libro “Padroni di niente” portano alla ribalta vicende che hanno caratterizzato  la comunità marsicana ed in particolare quella palentina tra il 1943 e il 1944. L’occupazione tedesca, l’arrivo degli alleati, la difficile convivenza tra occupanti, cittadini e militari camuffati e nascosti nelle povere abitazioni sono il mix di tante vicende che si sono consumate in quei mesi di guerra e che hanno visto come  protagonisti principali poveri contadini, spesso  donne, che con straordinario coraggio e  sacrificando quel poco che avevano, hanno dato sostegno e riparo a   decine di militari italiani e stranieri al fine di evitare loro situazioni peggiori.

PADRONI DI NIENTE LIBRO

È un libro, meglio un documento, quello di Osvaldo e Roberto che rende giustizia all’operato di un popolo povero di mezzi, ma fiero e ricco di principi di solidarietà. Principi che appaiono tutti proprio nei momenti più difficili per l’umanità. Gli autori, con grande spirito di ricerca, attraverso la consultazione di archivi, partendo da semplici notizie o racconti e con l’aiuto di poche immagini sono stati capaci di risalire alle fonti che hanno consentito loro di produrre un testo meraviglioso. E’ un libro da leggere tutto d’un fiato; non è esagerazione  ma, capiterà soprattutto per chi ha avuto occasione di vivere  racconti di quegli anni,  di immedesimarsi e calarsi nel periodo. Sembrerà di tuffarsi nella storia, una storia assai recente anche se sono trascorsi 75 anni, che ha contribuito, nelle difficoltà, a rendere eroi sconosciuti cittadini. Molte delle vicende vedono protagoniste famiglie  di Cese paese dei Cipollone, le stesse vicende  si intrecciano con altri personaggi dei centri vicini dei Piani Palentini e della Marsica intera.

Gli autori con dovizia di documenti ripercorrono con precisione le situazioni quotidiane di mesi difficili; presentano aspetti importanti che danno l’esatta dimensione del pericolo accorso a donne   e uomini straordinari.  Danno modo al lettore di comprendere la fragilità delle persone appartenenti ai diversi schieramenti e che, loro malgrado, si trovano nello stesso teatro di guerra. Dietro la pubblicazione di “Padroni di niente” c’è un gran lavoro fatto di contatti, incontri e studio; un libro che contribuirà a rendere più chiaro un momento di storia che ha interessato i nostri nonni e i nostri padri. Meravigliose semplici persone, che con il loro operato si sono trovati ad essere eroi per caso e la grande solidarietà donata non ha ricevuto alcun riconoscimento ufficiale, ma l’eterna riconoscenza di alcuni protagonisti e dei loro discendenti.

Chiesa_di_Cese_di_AvezzanoOsvaldo e Roberto Cipollone presenteranno il libro “Padroni di niente” l’undici agosto alle ore 18.30 chiesa Parrocchiale di Cese e il giorno 13 a Capistrello in Piazza Caduti sul Lavoro.

19
0
0
0
Total
19
Shares
Condividi 19
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAvezzanoCeseChiesa Parrocchiale CeseL'AquilaMarsicaNazistaOCCUPAZIONEOsvaldo CipollonePadroni di NenteRoberto Cipollone

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

NASCE A PESCINA L’ASSOCIAZIONE “ARTE CAFFÈ LETTERARIO”, LA SODDISFAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE
Cultura e Spettacolo

NASCE A PESCINA L’ASSOCIAZIONE “ARTE CAFFÈ LETTERARIO”, LA SODDISFAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE

2 Marzo 2021

PESCINA - Il Sindaco di Pescina, Mirko Zauri, il Consigliere delegato della Cultura, Ing. Paolo Tranquilli, e l’Amministrazione Comunale tutta,...

FRANCESCHINI: “CINEMA E TEATRI DEVONO RIAPRIRE AL PUBBLICO”. SI LAVORA PER IL 27 MARZO
Attualità

FRANCESCHINI: “CINEMA E TEATRI DEVONO RIAPRIRE AL PUBBLICO”. SI LAVORA PER IL 27 MARZO

1 Marzo 2021

ROMA - "I lavoratori dello spettacolo devono stare tranquilli, la possibilità di riaprire dal 27 marzo non pregiudica i ristori"....

LIBRI. “LA FELICITÀ È SCORRETTA”: BATTESIMO ONLINE CON LA VOCE DI GIUSEPPE IPPOLITI
Cultura e Spettacolo

LIBRI. “LA FELICITÀ È SCORRETTA”: BATTESIMO ONLINE CON LA VOCE DI GIUSEPPE IPPOLITI

28 Febbraio 2021

Domenica 28 febbraio alle ore 21 si terrà in diretta la presentazione del libro "La felicità è scorretta" del giornalista...

Articolo successivo
PROTESTA DI BORGO VIA NUOVA SOTTO IL MUNICIPIO DI AVEZZANO. «RIDATECI L’ANTICO FORNO»

AVEZZANO. QUELLO STRANO PASTICCIO DEL FORNO SIMBOLO DI BORGO VIA NUOVA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.